Requisiti essenziali per gli imballaggi nella transizione green

Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.
Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.
Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
Attestato di frequenza
Tasse incluse.
DESCRIZIONE CORSOLa normativa europea di riferimento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio è costituita dalla direttiva 94/62/CE. Tale direttiva, ispirata alla strategia del cosiddetto nuovo approccio per la libera circolazione dei prodotti e la creazione di un mercato unico, ha introdotto il principio della responsabilità condivisa di tutti i soggetti coinvolti nel ciclo di vita di un prodotto, ossia di tutti coloro che partecipano a vario titolo alla produzione, alla distribuzione ed al consumo di beni i cui imballaggi, una volta divenuti rifiuti, gravano sullambiente. Nellattuazione di tale principio, ruolo centrale è riconosciuto a coloro che operano a monte del processo produttivo degli imballaggi, ai quali è richiesto di conformare le proprie scelte a criteri di prevenzione, concependo, cioè, i prodotti in maniera da facilitarne il riutilizzo, il recupero e il riciclaggio.
OBIETTIVIAnalizzeremo con questo corso le caratteristiche che gli imballaggi devono avere per poter essere facilmente recuperabili e riciclabili. Gli imballaggi cellulosici, per le peculiarità intrinseche delle fibre che li compongono, sono di per sé riciclabili e recuperabili, tuttavia possono essere concepiti con determinate caratteristiche che ne agevolano il recupero e il riciclaggio. Ma come possono essere definite queste caratteristiche? La direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio prevede i requisiti essenziali che un imballaggio deve presentare in ordine alla sua fabbricazione e composizione al fine di agevolarne il riutilizzo e il recupero.
Il CEN (Comitato Europeo d Normazione), su mandato della Commissione Europea, trasforma tali requisiti, previsti dalla legge, in norme tecniche che, una volta adottate e pubblicate a livello europeo, hanno efficacia in tutti gli Stati membri, consentendo larmonizzazione e il riavvicinamento delle legislazioni nazionali. Tali norme, pertanto, costituiscono delle specifiche tecniche che servono alle aziende per produrre e immettere sul mercato prodotti conformi ai requisiti essenziali fissati dalla legge. Gli imballaggi fabbricati secondo le specifiche tecniche armonizzate sono considerati di diritto conformi a detti requisiti e possono circolare liberamente sui mercati dellUE.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 2 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOLa normativa europea di riferimento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio è costituita dalla direttiva 94/62/CE. Tale direttiva, ispirata alla strategia del cosiddetto nuovo […]
Rinnovo: …
Ore in aula: …
Ore FAD: 2
Ore di pratica: …
Ore totali: 2
Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.
Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.
Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOLa normativa europea di riferimento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio è costituita dalla direttiva 94/62/CE. Tale direttiva, ispirata alla strategia del cosiddetto nuovo […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni:
Prezzo di listino:
Sconto:
Prezzo scontato:
Modalità di pagamento:
Accesso alla piattaforma:
Scarica il programma.
Scarica il modulo di iscrizione.
loghi corso e attestazione riconosciuto da...
DESCRIZIONE CORSOLa normativa europea di riferimento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio è costituita dalla direttiva 94/62/CE. Tale direttiva, ispirata alla strategia del cosiddetto nuovo approccio per la libera circolazione dei prodotti e la creazione di un mercato unico, ha introdotto il principio della responsabilità condivisa di tutti i soggetti coinvolti nel ciclo di vita di un prodotto, ossia di tutti coloro che partecipano a vario titolo alla produzione, alla distribuzione ed al consumo di beni i cui imballaggi, una volta divenuti rifiuti, gravano sullambiente. Nellattuazione di tale principio, ruolo centrale è riconosciuto a coloro che operano a monte del processo produttivo degli imballaggi, ai quali è richiesto di conformare le proprie scelte a criteri di prevenzione, concependo, cioè, i prodotti in maniera da facilitarne il riutilizzo, il recupero e il riciclaggio.
OBIETTIVIAnalizzeremo con questo corso le caratteristiche che gli imballaggi devono avere per poter essere facilmente recuperabili e riciclabili. Gli imballaggi cellulosici, per le peculiarità intrinseche delle fibre che li compongono, sono di per sé riciclabili e recuperabili, tuttavia possono essere concepiti con determinate caratteristiche che ne agevolano il recupero e il riciclaggio. Ma come possono essere definite queste caratteristiche? La direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio prevede i requisiti essenziali che un imballaggio deve presentare in ordine alla sua fabbricazione e composizione al fine di agevolarne il riutilizzo e il recupero.
Il CEN (Comitato Europeo d Normazione), su mandato della Commissione Europea, trasforma tali requisiti, previsti dalla legge, in norme tecniche che, una volta adottate e pubblicate a livello europeo, hanno efficacia in tutti gli Stati membri, consentendo larmonizzazione e il riavvicinamento delle legislazioni nazionali. Tali norme, pertanto, costituiscono delle specifiche tecniche che servono alle aziende per produrre e immettere sul mercato prodotti conformi ai requisiti essenziali fissati dalla legge. Gli imballaggi fabbricati secondo le specifiche tecniche armonizzate sono considerati di diritto conformi a detti requisiti e possono circolare liberamente sui mercati dellUE.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 2 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.
Prodotti correlati
€ 40,00
€ 60,00
€ 40,00
€ 20,00
€ 80,00