Scienze e tecnologie a supporto del settore energetico

Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.

Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.

Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
  Attestato di frequenza

 40,00

Tasse incluse.

  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment

DESCRIZIONE CORSOL’energia rappresenta un fattore cruciale per uno sviluppo economico inclusivo, intelligente e sostenibile. Una delle principali sfide attuali riguarda proprio il conseguimento della sostenibilità ambientale, tramite un utilizzo più responsabile delle risorse naturali ed una maggiore attenzione all’impatto ambientale. La ricerca e l’innovazione sono essenziali per rispondere alle sfide del settore: sicurezza nell’approvvigionamento energetico; competitività delle imprese; rispetto delle nuove normative europee e nazionali in materia di inquinamento e di efficienza energetica. 
Per raggiungere questi obiettivi è necessaria la sinergia di diverse conoscenze e competenze tecnicoscientifiche. le Scienze e Tecnologie Matematiche dimostrano di essere uno strumento molto utile e versatile che, grazie alla sinergia di Analytics, Big Data e tecnologie digitali, può permettere alle industrie del settore energetico di prosperare in un ambiente così instabile e competitivo.
OBIETTIVICon questo corso parliamo di un argomento particolare e cioè come le scienze tecnologiche e matematiche possono rivelarsi uno strumento molto utile per una gestione energetica intelligente e sostenibile. Andremo a vedere come la Modellizzazione, la Simulazione ed Ottimizzazione matematica hanno enormi effetti sull’innovazione industriale: sono strumenti affidabili, flessibili ed economici per la corretta gestione delle imprese e sono essenziali per razionalizzare l’utilizzo delle risorse energetiche per rendere efficienti i processi produttivi. 
In particolare, nel settore energetico il raggiungimento della competitività tecnologica di solito comporta lo sviluppo di precisi modelli matematici e simulazioni di processi industriali, come pure la progettazione di metodi per ottimizzare il processo decisionale basato su tali modelli di simulazione. i modelli matematici devono essere adattati e aggiornati utilizzando sia dati storici offline che dati online ricavati direttamente dalle operazioni industriali. Questo problema è presente nell’intera catena del valore di un fornitore di energia. 
Assimilare correttamente tutti i dati disponibili, integrare rigorosi modelli matematici con tecniche nel campo dell’intelligenza artificiale e dei Big Data e infine prendere decisioni a vari livelli basate su tali modelli di simulazione in tempo reale rimane ancora una sfida . Pertanto, in questo contesto, ottenere conoscenze utilizzando sofisticati modelli di simulazione con un’adeguata assimilazione dei dati, mirando al processo decisionale in tempo reale, comporterà un funzionamento più competitivo, efficiente dal punto di vista energetico e rispettoso dell’ambiente delle risorse industriali.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 2 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.

Dettagli

DESCRIZIONE CORSOL’energia rappresenta un fattore cruciale per uno sviluppo economico inclusivo, intelligente e sostenibile. Una delle principali sfide attuali riguarda proprio il conseguimento della sostenibilità ambientale, […]

  Rinnovo: …

  Ore in aula: …

  Ore FAD: 2

  Ore di pratica: …

  Ore totali: 2

  Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.

  Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.

  Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.

Dettagli

DESCRIZIONE CORSOL’energia rappresenta un fattore cruciale per uno sviluppo economico inclusivo, intelligente e sostenibile. Una delle principali sfide attuali riguarda proprio il conseguimento della sostenibilità ambientale, […]

  Rinnovo:

  Ore in aula:

  Ore FAD:

  Ore di pratica:

  Ore totali:

  Termine iscrizioni:

  Prezzo di listino:

  Sconto:

  Prezzo scontato:

  Modalità di pagamento:

  Accesso alla piattaforma:


Scarica il programma.

Scarica il modulo di iscrizione.


loghi corso e attestazione riconosciuto da...

Categorie: , COD: FORM_752_24

DESCRIZIONE CORSOL’energia rappresenta un fattore cruciale per uno sviluppo economico inclusivo, intelligente e sostenibile. Una delle principali sfide attuali riguarda proprio il conseguimento della sostenibilità ambientale, tramite un utilizzo più responsabile delle risorse naturali ed una maggiore attenzione all’impatto ambientale. La ricerca e l’innovazione sono essenziali per rispondere alle sfide del settore: sicurezza nell’approvvigionamento energetico; competitività delle imprese; rispetto delle nuove normative europee e nazionali in materia di inquinamento e di efficienza energetica. 
Per raggiungere questi obiettivi è necessaria la sinergia di diverse conoscenze e competenze tecnicoscientifiche. le Scienze e Tecnologie Matematiche dimostrano di essere uno strumento molto utile e versatile che, grazie alla sinergia di Analytics, Big Data e tecnologie digitali, può permettere alle industrie del settore energetico di prosperare in un ambiente così instabile e competitivo.
OBIETTIVICon questo corso parliamo di un argomento particolare e cioè come le scienze tecnologiche e matematiche possono rivelarsi uno strumento molto utile per una gestione energetica intelligente e sostenibile. Andremo a vedere come la Modellizzazione, la Simulazione ed Ottimizzazione matematica hanno enormi effetti sull’innovazione industriale: sono strumenti affidabili, flessibili ed economici per la corretta gestione delle imprese e sono essenziali per razionalizzare l’utilizzo delle risorse energetiche per rendere efficienti i processi produttivi. 
In particolare, nel settore energetico il raggiungimento della competitività tecnologica di solito comporta lo sviluppo di precisi modelli matematici e simulazioni di processi industriali, come pure la progettazione di metodi per ottimizzare il processo decisionale basato su tali modelli di simulazione. i modelli matematici devono essere adattati e aggiornati utilizzando sia dati storici offline che dati online ricavati direttamente dalle operazioni industriali. Questo problema è presente nell’intera catena del valore di un fornitore di energia. 
Assimilare correttamente tutti i dati disponibili, integrare rigorosi modelli matematici con tecniche nel campo dell’intelligenza artificiale e dei Big Data e infine prendere decisioni a vari livelli basate su tali modelli di simulazione in tempo reale rimane ancora una sfida . Pertanto, in questo contesto, ottenere conoscenze utilizzando sofisticati modelli di simulazione con un’adeguata assimilazione dei dati, mirando al processo decisionale in tempo reale, comporterà un funzionamento più competitivo, efficiente dal punto di vista energetico e rispettoso dell’ambiente delle risorse industriali.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 2 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.