Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.
Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.
Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
Attestato di frequenza
Tasse incluse.
DESCRIZIONE CORSOPer nanotecnologia si intende la manipolazione di atomi o molecole per produrre materiali, dispositivi e nuove tecnologie. È la costruzione di nanomateriali su scala nanometrica, atomo per atomo e molecola per molecola. Il principio alla base della nanotecnologia è semplice: invece di ridurre la materia per lavorare fino alla particella più piccola possibile, la particella più piccola possibile viene estratta dalla materia. Le nanotecnologie (“nano” deriva dal greco “nannos” che significa “nano”) richiedono uno sforzo enorme in termini di ricerca multidisciplinare di base e applicata che coinvolge un’ampia varietà di specializzazioni: genomica e biotecnologie, sviluppo sostenibile, sicurezza alimentare, aeronautica, salute, ecc.
OBIETTIVICon questo corso illustreremo un tipo di tecnologia particolare: la nanotecnologia e come la UE ha pensato di adottare delle strategie per il suo sviluppo. Capiremo perché le nanotecnologie siano importanti dato che i materiali sono sempre stati estratti dal terreno, modificati, riscaldati, sottoposti a pressione, assemblati, ecc. Tutti questi procedimenti consumano molta energia e, allo stesso tempo, generano una grande quantità di rifiuti.
L’attuale produzione industriale si basa su questo principio di fabbricazione. La nanotecnologia, invece, utilizza direttamente i singoli atomi. Li manipola e applica processi di assemblaggio per formare gruppi di atomi al fine di fabbricare nanomateriali o nanomacchine. Con la prospettiva di ottenere maggiori prestazioni con meno materie prime, in particolare attraverso la produzione “dal basso verso l’alto”, la nanotecnologia ha il potenziale per ridurre i rifiuti lungo l’intero ciclo di vita dei prodotti.
Da qui liniziativa UE per attuare strategie atte a svilupparla in quanto la nanotecnologia (o la nanoscienza) possono contribuire allo sviluppo sostenibile e agli obiettivi affrontati nell’Agenda 21 e nel Piano dazione per le tecnologie ambientali. Per cui vedremo come vengono identificate cinque dinamiche: ricerca e sviluppo, infrastrutture, istruzione e formazione, innovazione e dimensione sociale. È necessaria un’azione comune a livello comunitario in tutti questi settori interdipendenti per sfruttare il potenziale dello Spazio europeo della ricerca.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 1 ora momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOPer nanotecnologia si intende la manipolazione di atomi o molecole per produrre materiali, dispositivi e nuove tecnologie. È la costruzione di nanomateriali su scala nanometrica, […]
Rinnovo: …
Ore in aula: …
Ore FAD: 1
Ore di pratica: …
Ore totali: 1
Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.
Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.
Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOPer nanotecnologia si intende la manipolazione di atomi o molecole per produrre materiali, dispositivi e nuove tecnologie. È la costruzione di nanomateriali su scala nanometrica, […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni:
Prezzo di listino:
Sconto:
Prezzo scontato:
Modalità di pagamento:
Accesso alla piattaforma:
Scarica il programma.
Scarica il modulo di iscrizione.
loghi corso e attestazione riconosciuto da...
DESCRIZIONE CORSOPer nanotecnologia si intende la manipolazione di atomi o molecole per produrre materiali, dispositivi e nuove tecnologie. È la costruzione di nanomateriali su scala nanometrica, atomo per atomo e molecola per molecola. Il principio alla base della nanotecnologia è semplice: invece di ridurre la materia per lavorare fino alla particella più piccola possibile, la particella più piccola possibile viene estratta dalla materia. Le nanotecnologie (“nano” deriva dal greco “nannos” che significa “nano”) richiedono uno sforzo enorme in termini di ricerca multidisciplinare di base e applicata che coinvolge un’ampia varietà di specializzazioni: genomica e biotecnologie, sviluppo sostenibile, sicurezza alimentare, aeronautica, salute, ecc.
OBIETTIVICon questo corso illustreremo un tipo di tecnologia particolare: la nanotecnologia e come la UE ha pensato di adottare delle strategie per il suo sviluppo. Capiremo perché le nanotecnologie siano importanti dato che i materiali sono sempre stati estratti dal terreno, modificati, riscaldati, sottoposti a pressione, assemblati, ecc. Tutti questi procedimenti consumano molta energia e, allo stesso tempo, generano una grande quantità di rifiuti.
L’attuale produzione industriale si basa su questo principio di fabbricazione. La nanotecnologia, invece, utilizza direttamente i singoli atomi. Li manipola e applica processi di assemblaggio per formare gruppi di atomi al fine di fabbricare nanomateriali o nanomacchine. Con la prospettiva di ottenere maggiori prestazioni con meno materie prime, in particolare attraverso la produzione “dal basso verso l’alto”, la nanotecnologia ha il potenziale per ridurre i rifiuti lungo l’intero ciclo di vita dei prodotti.
Da qui liniziativa UE per attuare strategie atte a svilupparla in quanto la nanotecnologia (o la nanoscienza) possono contribuire allo sviluppo sostenibile e agli obiettivi affrontati nell’Agenda 21 e nel Piano dazione per le tecnologie ambientali. Per cui vedremo come vengono identificate cinque dinamiche: ricerca e sviluppo, infrastrutture, istruzione e formazione, innovazione e dimensione sociale. È necessaria un’azione comune a livello comunitario in tutti questi settori interdipendenti per sfruttare il potenziale dello Spazio europeo della ricerca.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 1 ora momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.
Prodotti correlati
€ 40,00
€ 40,00
€ 60,00
€ 140,00
€ 60,00