Programma GOL +39 089.2598091 Il Programma GOL è un'azione di riforma prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza dell'Italia.
Programma GOL

Il Programma GOL è un’azione di riforma prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) dell’Italia per riqualificare i servizi di politica attiva del lavoro e rientra tra quelle coordinate dall’ANPAL, l’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro. Attuato dalle singole Regioni, sulla base dei Piani regionali (Par) approvati da Anpal, il Programma Gol tiene conto di un’analisi precisa e puntuale del contesto nel quale opera. L’andamento del mercato del lavoro territoriale tiene conto di fattori demografici, di struttura e dinamiche del mercato del lavoro, della popolazione in cerca di lavoro e popolazione non attiva, e degli interventi di sostegno al reddito.

Sei un lavoratore o inoccupato potenziale destinatario del Programma?

Il Programma GOL “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori”, finanziato dal PNRR e gestito dalle Regioni italiane, offre corsi gratuiti per migliorare le competenze e facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro. E’ rivolto a inoccupati, disoccupati, percettori del reddito di cittadinanza, lavoratori vulnerabili e altri gruppi che vogliono rafforzare le proprie competenze.

Il Programma GOL prevede corsi formativi in settori chiave come legno, arredo, tessile, moda, ceramica, informatica. Le lezioni vengono in aula e pratica in laboratori o tirocini in azienda. I corsi GOL sono pensati per sviluppare competenze richieste dal mercato del lavoro e i partecipanti possono scegliere il percorso formativo più adatto alle proprie esigenze e obiettivi professionali.

Durante la formazione, viene offerta un’indennità oraria per la partecipazione. Questo significa che, mentre imparano e migliorano le loro competenze, possono anche contare su un sostegno economico che rende l’impegno formativo più accessibile.

Chi sono i beneficiari?

Persone dai 30 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Campania, che sono in almeno una delle seguenti situazioni:

  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro;
  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
  • Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza;
  • Lavoratori fragili o vulnerabili: donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre), persone in carico o segnalate dagli enti sociali o sociosanitari, o inserite in progetti di inclusione sociale;
  • Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, giovani, donne e lavoratori autonomi con redditi bassi;
  • Lavoratori con redditi molto bassi (working poor) con reddito sotto la soglia fiscale.
Qual è il ruolo della PCP?

(testo da rivedere…) Come agenzia accreditata, siamo incaricati di attuare percorsi di formazione breve (max 120 ore) o lunga (max 600 ore) per l’acquisizione e certificazione delle competenze richieste sul mercato del lavoro.

Qual è il ruolo delle imprese?

Le aziende partner offrono opportunità di stage per i destinatari del programma, per fornire loro competenze pratiche e rispondere ai fabbisogni del mercato.

Sei un’impresa o una pubblica amministrazione?

Collaboriamo per creare percorsi formativi e convenzioni per qualificare le risorse umane in base alle necessità della tua organizzazione.