Sistema di scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra

Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.
Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.
Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
Attestato di frequenza
Tasse incluse.
DESCRIZIONE CORSOLEU (ETS) funziona sulla base di un principio base che deriva dal protocollo di Kyoto su cambiamenti climatici, concordato nel dicembre 1997, l’UE si è impegnata a ridurre le emissioni di gas serra tra il 2008 e il 2012 dell8% rispetto ai livelli del 1990. Durante la quarta fase dell’EU ETS (2021-2030), l’UE mira a ridurre le proprie emissioni di almeno il 40% entro il 2030, in linea con l’accordo di Parigi del 2015 sui cambiamenti climatici. Per raggiungere questi obiettivi, l’UE ha istituito un sistema di scambio di quote di gas a effetto serra. Ogni quota copre l’emissione di 1 tonnellata di CO2 (o di CO2 equivalente) in un determinato periodo.
OBIETTIVICon questo corso vogliamo far conoscere il sistema di scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra introdotto dalla UE. Viene fissato un tetto, o limite, sulla quantità totale di alcuni gas serra che possono essere emessi dalle fabbriche, dalle centrali elettriche e da altre installazioni del sistema produttivo. Il limite viene ridotto nel tempo in modo che le emissioni totali diminuiscano. Il sistema consente lo scambio di quote di emissione in modo che le emissioni totali degli impianti e degli operatori aerei non producano entro il massimo e possano essere utilizzate le misure meno costose per ridurre le emissioni.
Vedremo come a guidare il tutto alla base vi sia il Principio di cap and trade per cui LUE (ETS) funziona sulla base di questo principio. Vedremo qual è la Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce questo sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra all’interno della Comunità.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 1 ora momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOLEU (ETS) funziona sulla base di un principio base che deriva dal protocollo di Kyoto su cambiamenti climatici, concordato nel dicembre 1997, l’UE si è […]
Rinnovo: …
Ore in aula: …
Ore FAD: 1
Ore di pratica: …
Ore totali: 1
Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.
Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.
Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOLEU (ETS) funziona sulla base di un principio base che deriva dal protocollo di Kyoto su cambiamenti climatici, concordato nel dicembre 1997, l’UE si è […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni:
Prezzo di listino:
Sconto:
Prezzo scontato:
Modalità di pagamento:
Accesso alla piattaforma:
Scarica il programma.
Scarica il modulo di iscrizione.
loghi corso e attestazione riconosciuto da...
DESCRIZIONE CORSOLEU (ETS) funziona sulla base di un principio base che deriva dal protocollo di Kyoto su cambiamenti climatici, concordato nel dicembre 1997, l’UE si è impegnata a ridurre le emissioni di gas serra tra il 2008 e il 2012 dell8% rispetto ai livelli del 1990. Durante la quarta fase dell’EU ETS (2021-2030), l’UE mira a ridurre le proprie emissioni di almeno il 40% entro il 2030, in linea con l’accordo di Parigi del 2015 sui cambiamenti climatici. Per raggiungere questi obiettivi, l’UE ha istituito un sistema di scambio di quote di gas a effetto serra. Ogni quota copre l’emissione di 1 tonnellata di CO2 (o di CO2 equivalente) in un determinato periodo.
OBIETTIVICon questo corso vogliamo far conoscere il sistema di scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra introdotto dalla UE. Viene fissato un tetto, o limite, sulla quantità totale di alcuni gas serra che possono essere emessi dalle fabbriche, dalle centrali elettriche e da altre installazioni del sistema produttivo. Il limite viene ridotto nel tempo in modo che le emissioni totali diminuiscano. Il sistema consente lo scambio di quote di emissione in modo che le emissioni totali degli impianti e degli operatori aerei non producano entro il massimo e possano essere utilizzate le misure meno costose per ridurre le emissioni.
Vedremo come a guidare il tutto alla base vi sia il Principio di cap and trade per cui LUE (ETS) funziona sulla base di questo principio. Vedremo qual è la Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce questo sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra all’interno della Comunità.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 1 ora momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.
Prodotti correlati
€ 20,00
€ 40,00
€ 40,00
€ 80,00
€ 40,00