Scan to bim: la progettazione con nuvole di punti

Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.

Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.

Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
  Attestato di frequenza

 100,00

Tasse incluse.

  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment

DESCRIZIONE CORSOLo Scan To BIM è un processo di reverse engineering che impiega tecnologie di rilevamento avanzate dell’ambiente costruito (as-built) per ottenere nuvole di punti e mesh 3D che diventano la base per la modellazione BIM. Si tratta del percorso BIM inverso: si portano informazioni reality- based nei sistemi BIM rilevandole con metodi quali la scansione laser. 
La metodologia Scan To BIM presenta una serie di importanti vantaggi: il primo è senz’altro rappresentato dalla velocità e dalla precisione di raccolta dei dati. I laser scanner sono in grado di rilevare un numero elevatissimo di punti e hanno un’elevata capacità di elaborazione dei dati raccolti, consentendo di ottenere file dettagliati ma al tempo stesso leggeri e facili da gestire. Un secondo pro è la possibilità di ottenere un modello contenuto in un unico file, con un notevole vantaggio in termini di gestione e rapidità dei flussi di lavoro. 
Di conseguenza, anche i costi di sviluppo del progetto si riducono. Inoltre, lo Scan To BIM fornisce la garanzia di avere un controllo attendibile sul modello digitale del progetto. Inoltre lo scan to BIM contribuisce ad ottenere quello che viene chiamato il GREEN BIM cioè un processo che prevede l’applicazione della metodologia BIM alla progettazione, costruzione e gestione di edifici ecosostenibili.
OBIETTIVIIn questo corso capiremo cos’è la scansione laser 3D, le sue origini e l’evoluzione nel corso degli anni, parleremo di diversi strumenti utili per le scansioni; i vantaggi dello Scan to BIM, i vari campi di applicazione della scansione laser 3D; l’utilizzo pratico della scansione nel BIM e nelle restituzioni tradizionali in CAD.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata di 5 ore momenti formativi esclusi.
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.

Dettagli

DESCRIZIONE CORSOLo Scan To BIM è un processo di reverse engineering che impiega tecnologie di rilevamento avanzate dell’ambiente costruito (as-built) per ottenere nuvole di punti e […]

  Rinnovo: …

  Ore in aula: …

  Ore FAD: 5

  Ore di pratica: …

  Ore totali: 5

  Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.

  Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.

  Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.

Dettagli

DESCRIZIONE CORSOLo Scan To BIM è un processo di reverse engineering che impiega tecnologie di rilevamento avanzate dell’ambiente costruito (as-built) per ottenere nuvole di punti e […]

  Rinnovo:

  Ore in aula:

  Ore FAD:

  Ore di pratica:

  Ore totali:

  Termine iscrizioni:

  Prezzo di listino:

  Sconto:

  Prezzo scontato:

  Modalità di pagamento:

  Accesso alla piattaforma:


Scarica il programma.

Scarica il modulo di iscrizione.


loghi corso e attestazione riconosciuto da...

Categorie: , COD: FORM_719_24

DESCRIZIONE CORSOLo Scan To BIM è un processo di reverse engineering che impiega tecnologie di rilevamento avanzate dell’ambiente costruito (as-built) per ottenere nuvole di punti e mesh 3D che diventano la base per la modellazione BIM. Si tratta del percorso BIM inverso: si portano informazioni reality- based nei sistemi BIM rilevandole con metodi quali la scansione laser. 
La metodologia Scan To BIM presenta una serie di importanti vantaggi: il primo è senz’altro rappresentato dalla velocità e dalla precisione di raccolta dei dati. I laser scanner sono in grado di rilevare un numero elevatissimo di punti e hanno un’elevata capacità di elaborazione dei dati raccolti, consentendo di ottenere file dettagliati ma al tempo stesso leggeri e facili da gestire. Un secondo pro è la possibilità di ottenere un modello contenuto in un unico file, con un notevole vantaggio in termini di gestione e rapidità dei flussi di lavoro. 
Di conseguenza, anche i costi di sviluppo del progetto si riducono. Inoltre, lo Scan To BIM fornisce la garanzia di avere un controllo attendibile sul modello digitale del progetto. Inoltre lo scan to BIM contribuisce ad ottenere quello che viene chiamato il GREEN BIM cioè un processo che prevede l’applicazione della metodologia BIM alla progettazione, costruzione e gestione di edifici ecosostenibili.
OBIETTIVIIn questo corso capiremo cos’è la scansione laser 3D, le sue origini e l’evoluzione nel corso degli anni, parleremo di diversi strumenti utili per le scansioni; i vantaggi dello Scan to BIM, i vari campi di applicazione della scansione laser 3D; l’utilizzo pratico della scansione nel BIM e nelle restituzioni tradizionali in CAD.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata di 5 ore momenti formativi esclusi.
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.