Oss – operatore socio sanitario
Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.
Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.
Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
Attestato di frequenza
Tasse incluse.
DESCRIZIONE CORSOIl percorso formativo per OSS si prefigge lobiettivo di formare una figura professionale in grado di acquisire sia competenze tecniche, che fanno riferimento allassistenza diretta della persona, sia competenze relazionali relative alla sfera dei rapporti con lutente e con i suoi cari.
LOSS fornisce cure ed assistenza a persone afflitte da condizioni di disagio, di non autosufficienza fisica e/o psichica, favorendone benessere ed integrazione.
Il corso OSS è riconosciuto dalla Regione Campania
A CHI E’ RIVOLTO
A coloro che vogliono lavorare presso ospedali, case di cura, comunità, centri anziani, a domicilio, a contatto con bambini e minori, anziani, disabili, persone con problemi di dipendenza e persone provenienti da etnie e culture diverse.
PROGRAMMA
UC 1 PROMOZIONE BENESSERE PSICOLOGICO E RELAZIONALE DELLA PERSONA
- Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche);
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza;
- Principali tipologie di utenza e problematiche di servizio;
- Principali tecniche di animazione individuale e di gruppo;
- Tecniche comunicative e relazionali in rapporto alle diverse condizioni di malattia/disagio e dipendenza, con particolare riferimento alle situazioni di demenza;
- Strumenti informativi per la registrazione e/o trasmissione di dati.
UC 2 CURA BISOGNI PRIMARI DELLA PERSONA
- Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche);
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza;
- Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dellassistito;
- Principi della dietoterapia ed igiene degli alimenti;
- Strumenti e tecniche per ligiene personale e la vestizione;
- Procedure igienico-sanitarie per la composizione e il trasporto della persona in caso di decesso;
- Strumenti e tecniche per lalzata, il trasferimento, la deambulazione;
- Strumenti e tecniche per lassistenza nellassunzione dei cibi.
UC 3 ADATTAMENTO DOMESTICO AMBIENTALE
- Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche);
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza;
- Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dellassistito;
- Principali riferimenti legislativi e normativi per lattività di cura e di assistenza;
- Tecniche e procedure per la sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari.
UC 4 ASSISTENZA ALLA SALUTE DELLA PERSONA
- Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche);
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza;
- Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dellassistito;
- Strumenti informativi per la registrazione e/o trasmissione di dati;
- Caratteristiche e sintomi rilevanti delle principali patologie fisiche e neurologiche;
- Principali protocolli e piani di assistenza anche individualizzati e loro utilizzo;
- Tecniche e protocolli di intervento e di primo soccorso.
REQUISITI D’ACCESSO
Per accedere è richiesto il regolare assolvimento dellobbligo scolastico e il compimento del 17° anno di età.
SEDE DI SVOLGIMENTO
Teoria e laboratorio:Via Strauss 45 – CAP 84091 – Battipaglia (SA)
Tirocinio: Presso strutture Ospedaliere e case di cura generiche e specialistiche, ospedali e case di cura per lunga degenza, strutture di assistenza infermieristica residenziali per anziani.
TITOLO CONSEGUITO
Alla fine di tale percorso, lallievo otterrà la qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario, valida sia in Italia che in Europa, ai sensi della Legge 45/78 e delle ulteriori normative regionali di riferimento.
La formazione complementare, definita come la qualifica di aggiornamento dellOSS, è lOSSS.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOIl percorso formativo per OSS si prefigge lobiettivo di formare una figura professionale in grado di acquisire sia competenze tecniche, che fanno riferimento allassistenza diretta […]
Rinnovo: …
Ore in aula: …
Ore FAD: …
Ore di pratica: …
Ore totali: …
Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.
Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.
Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOIl percorso formativo per OSS si prefigge lobiettivo di formare una figura professionale in grado di acquisire sia competenze tecniche, che fanno riferimento allassistenza diretta […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni:
Prezzo di listino:
Sconto:
Prezzo scontato:
Modalità di pagamento:
Accesso alla piattaforma:
Scarica il programma.
Scarica il modulo di iscrizione.
loghi corso e attestazione riconosciuto da...
DESCRIZIONE CORSOIl percorso formativo per OSS si prefigge lobiettivo di formare una figura professionale in grado di acquisire sia competenze tecniche, che fanno riferimento allassistenza diretta della persona, sia competenze relazionali relative alla sfera dei rapporti con lutente e con i suoi cari.
LOSS fornisce cure ed assistenza a persone afflitte da condizioni di disagio, di non autosufficienza fisica e/o psichica, favorendone benessere ed integrazione.
Il corso OSS è riconosciuto dalla Regione Campania
A CHI E’ RIVOLTO
A coloro che vogliono lavorare presso ospedali, case di cura, comunità, centri anziani, a domicilio, a contatto con bambini e minori, anziani, disabili, persone con problemi di dipendenza e persone provenienti da etnie e culture diverse.
PROGRAMMA
UC 1 PROMOZIONE BENESSERE PSICOLOGICO E RELAZIONALE DELLA PERSONA
- Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche);
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza;
- Principali tipologie di utenza e problematiche di servizio;
- Principali tecniche di animazione individuale e di gruppo;
- Tecniche comunicative e relazionali in rapporto alle diverse condizioni di malattia/disagio e dipendenza, con particolare riferimento alle situazioni di demenza;
- Strumenti informativi per la registrazione e/o trasmissione di dati.
UC 2 CURA BISOGNI PRIMARI DELLA PERSONA
- Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche);
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza;
- Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dellassistito;
- Principi della dietoterapia ed igiene degli alimenti;
- Strumenti e tecniche per ligiene personale e la vestizione;
- Procedure igienico-sanitarie per la composizione e il trasporto della persona in caso di decesso;
- Strumenti e tecniche per lalzata, il trasferimento, la deambulazione;
- Strumenti e tecniche per lassistenza nellassunzione dei cibi.
UC 3 ADATTAMENTO DOMESTICO AMBIENTALE
- Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche);
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza;
- Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dellassistito;
- Principali riferimenti legislativi e normativi per lattività di cura e di assistenza;
- Tecniche e procedure per la sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari.
UC 4 ASSISTENZA ALLA SALUTE DELLA PERSONA
- Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche);
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza;
- Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dellassistito;
- Strumenti informativi per la registrazione e/o trasmissione di dati;
- Caratteristiche e sintomi rilevanti delle principali patologie fisiche e neurologiche;
- Principali protocolli e piani di assistenza anche individualizzati e loro utilizzo;
- Tecniche e protocolli di intervento e di primo soccorso.
REQUISITI D’ACCESSO
Per accedere è richiesto il regolare assolvimento dellobbligo scolastico e il compimento del 17° anno di età.
SEDE DI SVOLGIMENTO
Teoria e laboratorio:Via Strauss 45 – CAP 84091 – Battipaglia (SA)
Tirocinio: Presso strutture Ospedaliere e case di cura generiche e specialistiche, ospedali e case di cura per lunga degenza, strutture di assistenza infermieristica residenziali per anziani.
TITOLO CONSEGUITO
Alla fine di tale percorso, lallievo otterrà la qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario, valida sia in Italia che in Europa, ai sensi della Legge 45/78 e delle ulteriori normative regionali di riferimento.
La formazione complementare, definita come la qualifica di aggiornamento dellOSS, è lOSSS.
Prodotti correlati
€ 600,00
€ 450,00
€ 1.600,00
€ 450,00
€ 150,00