Sistemi industriali ed eco-industria

Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.

Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.

Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
  Attestato di frequenza

 40,00

Tasse incluse.

  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment

DESCRIZIONE CORSOTutti i giorni ci imbattiamo in programmi televisivi, documentari, articoli online che trattano di ecologia, di economia circolare e green economy. Argomenti di attualità, dunque, dato che, la questione ambientale, interessa ognuno di noi. Ed è per questo che è fondamentale per tutti (produttori e consumatori) conoscere i concetti base dell’ecologia industriale per comprendere quali sono i suoi obiettivi, i suoi strumenti ed i potenziali benefici che può offrirci. L’Ecologia industriale (o Eco-industria) definita come scienza della sostenibilità, è un approccio interdisciplinare capace di collegare e comprendere: l’ecologia, l’ingegneria, l’economia, la gestione aziendale, le amministrazioni pubbliche e gli organi legislativi.
OBIETTIVICon questo corso parliamo di ecologia applicata all’industria cioè l’ecologia industriale (Eco- industria) E’ una scienza che punta a ridisegnare le attività industriali al fine di renderle più sostenibili, valutando i flussi di materiali ed energia delle aziende, per ridurne gli impatti ed aumentarne l’efficienza. Vedremo gli obiettivi ed i principi su cui si basa l’Eco-industria, come si cerca di rivedere il sistema industriale in un’ottica più ecologica per riuscire finalmente ad abbattere lo storico contrasto tra industria e ambiente. 
Vedremo come per raggiungere gli obiettivi rispettando tali principi si debbano applicare tutta una serie di strategie ed interventi tra cui: l’ottimizzazione dell’utilizzo di energia e materiali; la riduzione delle emissioni inquinanti; l’applicazione delle tecnologie di riciclo e recupero dei materiali; l’estensione del ciclo di vita dei prodotti. Analizzeremo dunque queste strategie operative definendo però anche come sia fondamentale definire prima uno studio di fattibilità degli stessi. Le strategie da applicare, infatti, devono sempre rispettare il mantenimento della convenienza economica dei sistemi industriali e commerciali.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 2 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.

Dettagli

DESCRIZIONE CORSOTutti i giorni ci imbattiamo in programmi televisivi, documentari, articoli online che trattano di ecologia, di economia circolare e green economy. Argomenti di attualità, dunque, […]

  Rinnovo: …

  Ore in aula: …

  Ore FAD: 2

  Ore di pratica: …

  Ore totali: 2

  Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.

  Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.

  Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.

Dettagli

DESCRIZIONE CORSOTutti i giorni ci imbattiamo in programmi televisivi, documentari, articoli online che trattano di ecologia, di economia circolare e green economy. Argomenti di attualità, dunque, […]

  Rinnovo:

  Ore in aula:

  Ore FAD:

  Ore di pratica:

  Ore totali:

  Termine iscrizioni:

  Prezzo di listino:

  Sconto:

  Prezzo scontato:

  Modalità di pagamento:

  Accesso alla piattaforma:


Scarica il programma.

Scarica il modulo di iscrizione.


loghi corso e attestazione riconosciuto da...

Categorie: , COD: FORM_803_24

DESCRIZIONE CORSOTutti i giorni ci imbattiamo in programmi televisivi, documentari, articoli online che trattano di ecologia, di economia circolare e green economy. Argomenti di attualità, dunque, dato che, la questione ambientale, interessa ognuno di noi. Ed è per questo che è fondamentale per tutti (produttori e consumatori) conoscere i concetti base dell’ecologia industriale per comprendere quali sono i suoi obiettivi, i suoi strumenti ed i potenziali benefici che può offrirci. L’Ecologia industriale (o Eco-industria) definita come scienza della sostenibilità, è un approccio interdisciplinare capace di collegare e comprendere: l’ecologia, l’ingegneria, l’economia, la gestione aziendale, le amministrazioni pubbliche e gli organi legislativi.
OBIETTIVICon questo corso parliamo di ecologia applicata all’industria cioè l’ecologia industriale (Eco- industria) E’ una scienza che punta a ridisegnare le attività industriali al fine di renderle più sostenibili, valutando i flussi di materiali ed energia delle aziende, per ridurne gli impatti ed aumentarne l’efficienza. Vedremo gli obiettivi ed i principi su cui si basa l’Eco-industria, come si cerca di rivedere il sistema industriale in un’ottica più ecologica per riuscire finalmente ad abbattere lo storico contrasto tra industria e ambiente. 
Vedremo come per raggiungere gli obiettivi rispettando tali principi si debbano applicare tutta una serie di strategie ed interventi tra cui: l’ottimizzazione dell’utilizzo di energia e materiali; la riduzione delle emissioni inquinanti; l’applicazione delle tecnologie di riciclo e recupero dei materiali; l’estensione del ciclo di vita dei prodotti. Analizzeremo dunque queste strategie operative definendo però anche come sia fondamentale definire prima uno studio di fattibilità degli stessi. Le strategie da applicare, infatti, devono sempre rispettare il mantenimento della convenienza economica dei sistemi industriali e commerciali.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 2 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.