Sistema di scambio di quote di emissione dell’ue

Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.
Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.
Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
Attestato di frequenza
Tasse incluse.
DESCRIZIONE CORSOCon il Regolamento (UE) n. 1031/2010 si regolano i tempi, l’amministrazione ed altri aspetti riguardanti la vendita all’asta delle quote di emissioni di gas a effetto serra nella UE. Si stabiliscono dunque le regole per garantire che la procedura di assegnazione delle quote di emissione nell’ambito del sistema di scambio di quote di emissione dell’Unione europea (EU ETS) sia aperta, trasparente, armonizzata e non discriminatoria.
OBIETTIVICon questo corso vogliamo presentare come si regola nella UE la procedura della vendita allasta delle quote di emissioni di gas a effetto serra. Capiremo prima di tutto cosa significa lo scambio di quote di emissioni di gas e poi vedremo i punti chiave di questo scambio e cioè la vendita all’asta che è stato il metodo predefinito per l’assegnazione delle quote dall’inizio della fase 3 del sistema nel 2013. Vedremo perché è considerato il metodo più trasparente per l’assegnazione delle quote e mette in pratica il principio “chi inquina paga” .
Le imprese che rientrano nell’ETS dell’UE devono acquistare una percentuale crescente di quote tramite aste. Gli Stati membri dell’Unione europea (UE) mettono all’asta le proprie in base alle norme stabilite nel presente regolamento e nella direttiva ETS. Vedremo come il regolamento copre le emissioni degli aeromobili e degli impianti fissi. Include le regole su una serie di aspetti del processo di asta, tra cui: design dellasta, prodotti, formato, calendario, accesso allasta, ruoli e responsabilità della piattaforma dasta. Vedremo da quando si applica tale Regolamento.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 1 ora momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOCon il Regolamento (UE) n. 1031/2010 si regolano i tempi, l’amministrazione ed altri aspetti riguardanti la vendita all’asta delle quote di emissioni di gas a […]
Rinnovo: …
Ore in aula: …
Ore FAD: 1
Ore di pratica: …
Ore totali: 1
Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.
Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.
Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOCon il Regolamento (UE) n. 1031/2010 si regolano i tempi, l’amministrazione ed altri aspetti riguardanti la vendita all’asta delle quote di emissioni di gas a […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni:
Prezzo di listino:
Sconto:
Prezzo scontato:
Modalità di pagamento:
Accesso alla piattaforma:
Scarica il programma.
Scarica il modulo di iscrizione.
loghi corso e attestazione riconosciuto da...
DESCRIZIONE CORSOCon il Regolamento (UE) n. 1031/2010 si regolano i tempi, l’amministrazione ed altri aspetti riguardanti la vendita all’asta delle quote di emissioni di gas a effetto serra nella UE. Si stabiliscono dunque le regole per garantire che la procedura di assegnazione delle quote di emissione nell’ambito del sistema di scambio di quote di emissione dell’Unione europea (EU ETS) sia aperta, trasparente, armonizzata e non discriminatoria.
OBIETTIVICon questo corso vogliamo presentare come si regola nella UE la procedura della vendita allasta delle quote di emissioni di gas a effetto serra. Capiremo prima di tutto cosa significa lo scambio di quote di emissioni di gas e poi vedremo i punti chiave di questo scambio e cioè la vendita all’asta che è stato il metodo predefinito per l’assegnazione delle quote dall’inizio della fase 3 del sistema nel 2013. Vedremo perché è considerato il metodo più trasparente per l’assegnazione delle quote e mette in pratica il principio “chi inquina paga” .
Le imprese che rientrano nell’ETS dell’UE devono acquistare una percentuale crescente di quote tramite aste. Gli Stati membri dell’Unione europea (UE) mettono all’asta le proprie in base alle norme stabilite nel presente regolamento e nella direttiva ETS. Vedremo come il regolamento copre le emissioni degli aeromobili e degli impianti fissi. Include le regole su una serie di aspetti del processo di asta, tra cui: design dellasta, prodotti, formato, calendario, accesso allasta, ruoli e responsabilità della piattaforma dasta. Vedremo da quando si applica tale Regolamento.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 1 ora momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.
Prodotti correlati
€ 40,00
€ 20,00
€ 80,00
€ 40,00
€ 140,00