Il segretario amministrativo è una figura di interfaccia tra gli organi direttivi e le aree amministrativo-contabili di un’azienda pubblica o privata. Fornisce supporto ai servizi amministrativi di livello elevato, collaborando con la direzione e le altre funzioni aziendali nelle attività di gestione e coordinamento dei servizi generali: risorse umane, ufficio legale, e affari generali acquisti e logistica. Redige relazioni e verbali contenenti le delibere degli organi decisionali; collabora alla redazione degli atti necessari per l’acquisto di servizi e forniture e supporta gli uffici amministrativi e contabili nelle attività utili alla redazione del bilancio d’esercizio. Cura la gestione dei rapporti esterni con soggetti ed Enti, pubblici e privati, relativi a questioni di ambito amministrativo. Data la trasversalità delle sue mansioni , questo profilo professionale può operare nelle aree amministrative sia di aziende pubbliche che private di qualsiasi settore economico, come anche in studi legali o di consulenza amministrativa- contabile.
DURATA DEL CORSO: 300 ORE
La qualifica assegna 1,5 punti utili per le graduatorie del personale ATA della scuola (profilo assistente amministrativo)
Grado minimo d’istruzione previsto: licenza media
Età minima prevista : 18 anni
L’Operatore dell’infanzia è impegnato nell’attività di accudimento e animazione rivolta a bambini e famiglie, in strutture residenziali e semiresidenziali (comunità per minori, soggiorni-vacanza, reparti ospedalieri), servizi e interventi socio-educativi per l’infanzia e la famiglia (servizi educativi e ricreativi territoriali per il tempo libero, centri ricreativi e aggregativi, animazione estiva del tempo libero), servizi socio-educativi per la prima infanzia. Svolge attività di sostegno alla genitorialità: interventi con/per le famiglie nella scuola e nei servizi o direttamente sul territorio. L’Operatore dell’infanzia collabora alle attività di progettazione e realizzazione – soprattutto in supporto alla figura dell’educatore – di iniziative culturali, ricreative ed espressive finalizzate alla socializzazione, allo sviluppo delle capacità creative e relazionali e allo sviluppo delle potenzialità di crescita del bambino.
DURATA DEL CORSO : 300 ORE
Grado minimo d’istruzione previsto: licenza media
Età minima prevista : 18 anni
L’Operatore Socio Assistenziale svolge la sua attività prevalentemente nell’assistenza a pazienti non autosufficienti, sia presso il domicilio dell’utente che in strutture socio-assistenziali. Si occupa di fronteggiare i bisogni di assistenza materiale e affettiva, dalla cura dell’igiene all’alimentazione, all’ambiente di vita di soggetti in situazione di forte disagio (come i disabili, gli anziani non autosufficienti, soggetti con disagio psichico, minori problematici e tossicodipendenti), tendendo a favorirne l’autonomia e l’autodeterminazione e a migliorare il loro rapporto con il contesto. L’OSA collabora con figure professionali dell’area sanitaria e dei servizi sociali e svolge la sua attività presso il domicilio dell’utente o in strutture socio-assistenziali come dipendente, in modo autonomo o in forma cooperativa.
La qualifica assegna 1 punto utile per le graduatorie del personale ATA della scuola (profilo di collaboratore scolastico).
Grado minimo d’istruzione previsto: licenza media
Età minima prevista: 18 anni
L’operatore socio sanitario (OSS) è una figura tecnica che, a seguito dell’Attestato di Qualifica professionale, ha il compito di supportare l’infermiere in alcune attività, in base alle competenze ed alle autonomie previste dall’accordo stato regioni del 22 febbraio 2001.
L’attestato di formazione, valido su tutto il territorio nazionale e riconosciuto dai paesi dell’UE, viene rilasciato a seguito della frequentazione di tipo obbligatoria di un corso in presenza e al superamento di un esame finale. Questa figura professionale svolge la sua attività indirizzata a soddisfare i bisogni primari della persona, operando sia nell’ambito sociale che sanitario, favorendo il benessere dell’utente, svolgendo attività di cura e di assistenza alle persone in condizioni di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico e, soprattutto, collaborando con tutti gli altri operatori nell’ambito dell’assistenza sanitaria e sociale.
DURATA DEL COSO: 1000 ORE
Grado minimo d’istruzione: licenza media
Età minima prevista: 18 anni
PUNTEGGIO: 1 punto in graduatoria ATA
Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti e annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul tuo utilizzo del nostro sito con i nostri partner di social media, pubblicità e analisi che potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo utilizzo dei loro servizi.
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti Web per rendere più efficiente l'esperienza dell'utente.
La legge stabilisce che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del tuo permesso. Ciò significa che i cookie classificati come necessari vengono elaborati in base al GDPR Art. 6 (1) (f). Tutti gli altri cookie, ovvero quelli delle categorie preferenze e marketing, vengono elaborati in base al GDPR Art. 6 (1) (a) GDPR.
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono inseriti da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine.
Puoi in qualsiasi momento modificare o revocare il tuo consenso dalla Dichiarazione sui cookie sul nostro sito Web.
Scopri di più su chi siamo, come puoi contattarci e come elaboriamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Indica il tuo ID di consenso e la data in cui ci contatti in merito al tuo consenso.