Strategia per la ricerca sulle tecnologie future ed emergenti

Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.
Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.
Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
Attestato di frequenza
Tasse incluse.
DESCRIZIONE CORSOL’Unione europea (UE) ha molte sfide da affrontare nel settore della ricerca sulle tecnologie future ed emergenti (FET) in Europa. Per diventare leader in questo campo, è importante che l’Europa superi la crisi economica e lanci iniziative coraggiose, che coinvolga giovani ricercatori di tutto il mondo. Per cui ha elaborato un testo in cui sottolinea il ruolo chiave delle tecnologie future ed emergenti (TEF) nel settore della ricerca e vota i parametri di riferimento per una strategia a lungo termine che mira ad aumentare la competitività e l’innovazione in Europa.
OBIETTIVICon questo corso vogliamo illustrare cosa fa la UE e che piani strategici ha elaborato per la ricerca sulle tecnologie nuove ed emergenti. Vedremo come dal suo lancio nel 1989, il programma FET ha reso possibile la scoperta e lo sviluppo di tecnologie dell’informazione radicalmente nuove. Questo programma finanzia principalmente attività di ricerca in campi innovativi e contribuisce all’emergere di nuove pratiche nel settore della ricerca. Si basa sulla multidisciplinarietà e promuove la cooperazione tra gruppi di ricerca europei.
Vedremo quali sono le sfide tra cui: La ricerca fondamentale è ancora troppo frammentata, il che crea duplicazione degli sforzi, priorità divergenti e potenziale non sfruttato. Occorre sviluppare una strategia comune per evitare questa frammentazione della ricerca. Inoltre, l’Europa soffre di una grave carenza di ricercatori qualificati e della concorrenza internazionale. Per colmare questa lacuna, ai giovani ricercatori di talento dovrebbero essere offerte opportunità di carriera più interessanti. Vedremo se le esigenze industriali sono prese abbastanza in considerazione dai programmi di ricerca. Vedremo insomma quale strategie vuole adottare la Commissione per rafforzare questa FET.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 1 ora momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOL’Unione europea (UE) ha molte sfide da affrontare nel settore della ricerca sulle tecnologie future ed emergenti (FET) in Europa. Per diventare leader in questo […]
Rinnovo: …
Ore in aula: …
Ore FAD: 1
Ore di pratica: …
Ore totali: 1
Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.
Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.
Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOL’Unione europea (UE) ha molte sfide da affrontare nel settore della ricerca sulle tecnologie future ed emergenti (FET) in Europa. Per diventare leader in questo […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni:
Prezzo di listino:
Sconto:
Prezzo scontato:
Modalità di pagamento:
Accesso alla piattaforma:
Scarica il programma.
Scarica il modulo di iscrizione.
loghi corso e attestazione riconosciuto da...
DESCRIZIONE CORSOL’Unione europea (UE) ha molte sfide da affrontare nel settore della ricerca sulle tecnologie future ed emergenti (FET) in Europa. Per diventare leader in questo campo, è importante che l’Europa superi la crisi economica e lanci iniziative coraggiose, che coinvolga giovani ricercatori di tutto il mondo. Per cui ha elaborato un testo in cui sottolinea il ruolo chiave delle tecnologie future ed emergenti (TEF) nel settore della ricerca e vota i parametri di riferimento per una strategia a lungo termine che mira ad aumentare la competitività e l’innovazione in Europa.
OBIETTIVICon questo corso vogliamo illustrare cosa fa la UE e che piani strategici ha elaborato per la ricerca sulle tecnologie nuove ed emergenti. Vedremo come dal suo lancio nel 1989, il programma FET ha reso possibile la scoperta e lo sviluppo di tecnologie dell’informazione radicalmente nuove. Questo programma finanzia principalmente attività di ricerca in campi innovativi e contribuisce all’emergere di nuove pratiche nel settore della ricerca. Si basa sulla multidisciplinarietà e promuove la cooperazione tra gruppi di ricerca europei.
Vedremo quali sono le sfide tra cui: La ricerca fondamentale è ancora troppo frammentata, il che crea duplicazione degli sforzi, priorità divergenti e potenziale non sfruttato. Occorre sviluppare una strategia comune per evitare questa frammentazione della ricerca. Inoltre, l’Europa soffre di una grave carenza di ricercatori qualificati e della concorrenza internazionale. Per colmare questa lacuna, ai giovani ricercatori di talento dovrebbero essere offerte opportunità di carriera più interessanti. Vedremo se le esigenze industriali sono prese abbastanza in considerazione dai programmi di ricerca. Vedremo insomma quale strategie vuole adottare la Commissione per rafforzare questa FET.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 1 ora momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.
Prodotti correlati
€ 60,00
€ 80,00
€ 360,00
€ 40,00
€ 40,00