Iul – l-19 – scienze e tecniche dell’educazione e dei servizi per l’infanzia 2023/2024

Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.

Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.

Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
  Attestato di frequenza

 2.500,00

Tasse incluse.

  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • DESCRIZIONE CORSOIl corso di laurea in Scienze e Tecniche dell’Educazione e dei Servizi per l’Infanzia è un programma accademico che si focalizza sullo studio e la comprensione dell’educazione e dello sviluppo dei bambini nella fascia di età compresa tra 0 e 6 anni. Questo percorso formativo mira a fornire agli studenti le competenze e le conoscenze necessarie per lavorare nel settore dell’infanzia, con particolare attenzione alla progettazione e gestione di servizi educativi e di assistenza per i più piccoli.

    Gli studenti avranno l’opportunità di approfondire diverse tematiche legate all’educazione e alla cura dei bambini, inclusi l’apprendimento precoce, la psicologia dell’infanzia, la pedagogia e le metodologie didattiche specifiche per questa fascia di età. Il corso mette in evidenza l’importanza dell’educazione come strumento fondamentale per lo sviluppo cognitivo, emotivo, sociale e motorio dei bambini, e prepara gli studenti ad affrontare le sfide educative e relazionali che caratterizzano questo delicato periodo della vita.

    Attraverso stage e tirocini presso asili nido, scuole dell’infanzia e altre strutture educative, gli studenti avranno modo di mettere in pratica le conoscenze acquisite in aula e sviluppare competenze pratiche nel lavorare con i bambini e le loro famiglie. Il corpo docente è composto da esperti nel campo dell’educazione e della pedagogia, offrendo un ambiente di apprendimento stimolante e basato sull’evidenza scientifica.

    I laureati di questo corso saranno preparati a intraprendere carriere come educatori dell’infanzia, coordinatori di servizi educativi, consulenti pedagogici, e professionisti che lavorano con bambini e famiglie in contesti educativi e di assistenza. Con una solida formazione teorica e pratica, saranno in grado di contribuire positivamente alla crescita e allo sviluppo dei bambini, promuovendo un ambiente educativo stimolante e inclusivo per la prima infanzia.

    • OBIETTIVI FORMATIVI

      I laureati del CdS in Scienze e tecniche dell’educazione e dei servizi per l’infanzia dovranno acquisire:

      • conoscenze teoriche di base e competenze operative nelle scienze pedagogiche e metodologico-didattiche, integrate con le conoscenze e le competenze nelle discipline filosofiche, sociologiche, psicologiche, giuridiche e linguistiche, come formazione generale, e conoscenze teoriche, epistemologiche e metodologiche delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni, compresa quella di genere;
      • conoscenze teorico-pratiche per l’analisi della realtà sociale e culturale, sia a livello locale che globale, e competenze per elaborare, realizzare, gestire e valutare progetti educativi, al fine di rispondere alla crescente domanda educativa espressa dalla realtà sociale e dai servizi alla persona e alle comunità;
      • abilità e competenze pedagogico-progettuali, metodologico-didattiche, comunicativo-relazionali, organizzativo-istituzionali al fine di progettare, realizzare, gestire e valutare interventi e processi di formazione continua, anche mediante tecnologie multimediali e sistemi di formazione a distanza;
      • una solida cultura di base umanistica e scientifica nelle scienze della formazione dell’infanzia e della preadolescenza finalizzata ad acquisire competenze specifiche, saperi trasversali, metodi e tecniche di lavoro e di ricerca per gestire attività di insegnamento/apprendimento e interventi educativi nei servizi.

      • SBOCCHI PROFESSIONALI

        Il CdS prepara alle professioni di (codifiche ISTAT):

      • Insegnanti nella formazione professionale – (3.4.2.2.0.)
      • Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale – (3.4.5.2.0)
      • Tecnici dei servizi per l’impiego – (3.4.5.3.0)
      • Gli sbocchi lavorativi previsti dal corso di laurea sono in attività di educatore negli asili nido e nei servizi per l’infanzia, educatore e animatore socio-educativo nelle strutture pubbliche e private che gestiscono e/o erogano servizi sociali (residenziali, domiciliari, territoriali) che riguardano famiglie, minori, anziani, soggetti detenuti nelle carceri, stranieri, nomadi, servizi culturali, ricreativi, sportivi (centri di aggregazione giovanile, biblioteche, mediateche, ludoteche, musei, ecc.), così come previsto dalla legge 328/2000 nonché servizi di educazione ambientale (parchi, ecomusei, agenzie per l’ambiente, ecc.); sbocchi occupazionali sono anche in attività professionali come formatore, istruttore o tutor nei servizi di formazione professionale e continua, pubblici, privati e del privato sociale, nelle imprese e nelle associazioni di categoria; come educatori nei nidi e nelle comunità infantili, nei servizi di sostegno alla genitorialità, nelle strutture prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche.

        • CONOSCENZE E ABILITÀ RICHIESTE PER L’ACCESSO

          Al corso di laurea triennale in “Scienze e tecniche dell’educazione e dei servizi per l’infanzia” possono iscriversi studenti in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.

          Non è previsto alcun test d’ingresso preclusivo , bensì un test di verifica delle conoscenze di base (cd. “test OFA – Obblighi Formativi Aggiuntivi”), che verrà somministrato automaticamente in fase di immatricolazione. Nel caso in cui dalla verifica emergessero lacune in uno o più argomenti sarà possibile comunque immatricolarsi, ma occorrerà svolgere attività supplementari, denominate appunto Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).

        • PIANO DI STUDI

          Dopo l’immatricolazione online vengono assegnate allo studente le credenziali (username e password) per l’accesso alla piattaforma IUL.
          All’interno della piattaforma IUL è possibile seguire le videolezioni in qualsiasi momento della giornata e da qualsiasi dispositivo. Per ogni disciplina sono disponibili materiali di supporto (slides e documenti in formato pdf) e podcast.

          Lo studente è assistito in tutto il percorso da un Tutor specializzato che attraverso il forum generale del percorso di studi supporta tutta l’attività didattica e risponde alle richieste di approfondimento. Per ciascun insegnamento del percorso di studi è previsto un tutor disciplinare o tutor di insegnamento, che contribuisce alla didattica e interagisce con gli studenti della classe; in particolare, il tutor di insegnamento si occupa della didattica interattiva nei forum didattici (presenti in ciascun modulo di ogni insegnamento) e sostiene gli studenti nella preparazione delle e-tivities. Il tutor è inoltre presente nella commissione d’esame per l’insegnamento del quale è incaricato. Sono previsti con il tutor di insegnamento incontri virtuali (sincroni) facoltativi che coinvolgono tutta la classe.

          Gli esami si svolgono in presenza e in forma orale in una delle sedi IUL convenzionate sul territorio italiano.

          • PIANO DI STUDI

            La durata del CdS è di tre anni per un totale di 180 CFU.

            Le prove di profitto si svolgeranno seguendo il calendario degli appelli.

             

            I ANNO

            INSEGNAMENTOSSDCFUSEMESTREDOCENTETUTORPedagogia delle attività ludico-motorie per l’infanziaM-PED/01122Antonella CoppiElisabetta ScaglioniPedagogia delle relazioni formativeM-PED/01121Immacolata MessuriLara BalleriTeorie e tecniche della comunicazione per l’infanziaSPS/08122Luca ToschiMarco SbardellaMetodi di ricerca in ambiente multimedialeM-PED/04121Giovanni BiondiMassimiliano NaldiniStoria della Filosofia IM- FIL/0661Alessandro PagniniMatteo BorriLaboratorio di Informatica62Carlo Maria MedagliaPierluigi Argoneto

             

            II ANNO

            INSEGNAMENTOSSDCFUSEMESTREDOCENTETUTORFondamenti di psicologia dall’infanzia all’età adultaM-PSI/0162Chiara MirandolaAlessandra ZagatoLaboratorio di formazione per i contesti educativi dell’infanziaM-PED/0162Farnaz FarahiMichela BaldiniAttività sperimentali per la prima infanziaM-PED/0461Francesca StoraiValentina PedaniMetodologie educative per l’infanziaM-PED/0362Giuliano FranceschiniValeria AngeliniStoria dei processi formativiM-PED/0261Pamela GiorgiIrene ZoppiTeorie e metodi della progettazione formativaM-PED/0362Serena GrecoGiorgia SannaEditing MultimedialeINF/01121Alessandro FerriniFabiana BertazziLaboratorio di lingua inglese61Letizia CinganottoLisa Fontani

             

            III ANNO

            INSEGNAMENTOSSDCFUSEMESTREDOCENTETUTORStoria della filosofia IIM-FIL/0661Fausto BenedettiFabio PizzicannellaLinguaggi audiovisiviL-ART/0661Giuliana ScottoPaolo VinciDiritto dei diritti dell’infanziaIUS/1762Alessandra LangellaAlessandro AzzaroliPsicologia clinica e prima infanziaM-PSI/0862Debora TrigaliAlessandra AmatoProcessi psicologici per lo sviluppo infantileM-PSI/0462Tiziana De VitaSara ArgonautaNeuropsicologia cognitivo-motoria della I infanziaMED-3961Tiziana MetitieriAmanda GraziEsami a scelta*12 *Tirocinio12Prova finale6

            TOTALE: 180 CFU

            * Si precisa che gli esami a scelta possono essere selezionati fra tutti gli insegnamenti attivati nel corrente anno accademico all’interno dei CdS triennali dell’Ateneo.

             

            ESAMI A SCELTA ATTIVATI NEL  2021/2022

            INSEGNAMENTOSSDCFUSEMESTREDOCENTETUTORLetteratura Italiana*L-FIL – LET/1161Nicola TuriOleksandra RekutTecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento*M-PED/0361Paola NencioniFrancesca Calzolai


            Dettagli

            DESCRIZIONE CORSOIl corso di laurea in Scienze e Tecniche dell’Educazione e dei Servizi per l’Infanzia è un programma accademico che si focalizza sullo studio e la comprensione dell’educazione […]

              Rinnovo: …

              Ore in aula: …

              Ore FAD: …

              Ore di pratica: …

              Ore totali: …

              Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.

              Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.

              Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.

            Dettagli

            DESCRIZIONE CORSOIl corso di laurea in Scienze e Tecniche dell’Educazione e dei Servizi per l’Infanzia è un programma accademico che si focalizza sullo studio e la comprensione dell’educazione […]

              Rinnovo:

              Ore in aula:

              Ore FAD:

              Ore di pratica:

              Ore totali:

              Termine iscrizioni:

              Prezzo di listino:

              Sconto:

              Prezzo scontato:

              Modalità di pagamento:

              Accesso alla piattaforma:


            Scarica il programma.

            Scarica il modulo di iscrizione.


            loghi corso e attestazione riconosciuto da...

            • DESCRIZIONE CORSOIl corso di laurea in Scienze e Tecniche dell’Educazione e dei Servizi per l’Infanzia è un programma accademico che si focalizza sullo studio e la comprensione dell’educazione e dello sviluppo dei bambini nella fascia di età compresa tra 0 e 6 anni. Questo percorso formativo mira a fornire agli studenti le competenze e le conoscenze necessarie per lavorare nel settore dell’infanzia, con particolare attenzione alla progettazione e gestione di servizi educativi e di assistenza per i più piccoli.

              Gli studenti avranno l’opportunità di approfondire diverse tematiche legate all’educazione e alla cura dei bambini, inclusi l’apprendimento precoce, la psicologia dell’infanzia, la pedagogia e le metodologie didattiche specifiche per questa fascia di età. Il corso mette in evidenza l’importanza dell’educazione come strumento fondamentale per lo sviluppo cognitivo, emotivo, sociale e motorio dei bambini, e prepara gli studenti ad affrontare le sfide educative e relazionali che caratterizzano questo delicato periodo della vita.

              Attraverso stage e tirocini presso asili nido, scuole dell’infanzia e altre strutture educative, gli studenti avranno modo di mettere in pratica le conoscenze acquisite in aula e sviluppare competenze pratiche nel lavorare con i bambini e le loro famiglie. Il corpo docente è composto da esperti nel campo dell’educazione e della pedagogia, offrendo un ambiente di apprendimento stimolante e basato sull’evidenza scientifica.

              I laureati di questo corso saranno preparati a intraprendere carriere come educatori dell’infanzia, coordinatori di servizi educativi, consulenti pedagogici, e professionisti che lavorano con bambini e famiglie in contesti educativi e di assistenza. Con una solida formazione teorica e pratica, saranno in grado di contribuire positivamente alla crescita e allo sviluppo dei bambini, promuovendo un ambiente educativo stimolante e inclusivo per la prima infanzia.

              • OBIETTIVI FORMATIVI

                I laureati del CdS in Scienze e tecniche dell’educazione e dei servizi per l’infanzia dovranno acquisire:

                • conoscenze teoriche di base e competenze operative nelle scienze pedagogiche e metodologico-didattiche, integrate con le conoscenze e le competenze nelle discipline filosofiche, sociologiche, psicologiche, giuridiche e linguistiche, come formazione generale, e conoscenze teoriche, epistemologiche e metodologiche delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni, compresa quella di genere;
                • conoscenze teorico-pratiche per l’analisi della realtà sociale e culturale, sia a livello locale che globale, e competenze per elaborare, realizzare, gestire e valutare progetti educativi, al fine di rispondere alla crescente domanda educativa espressa dalla realtà sociale e dai servizi alla persona e alle comunità;
                • abilità e competenze pedagogico-progettuali, metodologico-didattiche, comunicativo-relazionali, organizzativo-istituzionali al fine di progettare, realizzare, gestire e valutare interventi e processi di formazione continua, anche mediante tecnologie multimediali e sistemi di formazione a distanza;
                • una solida cultura di base umanistica e scientifica nelle scienze della formazione dell’infanzia e della preadolescenza finalizzata ad acquisire competenze specifiche, saperi trasversali, metodi e tecniche di lavoro e di ricerca per gestire attività di insegnamento/apprendimento e interventi educativi nei servizi.

                • SBOCCHI PROFESSIONALI

                  Il CdS prepara alle professioni di (codifiche ISTAT):

                • Insegnanti nella formazione professionale – (3.4.2.2.0.)
                • Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale – (3.4.5.2.0)
                • Tecnici dei servizi per l’impiego – (3.4.5.3.0)
                • Gli sbocchi lavorativi previsti dal corso di laurea sono in attività di educatore negli asili nido e nei servizi per l’infanzia, educatore e animatore socio-educativo nelle strutture pubbliche e private che gestiscono e/o erogano servizi sociali (residenziali, domiciliari, territoriali) che riguardano famiglie, minori, anziani, soggetti detenuti nelle carceri, stranieri, nomadi, servizi culturali, ricreativi, sportivi (centri di aggregazione giovanile, biblioteche, mediateche, ludoteche, musei, ecc.), così come previsto dalla legge 328/2000 nonché servizi di educazione ambientale (parchi, ecomusei, agenzie per l’ambiente, ecc.); sbocchi occupazionali sono anche in attività professionali come formatore, istruttore o tutor nei servizi di formazione professionale e continua, pubblici, privati e del privato sociale, nelle imprese e nelle associazioni di categoria; come educatori nei nidi e nelle comunità infantili, nei servizi di sostegno alla genitorialità, nelle strutture prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche.

                  • CONOSCENZE E ABILITÀ RICHIESTE PER L’ACCESSO

                    Al corso di laurea triennale in “Scienze e tecniche dell’educazione e dei servizi per l’infanzia” possono iscriversi studenti in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.

                    Non è previsto alcun test d’ingresso preclusivo , bensì un test di verifica delle conoscenze di base (cd. “test OFA – Obblighi Formativi Aggiuntivi”), che verrà somministrato automaticamente in fase di immatricolazione. Nel caso in cui dalla verifica emergessero lacune in uno o più argomenti sarà possibile comunque immatricolarsi, ma occorrerà svolgere attività supplementari, denominate appunto Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).

                  • PIANO DI STUDI

                    Dopo l’immatricolazione online vengono assegnate allo studente le credenziali (username e password) per l’accesso alla piattaforma IUL.
                    All’interno della piattaforma IUL è possibile seguire le videolezioni in qualsiasi momento della giornata e da qualsiasi dispositivo. Per ogni disciplina sono disponibili materiali di supporto (slides e documenti in formato pdf) e podcast.

                    Lo studente è assistito in tutto il percorso da un Tutor specializzato che attraverso il forum generale del percorso di studi supporta tutta l’attività didattica e risponde alle richieste di approfondimento. Per ciascun insegnamento del percorso di studi è previsto un tutor disciplinare o tutor di insegnamento, che contribuisce alla didattica e interagisce con gli studenti della classe; in particolare, il tutor di insegnamento si occupa della didattica interattiva nei forum didattici (presenti in ciascun modulo di ogni insegnamento) e sostiene gli studenti nella preparazione delle e-tivities. Il tutor è inoltre presente nella commissione d’esame per l’insegnamento del quale è incaricato. Sono previsti con il tutor di insegnamento incontri virtuali (sincroni) facoltativi che coinvolgono tutta la classe.

                    Gli esami si svolgono in presenza e in forma orale in una delle sedi IUL convenzionate sul territorio italiano.

                    • PIANO DI STUDI

                      La durata del CdS è di tre anni per un totale di 180 CFU.

                      Le prove di profitto si svolgeranno seguendo il calendario degli appelli.

                       

                      I ANNO

                      INSEGNAMENTOSSDCFUSEMESTREDOCENTETUTORPedagogia delle attività ludico-motorie per l’infanziaM-PED/01122Antonella CoppiElisabetta ScaglioniPedagogia delle relazioni formativeM-PED/01121Immacolata MessuriLara BalleriTeorie e tecniche della comunicazione per l’infanziaSPS/08122Luca ToschiMarco SbardellaMetodi di ricerca in ambiente multimedialeM-PED/04121Giovanni BiondiMassimiliano NaldiniStoria della Filosofia IM- FIL/0661Alessandro PagniniMatteo BorriLaboratorio di Informatica62Carlo Maria MedagliaPierluigi Argoneto

                       

                      II ANNO

                      INSEGNAMENTOSSDCFUSEMESTREDOCENTETUTORFondamenti di psicologia dall’infanzia all’età adultaM-PSI/0162Chiara MirandolaAlessandra ZagatoLaboratorio di formazione per i contesti educativi dell’infanziaM-PED/0162Farnaz FarahiMichela BaldiniAttività sperimentali per la prima infanziaM-PED/0461Francesca StoraiValentina PedaniMetodologie educative per l’infanziaM-PED/0362Giuliano FranceschiniValeria AngeliniStoria dei processi formativiM-PED/0261Pamela GiorgiIrene ZoppiTeorie e metodi della progettazione formativaM-PED/0362Serena GrecoGiorgia SannaEditing MultimedialeINF/01121Alessandro FerriniFabiana BertazziLaboratorio di lingua inglese61Letizia CinganottoLisa Fontani

                       

                      III ANNO

                      INSEGNAMENTOSSDCFUSEMESTREDOCENTETUTORStoria della filosofia IIM-FIL/0661Fausto BenedettiFabio PizzicannellaLinguaggi audiovisiviL-ART/0661Giuliana ScottoPaolo VinciDiritto dei diritti dell’infanziaIUS/1762Alessandra LangellaAlessandro AzzaroliPsicologia clinica e prima infanziaM-PSI/0862Debora TrigaliAlessandra AmatoProcessi psicologici per lo sviluppo infantileM-PSI/0462Tiziana De VitaSara ArgonautaNeuropsicologia cognitivo-motoria della I infanziaMED-3961Tiziana MetitieriAmanda GraziEsami a scelta*12 *Tirocinio12Prova finale6

                      TOTALE: 180 CFU

                      * Si precisa che gli esami a scelta possono essere selezionati fra tutti gli insegnamenti attivati nel corrente anno accademico all’interno dei CdS triennali dell’Ateneo.

                       

                      ESAMI A SCELTA ATTIVATI NEL  2021/2022

                      INSEGNAMENTOSSDCFUSEMESTREDOCENTETUTORLetteratura Italiana*L-FIL – LET/1161Nicola TuriOleksandra RekutTecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento*M-PED/0361Paola NencioniFrancesca Calzolai