Produzione additiva tra economia circolare e sostenibilita’

Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.

Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.

Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
  Attestato di frequenza

 40,00

Tasse incluse.

  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment

DESCRIZIONE CORSOLa produzione additiva o Additive Manifacturing (AM) è anche conosciuta, più semplicemente come stampa 3D. Questa tecnologia innovativa è considerata parte della quarta rivoluzione industriale. Come suggerisce il nome, si tratta di un processo che consiste nell’aggiungere materiale: strati di materiale vengono depositati gli uni sugli altri fino a creare l’oggetto desiderato. 
Grazie a questa tecnologia additiva è possibile ottenere pezzi su richiesta da un preciso modello 3D. Questa tecnologia si contrappone chiaramente alla produzione sottrattiva (fresatura, lavorazione meccanica, stampaggio a iniezione, ecc.), in cui per ottenere un pezzo il materiale viene rimosso, sottratto appunto. Capire come questa produzione si adatta al principio di economia circolare e sostenibilità e fondamentale per gli anni a venire ma non è priva di alcune lacune.
OBIETTIVICon questo corso illustreremo a grandi linee prima di tutto cos’è la produzione additiva – Additive Manifacturing (AM). Vedremo la sua molteplice applicazione in vari settori: automobilistico, aerospaziale, medico come in quello dei beni di consumo, la stampa 3D è diventata un must; i numerosi brevetti depositati dalla sua invenzione a oggi hanno permesso alla tecnologia di evolvere e diventare applicabile a diversi mercati. 
Ma come si pone lo sviluppo di questo tipo di produzione additiva con la sostenibilità e l’economia circolare? Quali sono le richieste specifiche che il mercato pone alle aziende? Vedremo come il processo in sé della produzione additiva rappresenta già un metodo di produzione più sostenibile, naturalmente, però, anche la stessa stampa 3D ha un impatto sull’ambiente. 
L’Agenzia federale tedesca per l’ambiente ha pubblicato un rapporto per valutare l’impatto ambientale della stampa 3D, in cui vengono esaminati gli effetti diretti e indiretti e noi andremo ad esaminarli. Se la produzione additiva vuole affermarsi come metodo di produzione sostenibile, le “promesse” attualmente non sono sufficienti soprattutto perché non è ancora disponibile un quadro ecologico complessivo su questo tipo di produzione, per cui capiremo se al giorno d’oggi sarà possibile valutare davvero le esigenze del settore in termini di sostenibilità.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 2 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.

Dettagli

DESCRIZIONE CORSOLa produzione additiva o Additive Manifacturing (AM) è anche conosciuta, più semplicemente come stampa 3D. Questa tecnologia innovativa è considerata parte della quarta rivoluzione industriale. […]

  Rinnovo: …

  Ore in aula: …

  Ore FAD: 2

  Ore di pratica: …

  Ore totali: 2

  Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.

  Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.

  Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.

Dettagli

DESCRIZIONE CORSOLa produzione additiva o Additive Manifacturing (AM) è anche conosciuta, più semplicemente come stampa 3D. Questa tecnologia innovativa è considerata parte della quarta rivoluzione industriale. […]

  Rinnovo:

  Ore in aula:

  Ore FAD:

  Ore di pratica:

  Ore totali:

  Termine iscrizioni:

  Prezzo di listino:

  Sconto:

  Prezzo scontato:

  Modalità di pagamento:

  Accesso alla piattaforma:


Scarica il programma.

Scarica il modulo di iscrizione.


loghi corso e attestazione riconosciuto da...

Categorie: , COD: FORM_804_24

DESCRIZIONE CORSOLa produzione additiva o Additive Manifacturing (AM) è anche conosciuta, più semplicemente come stampa 3D. Questa tecnologia innovativa è considerata parte della quarta rivoluzione industriale. Come suggerisce il nome, si tratta di un processo che consiste nell’aggiungere materiale: strati di materiale vengono depositati gli uni sugli altri fino a creare l’oggetto desiderato. 
Grazie a questa tecnologia additiva è possibile ottenere pezzi su richiesta da un preciso modello 3D. Questa tecnologia si contrappone chiaramente alla produzione sottrattiva (fresatura, lavorazione meccanica, stampaggio a iniezione, ecc.), in cui per ottenere un pezzo il materiale viene rimosso, sottratto appunto. Capire come questa produzione si adatta al principio di economia circolare e sostenibilità e fondamentale per gli anni a venire ma non è priva di alcune lacune.
OBIETTIVICon questo corso illustreremo a grandi linee prima di tutto cos’è la produzione additiva – Additive Manifacturing (AM). Vedremo la sua molteplice applicazione in vari settori: automobilistico, aerospaziale, medico come in quello dei beni di consumo, la stampa 3D è diventata un must; i numerosi brevetti depositati dalla sua invenzione a oggi hanno permesso alla tecnologia di evolvere e diventare applicabile a diversi mercati. 
Ma come si pone lo sviluppo di questo tipo di produzione additiva con la sostenibilità e l’economia circolare? Quali sono le richieste specifiche che il mercato pone alle aziende? Vedremo come il processo in sé della produzione additiva rappresenta già un metodo di produzione più sostenibile, naturalmente, però, anche la stessa stampa 3D ha un impatto sull’ambiente. 
L’Agenzia federale tedesca per l’ambiente ha pubblicato un rapporto per valutare l’impatto ambientale della stampa 3D, in cui vengono esaminati gli effetti diretti e indiretti e noi andremo ad esaminarli. Se la produzione additiva vuole affermarsi come metodo di produzione sostenibile, le “promesse” attualmente non sono sufficienti soprattutto perché non è ancora disponibile un quadro ecologico complessivo su questo tipo di produzione, per cui capiremo se al giorno d’oggi sarà possibile valutare davvero le esigenze del settore in termini di sostenibilità.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 2 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.