Corso di studi triennale in mediazione linguistica – relazioni istituzionali e parlamentari

Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.

Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.

Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
  Attestato di frequenza

 2.500,00

Tasse incluse.

  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • DESCRIZIONE CORSOIl Corso di Studi Triennale in Mediazione Linguistica – Relazioni Istituzionali e Parlamentari è un percorso formativo completo e stimolante che ti prepara ad affrontare una carriera nell’ambito delle relazioni internazionali e diplomatiche. Attraverso una solida formazione linguistica e culturale, acquisirai competenze avanzate nella comunicazione con istituzioni e organizzazioni internazionali, nonché nelle dinamiche parlamentari.

    Durante il corso, avrai l’opportunità di approfondire le dinamiche politiche e diplomatiche a livello globale e nazionale, imparando a gestire le relazioni con enti pubblici e privati. Sarai formato per svolgere attività di mediazione e negoziazione tra diverse culture e lingue, facilitando l’interscambio di informazioni e promuovendo la cooperazione internazionale.

    Le competenze acquisite durante questo percorso ti permetteranno di intraprendere una carriera gratificante nel mondo delle relazioni internazionali, contribuendo al dialogo tra nazioni e svolgendo un ruolo chiave nella promozione della pace e dello sviluppo globale.

    • OBIETTIVI FORMATIVI

      Il curriculum in Relazioni Istituzionali e Parlamentari intende formare figure professionali in grado di operare nel mondo della politica e delle istituzioni, quali, tra le altre, il consulente politico, il funzionario in assemblee rappresentative ed organi esecutivi, l’esperto di relazioni istituzionali, lobbying e comunicazione. A tal fine, le indispensabili conoscenze apprese nei corsi comuni sono integrate a livello curriculare da una offerta formativa di carattere politologico, che, in particolare, fa riferimento alla valutazione delle politiche pubbliche, al governo e all’amministrazione statali, regionali e locali, all’azione dei gruppi di interesse, ai processi elettorali, all’analisi dell’opinione pubblica, alla comunicazione politica. 

      Le principali figure di riferimento sono quelle del consulente e analista politico da un lato e del funzionario di assemblee e organi rappresentativi dall’altro. Il consulente politico agisce in qualità di esperto di rilevazione delle tendenze dell’opinione pubblica; fornisce assistenza a candidati e partiti, a membri di assemblee rappresentative e di organi esecutivi, ma anche ad associazioni professionali e sindacali, tanto nell’ambito delle relazioni istituzionali quanto nell’ambito dei rapporti con i mezzi di comunicazione di massa; predispone campagne pubblicitarie e di marketing per soggetti privati ed enti pubblici. 

      Il funzionario, consulente o esperto per assemblee e organi rappresentativi ha una specifica conoscenza e competenza tecnica che lo mette in grado di svolgere i compiti tipici di ruoli richiesti, ad esempio, dalla Presidenza del Consiglio, dalla Camera, dal Senato della Repubblica, dalle amministrazioni locali, nonché da organizzazioni internazionali.

      • SBOCCHI PROFESSIONALI

        I laureati che si sono formati grazie al percorso di studi in Mediazione Linguistica indirizzo Relazioni Istituzionali e Parlamentari possono trovare occupazione nell’ambito delle istituzioni, quali, tra le altre, il consulente politico, il funzionario in assemblee rappresentative ed organi esecutivi, l’esperto di relazioni istituzionali, lobbying e comunicazione.

      • PIANO DI STUDI

        Crediti Formativi Mediazione CFM                                           Anno di Corso: 1° ANNO 

        • 6 CFM                                                                                            1. Linguistica italiana o Letteratura italiana
        • 15 CFM                                                                                          2. Glottologia e linguistica Generale o Linguistica Testuale
        • 15 CFM                                                                                          3. Lingua inglese 1 e Mediazione Linguistica Inglese 1
        • 6 CFM                                                                                            4. Psicologia Politica o Cybersecurity Istituzionale
        • 6 CFM                                                                                            5. Filosofia della Percezione
        • 6 CFM                                                                                            6. Informatica applicata all’intelligence
        • 15 CFM                                                                                          7. Lingua spagnola 1 Mediazione Linguistica spagnola 1

        TOTALE CFM 60

        • 6 CFM                                                                                            1. Esame a libera Scelta
        • 6 CFM                                                                                            2. Cultura e Civiltà Inglese I
        • 15 CFM                                                                                          3. Lingua inglese 1 e Mediazione Linguistica Inglese 1
        • 6 CFM                                                                                            4. Diritto Privato Comparato o Diritto Internazionale
        • 6 CFM                                                                                            5. Cultura e Civiltà Spagnola I
        • 6 CFM                                                                                            6. Processi culturali e comunicativi Politici e Istituzionali
        • 15 CFM                                                                                          7. lingua spagnola 1 Mediazione Linguistica spagnola 1

        TOTALE CFM 60

        Crediti Formativi Mediazione CFM                                                  Anno di Corso: 2° ANNO 

        • 6 CFM                                                                                           1. Esame a libera Scelta
        • 6 CFM                                                                                           2. Cultura e Civiltà Inglese I
        • 15 CFM                                                                                         3. Lingua inglese 1 e Mediazione Linguistica Inglese 1
        • 6 CFM                                                                                           4. Diritto Privato Comparato o Diritto Internazionale
        • 6 CFM                                                                                           5. Cultura e Civiltà Spagnola I
        • 6 CFM                                                                                           6. Processi culturali e comunicativi Politici e Istituzionali
        • 15 CFM                                                                                         7. Lingua spagnola 1 Mediazione Linguistica spagnola 1

        TOTALE CFM 60

        Crediti Formativi Mediazione CFM                                                  Anno di Corso: 3° ANNO 

        • 15 CFM                                                                                         1. Lingua inglese 1 e Mediazione Linguistica Inglese 1
        • 6 CFM                                                                                           2. Democrazia o Sistemi di intelligence e sicurezza nazionale
        • 15 CFM                                                                                         3. Lingua spagnola 1 Mediazione Linguistica spagnola 1
        • 6 CFM                                                                                           4. Relazioni istituzionali , Cultura Inglese, Cultura Spagnola
        • 6 CFM                                                                                           5. Insegnamento a libera scelta
        • 6 CFM                                                                                           6. Tirocinio
        • 6 CFM                                                                                           7. Tesi Finale

        TOTALE CFM 60
        180 CFM SUL TRIENNIO

      Dettagli

      DESCRIZIONE CORSOIl Corso di Studi Triennale in Mediazione Linguistica – Relazioni Istituzionali e Parlamentari è un percorso formativo completo e stimolante che ti prepara ad affrontare una carriera […]

        Rinnovo: …

        Ore in aula: …

        Ore FAD: …

        Ore di pratica: …

        Ore totali: …

        Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.

        Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.

        Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.

      Dettagli

      DESCRIZIONE CORSOIl Corso di Studi Triennale in Mediazione Linguistica – Relazioni Istituzionali e Parlamentari è un percorso formativo completo e stimolante che ti prepara ad affrontare una carriera […]

        Rinnovo:

        Ore in aula:

        Ore FAD:

        Ore di pratica:

        Ore totali:

        Termine iscrizioni:

        Prezzo di listino:

        Sconto:

        Prezzo scontato:

        Modalità di pagamento:

        Accesso alla piattaforma:


      Scarica il programma.

      Scarica il modulo di iscrizione.


      loghi corso e attestazione riconosciuto da...

      • DESCRIZIONE CORSOIl Corso di Studi Triennale in Mediazione Linguistica – Relazioni Istituzionali e Parlamentari è un percorso formativo completo e stimolante che ti prepara ad affrontare una carriera nell’ambito delle relazioni internazionali e diplomatiche. Attraverso una solida formazione linguistica e culturale, acquisirai competenze avanzate nella comunicazione con istituzioni e organizzazioni internazionali, nonché nelle dinamiche parlamentari.

        Durante il corso, avrai l’opportunità di approfondire le dinamiche politiche e diplomatiche a livello globale e nazionale, imparando a gestire le relazioni con enti pubblici e privati. Sarai formato per svolgere attività di mediazione e negoziazione tra diverse culture e lingue, facilitando l’interscambio di informazioni e promuovendo la cooperazione internazionale.

        Le competenze acquisite durante questo percorso ti permetteranno di intraprendere una carriera gratificante nel mondo delle relazioni internazionali, contribuendo al dialogo tra nazioni e svolgendo un ruolo chiave nella promozione della pace e dello sviluppo globale.

        • OBIETTIVI FORMATIVI

          Il curriculum in Relazioni Istituzionali e Parlamentari intende formare figure professionali in grado di operare nel mondo della politica e delle istituzioni, quali, tra le altre, il consulente politico, il funzionario in assemblee rappresentative ed organi esecutivi, l’esperto di relazioni istituzionali, lobbying e comunicazione. A tal fine, le indispensabili conoscenze apprese nei corsi comuni sono integrate a livello curriculare da una offerta formativa di carattere politologico, che, in particolare, fa riferimento alla valutazione delle politiche pubbliche, al governo e all’amministrazione statali, regionali e locali, all’azione dei gruppi di interesse, ai processi elettorali, all’analisi dell’opinione pubblica, alla comunicazione politica. 

          Le principali figure di riferimento sono quelle del consulente e analista politico da un lato e del funzionario di assemblee e organi rappresentativi dall’altro. Il consulente politico agisce in qualità di esperto di rilevazione delle tendenze dell’opinione pubblica; fornisce assistenza a candidati e partiti, a membri di assemblee rappresentative e di organi esecutivi, ma anche ad associazioni professionali e sindacali, tanto nell’ambito delle relazioni istituzionali quanto nell’ambito dei rapporti con i mezzi di comunicazione di massa; predispone campagne pubblicitarie e di marketing per soggetti privati ed enti pubblici. 

          Il funzionario, consulente o esperto per assemblee e organi rappresentativi ha una specifica conoscenza e competenza tecnica che lo mette in grado di svolgere i compiti tipici di ruoli richiesti, ad esempio, dalla Presidenza del Consiglio, dalla Camera, dal Senato della Repubblica, dalle amministrazioni locali, nonché da organizzazioni internazionali.

          • SBOCCHI PROFESSIONALI

            I laureati che si sono formati grazie al percorso di studi in Mediazione Linguistica indirizzo Relazioni Istituzionali e Parlamentari possono trovare occupazione nell’ambito delle istituzioni, quali, tra le altre, il consulente politico, il funzionario in assemblee rappresentative ed organi esecutivi, l’esperto di relazioni istituzionali, lobbying e comunicazione.

          • PIANO DI STUDI

            Crediti Formativi Mediazione CFM                                           Anno di Corso: 1° ANNO 

            • 6 CFM                                                                                            1. Linguistica italiana o Letteratura italiana
            • 15 CFM                                                                                          2. Glottologia e linguistica Generale o Linguistica Testuale
            • 15 CFM                                                                                          3. Lingua inglese 1 e Mediazione Linguistica Inglese 1
            • 6 CFM                                                                                            4. Psicologia Politica o Cybersecurity Istituzionale
            • 6 CFM                                                                                            5. Filosofia della Percezione
            • 6 CFM                                                                                            6. Informatica applicata all’intelligence
            • 15 CFM                                                                                          7. Lingua spagnola 1 Mediazione Linguistica spagnola 1

            TOTALE CFM 60

            • 6 CFM                                                                                            1. Esame a libera Scelta
            • 6 CFM                                                                                            2. Cultura e Civiltà Inglese I
            • 15 CFM                                                                                          3. Lingua inglese 1 e Mediazione Linguistica Inglese 1
            • 6 CFM                                                                                            4. Diritto Privato Comparato o Diritto Internazionale
            • 6 CFM                                                                                            5. Cultura e Civiltà Spagnola I
            • 6 CFM                                                                                            6. Processi culturali e comunicativi Politici e Istituzionali
            • 15 CFM                                                                                          7. lingua spagnola 1 Mediazione Linguistica spagnola 1

            TOTALE CFM 60

            Crediti Formativi Mediazione CFM                                                  Anno di Corso: 2° ANNO 

            • 6 CFM                                                                                           1. Esame a libera Scelta
            • 6 CFM                                                                                           2. Cultura e Civiltà Inglese I
            • 15 CFM                                                                                         3. Lingua inglese 1 e Mediazione Linguistica Inglese 1
            • 6 CFM                                                                                           4. Diritto Privato Comparato o Diritto Internazionale
            • 6 CFM                                                                                           5. Cultura e Civiltà Spagnola I
            • 6 CFM                                                                                           6. Processi culturali e comunicativi Politici e Istituzionali
            • 15 CFM                                                                                         7. Lingua spagnola 1 Mediazione Linguistica spagnola 1

            TOTALE CFM 60

            Crediti Formativi Mediazione CFM                                                  Anno di Corso: 3° ANNO 

            • 15 CFM                                                                                         1. Lingua inglese 1 e Mediazione Linguistica Inglese 1
            • 6 CFM                                                                                           2. Democrazia o Sistemi di intelligence e sicurezza nazionale
            • 15 CFM                                                                                         3. Lingua spagnola 1 Mediazione Linguistica spagnola 1
            • 6 CFM                                                                                           4. Relazioni istituzionali , Cultura Inglese, Cultura Spagnola
            • 6 CFM                                                                                           5. Insegnamento a libera scelta
            • 6 CFM                                                                                           6. Tirocinio
            • 6 CFM                                                                                           7. Tesi Finale

            TOTALE CFM 60
            180 CFM SUL TRIENNIO

          Contattaci per informazioni

          Chiedi al nostro Team
          Supporto

          Ciao,
          come possiamo aiutarti oggi..., il nostro Team ti risponderà nel più breve tempo possibile.

          22:45