Progettare il packaging green: la svolta obbligatoria

Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.
Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.
Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
Attestato di frequenza
Tasse incluse.
DESCRIZIONE CORSOCercando di dare una definizione di packaging green è possibile dire che si intendono quegli imballaggi, rappresentativi di qualità, che coniugano tutela dellambiente, rispetto delle esigenze di tutti gli utenti (anche dei più deboli) e miglioramento delle aspettative economiche, sociali e culturali. Seguendo le tre anime della responsabilità presenti in questa definizione (ambientale, economica e sociale) è possibile fornire indicazioni sulle priorità e suggerimenti per linnovazione degli imballaggi cellulosici in riferimento al ciclo di vita del binomio imballaggio+prodotto.
La questione ambientale di maggior rilievo per gli imballaggi è tuttora relativa alla prevenzione dei rifiuti, per la quale è necessario intervenire prima della produzione e, dunque, in un ambito che è proprio della progettazione dei prodotti e dei loro imballaggi.
OBIETTIVICon questo corso illustreremo come progettare il packaging green sia ormai fondamentale e vogliamo dare degli spunti di riflessione sulle possibilità offerte dal packaging come ausilio alla riduzione degli sprechi alimentari, fornendo indicazioni sulle tematiche dintervento prioritarie: dalla la lotta alla fame alleducazione alimentare; dallalimentazione ambientalmente sostenibile alla differenziazione delle modalità di consumo individuale o familiare di cibi e bevande; dalla valorizzazione delle territorialità alla responsabilità nella ristorazione collettiva. Insomma, il packaging green deve rappresentare un punto importante della questione ambientale, per cui innovazione degli imballaggi è sinonimo di tutela ambientale, economica e sociale.
Vedremo come il costante impegno degli operatori della filiera del packaging verso linnovazione, lattenzione alle problematiche ambientali e alle molteplici esigenze degli utenti (siano essi i consumatori finali o gli operatori della logistica, della distribuzione e del fine vita) hanno dato già dei buoni frutti e hanno portato a vedere sempre più spesso la sostenibilità e la responsabilità come un vantaggio (economico, competitivo, dimmagine, ecc.) per chi produce o utilizza gli imballaggi. Ma cè ancora molto da fare, vedremo come il design può contribuire utilizzando gli strumenti che gli sono propri per indirizzare linnovazione non solo verso produzioni responsabili, ma anche verso la promozione di buone abitudini duso e consumo.
Poi cosa molto importante per il packaging, arriva lobbligo delle istruzioni di smaltimento, infatti da gennaio 2023 sulletichetta dei cibi dovrà essere indicato il tipo di riciclo dellinvolucro. Federdistribuzione, Comieco e Ace Italia siglano un accordo per eco- compattatori nei supermercati. Capiremo come letichettatura ambientale, diventerà un obbligo proprio per comunicare ai consumatori la destinazione finale di una confezione e i materiali di cui è composta. Tra le proposte di soluzione letichetta ambientale digitale (Ead) consente di adeguarsi alla normativa, senza stravolgere il packaging design: personalizzabile in base alle esigenze dei clienti.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 7 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOCercando di dare una definizione di packaging green è possibile dire che si intendono quegli imballaggi, rappresentativi di qualità, che coniugano tutela dellambiente, rispetto delle […]
Rinnovo: …
Ore in aula: …
Ore FAD: 7
Ore di pratica: …
Ore totali: 7
Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.
Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.
Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOCercando di dare una definizione di packaging green è possibile dire che si intendono quegli imballaggi, rappresentativi di qualità, che coniugano tutela dellambiente, rispetto delle […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni:
Prezzo di listino:
Sconto:
Prezzo scontato:
Modalità di pagamento:
Accesso alla piattaforma:
Scarica il programma.
Scarica il modulo di iscrizione.
loghi corso e attestazione riconosciuto da...
DESCRIZIONE CORSOCercando di dare una definizione di packaging green è possibile dire che si intendono quegli imballaggi, rappresentativi di qualità, che coniugano tutela dellambiente, rispetto delle esigenze di tutti gli utenti (anche dei più deboli) e miglioramento delle aspettative economiche, sociali e culturali. Seguendo le tre anime della responsabilità presenti in questa definizione (ambientale, economica e sociale) è possibile fornire indicazioni sulle priorità e suggerimenti per linnovazione degli imballaggi cellulosici in riferimento al ciclo di vita del binomio imballaggio+prodotto.
La questione ambientale di maggior rilievo per gli imballaggi è tuttora relativa alla prevenzione dei rifiuti, per la quale è necessario intervenire prima della produzione e, dunque, in un ambito che è proprio della progettazione dei prodotti e dei loro imballaggi.
OBIETTIVICon questo corso illustreremo come progettare il packaging green sia ormai fondamentale e vogliamo dare degli spunti di riflessione sulle possibilità offerte dal packaging come ausilio alla riduzione degli sprechi alimentari, fornendo indicazioni sulle tematiche dintervento prioritarie: dalla la lotta alla fame alleducazione alimentare; dallalimentazione ambientalmente sostenibile alla differenziazione delle modalità di consumo individuale o familiare di cibi e bevande; dalla valorizzazione delle territorialità alla responsabilità nella ristorazione collettiva. Insomma, il packaging green deve rappresentare un punto importante della questione ambientale, per cui innovazione degli imballaggi è sinonimo di tutela ambientale, economica e sociale.
Vedremo come il costante impegno degli operatori della filiera del packaging verso linnovazione, lattenzione alle problematiche ambientali e alle molteplici esigenze degli utenti (siano essi i consumatori finali o gli operatori della logistica, della distribuzione e del fine vita) hanno dato già dei buoni frutti e hanno portato a vedere sempre più spesso la sostenibilità e la responsabilità come un vantaggio (economico, competitivo, dimmagine, ecc.) per chi produce o utilizza gli imballaggi. Ma cè ancora molto da fare, vedremo come il design può contribuire utilizzando gli strumenti che gli sono propri per indirizzare linnovazione non solo verso produzioni responsabili, ma anche verso la promozione di buone abitudini duso e consumo.
Poi cosa molto importante per il packaging, arriva lobbligo delle istruzioni di smaltimento, infatti da gennaio 2023 sulletichetta dei cibi dovrà essere indicato il tipo di riciclo dellinvolucro. Federdistribuzione, Comieco e Ace Italia siglano un accordo per eco- compattatori nei supermercati. Capiremo come letichettatura ambientale, diventerà un obbligo proprio per comunicare ai consumatori la destinazione finale di una confezione e i materiali di cui è composta. Tra le proposte di soluzione letichetta ambientale digitale (Ead) consente di adeguarsi alla normativa, senza stravolgere il packaging design: personalizzabile in base alle esigenze dei clienti.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 7 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.
Prodotti correlati
€ 40,00
€ 40,00
€ 60,00
€ 140,00
€ 80,00