IUL – l-24 – Scienze psicologiche delle risorse umane, delle organizzazioni e delle imprese 2023/2024
Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.
Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.
Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
Attestato di frequenza
Tasse incluse.
- DESCRIZIONE CORSOIl corso di laurea in “Scienze Psicologiche delle Risorse Umane, delle Organizzazioni e delle Imprese” è un programma accademico incentrato sull’approfondimento della psicologia applicata al contesto delle risorse umane, delle organizzazioni e delle imprese. Questo percorso formativo mira a fornire agli studenti una solida base di conoscenze teoriche e pratiche per comprendere il comportamento umano e le dinamiche interne ed esterne delle organizzazioni.
Gli studenti avranno l’opportunità di studiare le principali teorie psicologiche e le loro applicazioni nel campo delle risorse umane e della gestione delle organizzazioni. Il corso mette in evidenza l’importanza delle competenze psicologiche nella gestione del personale, nella promozione del benessere organizzativo e nello sviluppo di strategie efficaci per il successo aziendale.
Attraverso progetti di ricerca, stage e collaborazioni con aziende e organizzazioni, gli studenti avranno modo di applicare le loro conoscenze e competenze in situazioni reali, acquisendo una visione pratica e orientata al mondo del lavoro. Il corpo docente è composto da esperti nel campo della psicologia delle risorse umane e delle organizzazioni, garantendo un ambiente di apprendimento stimolante e di alto livello.
I laureati di questo corso saranno preparati a intraprendere carriere nelle risorse umane, nella consulenza organizzativa, nel coaching aziendale e in altre professioni legate alla gestione delle persone e delle dinamiche organizzative. Con una solida base di conoscenze psicologiche e una prospettiva applicata, potranno contribuire al successo e allo sviluppo sostenibile delle organizzazioni in un contesto sempre più complesso e globale.
- OBIETTIVI FORMATIVIIl corso di laurea telematica in Scienze psicologiche delle risorse umane, delle organizzazioni e delle imprese comprende tutti i settori della psicologia con una particolare rilevanza riservata ai temi specifici della psicologia sociale e del lavoro, con attenzione ad aspetti teorici, metodologici ed applicativi. Una particolare attenzione sarà rivolta al tema dellInclusione delle persone appartenenti a culture diverse nei luoghi di lavoro.
Elementi distintivi della formazione sono lacquisizione di competenze su:
- conoscenze di base dei diversi settori della psicologia;
- benessere e valorizzazione della persona;
- formazione psicologica nelle organizzazioni e negli ambienti di lavoro;
- selezione e valutazione del personale;
- dinamiche allinterno dei gruppi sociali;
- conflitto e cooperazione tra gruppi;
- formazione e inclusione negli ambienti lavorativi;
- utilizzo di strumenti psicosociali nellanalisi demoscopica e nellambito della metodologia della ricerca-azione;
- formazione sugli atteggiamenti e le determinanti del comportamento sociale.
- SBOCCHI PROFESSIONALIIl CdS prepara alle professioni di (codifiche ISTAT):
- Tecnici dellacquisizione delle informazioni (3.3.1.3.1)
- Intervistatori e rilevatori professionali (3.3.1.3.2)
- Tecnici del reinserimento e dellintegrazione sociale (3.4.5.2.0)
- Tecnici dei servizi per limpiego (3.4.5.3.0)
- Il laureato di primo livello potrà, previo svolgimento di un tirocinio post lauream professionalizzante (non organizzato dallAteneo) e il superamento di un apposito Esame di Stato, iscriversi alla Sezione B dellAlbo professionale e trovare occupazione, operando comunque sotto la supervisione di uno psicologo iscritto alla Sezione A dellAlbo professionale, nei seguenti settori delle organizzazioni e delle imprese:
- selezione del personale;
- orientamento e cambiamento lavorativo;
- formazione psicologica in contesti organizzativi;
- realizzazione di ricerche psicosociali;
- cooperazione e inclusione tra gruppi e persone;
- la formazione e linclusione del personale negli ambienti lavorativi.
Va comunque evidenziato che la maggior parte degli studenti prosegue gli studi nel Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (classe LM-51); dopo la laurea magistrale, lo svolgimento di un tirocinio post lauream professionalizzante e il superamento dellEsame di Stato, il laureato magistrale potrà iscriversi alla Sezione A dellAlbo professionale.
- CONOSCENZE E ABILITÀ RICHIESTE PER L’ACCESSOLammissione al CdS prevede il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito allestero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Non è previsto alcun test dingresso preclusivo, bensì un test di verifica delle conoscenze di base (cd. test OFA Obblighi Formativi Aggiuntivi), che verrà somministrato automaticamente in fase di immatricolazione. Nel caso in cui dalla verifica emergessero lacune in uno o più argomenti sarà possibile comunque immatricolarsi, ma occorrerà svolgere attività supplementari, denominate appunto Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
- METODOLOGIA DI STUDIO E SVOLGIMENTO ESAMIDopo limmatricolazione online vengono assegnate allo studente le credenziali (username e password) per laccesso alla piattaforma IUL.
Allinterno della piattaforma IUL è possibile seguire le videolezioni in qualsiasi momento della giornata e da qualsiasi dispositivo. Per ogni disciplina sono disponibili materiali di supporto (slides e documenti in formato pdf) e podcast.Lo studente è assistito in tutto il percorso da un Tutor specializzato che attraverso il forum generale del percorso di studi supporta tutta lattività didattica e risponde alle richieste di approfondimento. Per ciascun insegnamento del percorso di studi è previsto un tutor disciplinare o tutor di insegnamento, che contribuisce alla didattica e interagisce con gli studenti della classe; in particolare, il tutor di insegnamento si occupa della didattica interattiva nei forum didattici (presenti in ciascun modulo di ogni insegnamento) e sostiene gli studenti nella preparazione delle e-tivities. Il tutor è inoltre presente nella commissione desame per linsegnamento del quale è incaricato. Sono previsti con il tutor di insegnamento incontri virtuali (sincroni) facoltativi che coinvolgono tutta la classe.
Gli esami si svolgono in presenza e in forma orale in una delle sedi IUL convenzionate sul territorio italiano.
- PIANO DI STUDILa durata del Corso di Laurea in Scienze psicologiche delle risorse umane, delle organizzazioni e delle imprese , Classe L-24, è di tre anni per un totale di 180 CFU (Crediti Formativi Universitari).
Il Calendario didattico è pubblicato sul sito istituzionale dellAteneo.
Le prove di profitto si svolgeranno seguendo il calendario degli appelli che sarà pubblicato nellambiente di formazione dellAteneo.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOIl corso di laurea in “Scienze Psicologiche delle Risorse Umane, delle Organizzazioni e delle Imprese” è un programma accademico incentrato sull’approfondimento della psicologia applicata al […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte.
Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.
Accesso alla piattaforma: Piattaforma subito disponibile con accesso ai tuoi corsi per 1 anno.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOIl corso di laurea in “Scienze Psicologiche delle Risorse Umane, delle Organizzazioni e delle Imprese” è un programma accademico incentrato sull’approfondimento della psicologia applicata al […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni:
Prezzo di listino:
Sconto:
Prezzo scontato:
Modalità di pagamento:
Accesso alla piattaforma:
Scarica il programma.
Scarica il modulo di iscrizione.
loghi corso e attestazione riconosciuto da...
- DESCRIZIONE CORSOIl corso di laurea in “Scienze Psicologiche delle Risorse Umane, delle Organizzazioni e delle Imprese” è un programma accademico incentrato sull’approfondimento della psicologia applicata al contesto delle risorse umane, delle organizzazioni e delle imprese. Questo percorso formativo mira a fornire agli studenti una solida base di conoscenze teoriche e pratiche per comprendere il comportamento umano e le dinamiche interne ed esterne delle organizzazioni.
Gli studenti avranno l’opportunità di studiare le principali teorie psicologiche e le loro applicazioni nel campo delle risorse umane e della gestione delle organizzazioni. Il corso mette in evidenza l’importanza delle competenze psicologiche nella gestione del personale, nella promozione del benessere organizzativo e nello sviluppo di strategie efficaci per il successo aziendale.
Attraverso progetti di ricerca, stage e collaborazioni con aziende e organizzazioni, gli studenti avranno modo di applicare le loro conoscenze e competenze in situazioni reali, acquisendo una visione pratica e orientata al mondo del lavoro. Il corpo docente è composto da esperti nel campo della psicologia delle risorse umane e delle organizzazioni, garantendo un ambiente di apprendimento stimolante e di alto livello.
I laureati di questo corso saranno preparati a intraprendere carriere nelle risorse umane, nella consulenza organizzativa, nel coaching aziendale e in altre professioni legate alla gestione delle persone e delle dinamiche organizzative. Con una solida base di conoscenze psicologiche e una prospettiva applicata, potranno contribuire al successo e allo sviluppo sostenibile delle organizzazioni in un contesto sempre più complesso e globale.
- OBIETTIVI FORMATIVIIl corso di laurea telematica in Scienze psicologiche delle risorse umane, delle organizzazioni e delle imprese comprende tutti i settori della psicologia con una particolare rilevanza riservata ai temi specifici della psicologia sociale e del lavoro, con attenzione ad aspetti teorici, metodologici ed applicativi. Una particolare attenzione sarà rivolta al tema dellInclusione delle persone appartenenti a culture diverse nei luoghi di lavoro.
Elementi distintivi della formazione sono lacquisizione di competenze su:
- conoscenze di base dei diversi settori della psicologia;
- benessere e valorizzazione della persona;
- formazione psicologica nelle organizzazioni e negli ambienti di lavoro;
- selezione e valutazione del personale;
- dinamiche allinterno dei gruppi sociali;
- conflitto e cooperazione tra gruppi;
- formazione e inclusione negli ambienti lavorativi;
- utilizzo di strumenti psicosociali nellanalisi demoscopica e nellambito della metodologia della ricerca-azione;
- formazione sugli atteggiamenti e le determinanti del comportamento sociale.
- SBOCCHI PROFESSIONALIIl CdS prepara alle professioni di (codifiche ISTAT):
- Tecnici dellacquisizione delle informazioni (3.3.1.3.1)
- Intervistatori e rilevatori professionali (3.3.1.3.2)
- Tecnici del reinserimento e dellintegrazione sociale (3.4.5.2.0)
- Tecnici dei servizi per limpiego (3.4.5.3.0)
- Il laureato di primo livello potrà, previo svolgimento di un tirocinio post lauream professionalizzante (non organizzato dallAteneo) e il superamento di un apposito Esame di Stato, iscriversi alla Sezione B dellAlbo professionale e trovare occupazione, operando comunque sotto la supervisione di uno psicologo iscritto alla Sezione A dellAlbo professionale, nei seguenti settori delle organizzazioni e delle imprese:
- selezione del personale;
- orientamento e cambiamento lavorativo;
- formazione psicologica in contesti organizzativi;
- realizzazione di ricerche psicosociali;
- cooperazione e inclusione tra gruppi e persone;
- la formazione e linclusione del personale negli ambienti lavorativi.
Va comunque evidenziato che la maggior parte degli studenti prosegue gli studi nel Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (classe LM-51); dopo la laurea magistrale, lo svolgimento di un tirocinio post lauream professionalizzante e il superamento dellEsame di Stato, il laureato magistrale potrà iscriversi alla Sezione A dellAlbo professionale.
- CONOSCENZE E ABILITÀ RICHIESTE PER L’ACCESSOLammissione al CdS prevede il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito allestero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Non è previsto alcun test dingresso preclusivo, bensì un test di verifica delle conoscenze di base (cd. test OFA Obblighi Formativi Aggiuntivi), che verrà somministrato automaticamente in fase di immatricolazione. Nel caso in cui dalla verifica emergessero lacune in uno o più argomenti sarà possibile comunque immatricolarsi, ma occorrerà svolgere attività supplementari, denominate appunto Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
- METODOLOGIA DI STUDIO E SVOLGIMENTO ESAMIDopo limmatricolazione online vengono assegnate allo studente le credenziali (username e password) per laccesso alla piattaforma IUL.
Allinterno della piattaforma IUL è possibile seguire le videolezioni in qualsiasi momento della giornata e da qualsiasi dispositivo. Per ogni disciplina sono disponibili materiali di supporto (slides e documenti in formato pdf) e podcast.Lo studente è assistito in tutto il percorso da un Tutor specializzato che attraverso il forum generale del percorso di studi supporta tutta lattività didattica e risponde alle richieste di approfondimento. Per ciascun insegnamento del percorso di studi è previsto un tutor disciplinare o tutor di insegnamento, che contribuisce alla didattica e interagisce con gli studenti della classe; in particolare, il tutor di insegnamento si occupa della didattica interattiva nei forum didattici (presenti in ciascun modulo di ogni insegnamento) e sostiene gli studenti nella preparazione delle e-tivities. Il tutor è inoltre presente nella commissione desame per linsegnamento del quale è incaricato. Sono previsti con il tutor di insegnamento incontri virtuali (sincroni) facoltativi che coinvolgono tutta la classe.
Gli esami si svolgono in presenza e in forma orale in una delle sedi IUL convenzionate sul territorio italiano.
- PIANO DI STUDILa durata del Corso di Laurea in Scienze psicologiche delle risorse umane, delle organizzazioni e delle imprese , Classe L-24, è di tre anni per un totale di 180 CFU (Crediti Formativi Universitari).
Il Calendario didattico è pubblicato sul sito istituzionale dellAteneo.
Le prove di profitto si svolgeranno seguendo il calendario degli appelli che sarà pubblicato nellambiente di formazione dellAteneo.
Prodotti correlati
€ 2.500,00
€ 1.816,00
€ 2.500,00
€ 2.500,00
€ 2.516,00