Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.
Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.
Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
Attestato di frequenza
Tasse incluse.
DESCRIZIONE CORSOIl percorso forma un operatore che svolge diverse attività finalizzate a sviluppare le potenzialità di singole persone o di gruppi, promuovendo processi di prevenzione del disagio e favorendone linserimento e la partecipazione sociale. La professionalità dellAnimatore Sociale è infatti impiegata in centri di aggregazione giovanile, centri socio-educativi diurni, oratori religiosi, case famiglia, centri residenziali e semiresidenziali per anziani e disabili, comunità di animazione in strada, servizi domiciliari di assistenza e socializzazione, case di riposo per anziani, centri vacanze, associazioni di solidarietà e volontariato, comunità alloggio, cooperative di servizi e di assistenza sociale e SERT (servizi educativi per ex tossicodipendenti).
Il corso animatore sociale è riconosciuto dalla Regione Campania.
A CHI E’ RIVOLTO
Il corso si rivolge a persone empatiche, socievoli con buone capacità di ascolto e comunicazione, disponibili a prendersi cura degli altri.
PROGRAMMA
UC 1 GESTIONE DI SITUAZIONI DI EMERGENZA INDIVIDUALI E COLLETTIVE
- Nozioni di primo soccorso;
- Elementi di psicologia;
- Norme di comportamento per i diversi casi di emergenza.
UC 2 ANIMAZIONE SOCIALE, EDUCATIVA E LUDICO CULTURALE
- Elementi di sociologia;
- Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità;
- Tecniche di conduzione dei gruppi;
- Dinamiche comportamentali dei soggetti affetti da dipendenza;
- Elementi di base di tecniche di disegno e pittoriche;
- Elementi di base di tecniche di manipolazione creativa di materiali (bricolage creativo, ceramica, modellismo);
- Elementi di pedagogia;
- Elementi di psicologia e di psicologia delletà evolutiva;
- Elementi di psicologia sociale e di comunità;
- Metodi e tecniche di monitoraggio e valutazione del lavoro di animazione;
- Metodologie del lavoro di rete;
- Tecniche di comunicazione non verbale;
- Tecniche di teatralizzazione e drammatizzazione;
- Teoria e tecnica dellanimazione;
- Elementi di geriatria;
- Forme e manifestazione del disagio sociale;
- Funzionamento di base delle principali attrezzature multimediali;
- Principali forme e manifestazioni del disagio psichico;
- Sistema dei servizi sociali, culturali, ricreativi del territorio;
- Tecniche di animazione musicale;
- Tecniche di colloquio individuale e di gruppo.
UC 3 PARTECIPAZIONE ALLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI INTERVENTIVI DI PREVENZIONE E CONTRASTO DEL DISAGIO SOCIALE
- Metodologia e tecnica della relazione daiuto;
- Metodologie del lavoro di rete;
- Metodi e tecniche di lavoro in équipe;
- Forme e manifestazione del disagio sociale;
- Sistema dei servizi sociali, culturali, ricreativi del territorio;
- Elementi di metodologia e tecnica della ricerca sociale;
- Metodi e tecniche di ricerca azione;
- Normativa sul disagio sociale e i servizi socio assistenziali;
- Organizzazione dei servizi socio assistenziali e delle reti informali di cura;
- Strumenti e tecniche di monitoraggio e verifica degli interventi;
- Teoria e tecnica dellanimazione sociale.
KC 1 LINGUA INGLESE DI BASE
KC 2 INFORMATICA DI BASE
Requisiti daccesso
Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
SEDE DI SVOLGIMENTO
Teoria: Via Strauss 45 – CAP 84091 – Battipaglia (SA)
Tirocinio: presso Strutture di assistenza sociale residenziale, sociale non residenziali per anziani e disabili, asili nido, assistenza diurna per minori disabili.
TITOLO CONSEGUITO
Alla fine di tale percorso, lallievo ottiene una qualifica professionale di Animatore Sociale ai sensi della Legge 845/78 art 14 valido su tutto il territorio nazionale ed in tutta la Comunità Europea.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOIl percorso forma un operatore che svolge diverse attività finalizzate a sviluppare le potenzialità di singole persone o di gruppi, promuovendo processi di prevenzione del […]
Rinnovo: …
Ore in aula: …
Ore FAD: …
Ore di pratica: …
Ore totali: …
Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.
Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.
Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOIl percorso forma un operatore che svolge diverse attività finalizzate a sviluppare le potenzialità di singole persone o di gruppi, promuovendo processi di prevenzione del […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni:
Prezzo di listino:
Sconto:
Prezzo scontato:
Modalità di pagamento:
Accesso alla piattaforma:
Scarica il programma.
Scarica il modulo di iscrizione.
loghi corso e attestazione riconosciuto da...
DESCRIZIONE CORSOIl percorso forma un operatore che svolge diverse attività finalizzate a sviluppare le potenzialità di singole persone o di gruppi, promuovendo processi di prevenzione del disagio e favorendone linserimento e la partecipazione sociale. La professionalità dellAnimatore Sociale è infatti impiegata in centri di aggregazione giovanile, centri socio-educativi diurni, oratori religiosi, case famiglia, centri residenziali e semiresidenziali per anziani e disabili, comunità di animazione in strada, servizi domiciliari di assistenza e socializzazione, case di riposo per anziani, centri vacanze, associazioni di solidarietà e volontariato, comunità alloggio, cooperative di servizi e di assistenza sociale e SERT (servizi educativi per ex tossicodipendenti).
Il corso animatore sociale è riconosciuto dalla Regione Campania.
A CHI E’ RIVOLTO
Il corso si rivolge a persone empatiche, socievoli con buone capacità di ascolto e comunicazione, disponibili a prendersi cura degli altri.
PROGRAMMA
UC 1 GESTIONE DI SITUAZIONI DI EMERGENZA INDIVIDUALI E COLLETTIVE
- Nozioni di primo soccorso;
- Elementi di psicologia;
- Norme di comportamento per i diversi casi di emergenza.
UC 2 ANIMAZIONE SOCIALE, EDUCATIVA E LUDICO CULTURALE
- Elementi di sociologia;
- Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità;
- Tecniche di conduzione dei gruppi;
- Dinamiche comportamentali dei soggetti affetti da dipendenza;
- Elementi di base di tecniche di disegno e pittoriche;
- Elementi di base di tecniche di manipolazione creativa di materiali (bricolage creativo, ceramica, modellismo);
- Elementi di pedagogia;
- Elementi di psicologia e di psicologia delletà evolutiva;
- Elementi di psicologia sociale e di comunità;
- Metodi e tecniche di monitoraggio e valutazione del lavoro di animazione;
- Metodologie del lavoro di rete;
- Tecniche di comunicazione non verbale;
- Tecniche di teatralizzazione e drammatizzazione;
- Teoria e tecnica dellanimazione;
- Elementi di geriatria;
- Forme e manifestazione del disagio sociale;
- Funzionamento di base delle principali attrezzature multimediali;
- Principali forme e manifestazioni del disagio psichico;
- Sistema dei servizi sociali, culturali, ricreativi del territorio;
- Tecniche di animazione musicale;
- Tecniche di colloquio individuale e di gruppo.
UC 3 PARTECIPAZIONE ALLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI INTERVENTIVI DI PREVENZIONE E CONTRASTO DEL DISAGIO SOCIALE
- Metodologia e tecnica della relazione daiuto;
- Metodologie del lavoro di rete;
- Metodi e tecniche di lavoro in équipe;
- Forme e manifestazione del disagio sociale;
- Sistema dei servizi sociali, culturali, ricreativi del territorio;
- Elementi di metodologia e tecnica della ricerca sociale;
- Metodi e tecniche di ricerca azione;
- Normativa sul disagio sociale e i servizi socio assistenziali;
- Organizzazione dei servizi socio assistenziali e delle reti informali di cura;
- Strumenti e tecniche di monitoraggio e verifica degli interventi;
- Teoria e tecnica dellanimazione sociale.
KC 1 LINGUA INGLESE DI BASE
KC 2 INFORMATICA DI BASE
Requisiti daccesso
Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
SEDE DI SVOLGIMENTO
Teoria: Via Strauss 45 – CAP 84091 – Battipaglia (SA)
Tirocinio: presso Strutture di assistenza sociale residenziale, sociale non residenziali per anziani e disabili, asili nido, assistenza diurna per minori disabili.
TITOLO CONSEGUITO
Alla fine di tale percorso, lallievo ottiene una qualifica professionale di Animatore Sociale ai sensi della Legge 845/78 art 14 valido su tutto il territorio nazionale ed in tutta la Comunità Europea.
Prodotti correlati
€ 500,00
€ 350,00
€ 1.700,00
€ 500,00
€ 500,00