Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.
Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.
Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
Attestato di frequenza
Tasse incluse.
- DESCRIZIONE CORSO
Il corso di Primo Soccorso Aziendale per il Gruppo A-B è una formazione essenziale per garantire sicurezza e prontezza di intervento in ambito lavorativo. Adatto a contesti aziendali di varie dimensioni, questo corso combina gli aspetti cruciali dei corsi destinati sia al Gruppo A (aziende con un alto numero di dipendenti o rischio elevato di infortuni) sia al Gruppo B (aziende di dimensioni minori o con rischi inferiori). Gli obiettivi sono fornire ai partecipanti le competenze necessarie per affrontare efficacemente situazioni di emergenza medica sul lavoro, dalla gestione di ferite e traumi a condizioni più gravi come attacchi cardiaci o incidenti gravi.
Il corso enfatizza sia le tecniche pratiche di primo soccorso, come la rianimazione cardiopolmonare e l’uso del defibrillatore, sia la comprensione teorica dei principi di sicurezza e prevenzione degli infortuni. Un aspetto fondamentale è l’apprendimento di come valutare rapidamente una situazione d’emergenza e agire in modo sicuro ed efficace, mantenendo la calma e la chiarezza di pensiero. Questa formazione è vitale non solo per garantire una risposta immediata in caso di necessità, ma anche per promuovere una cultura di sicurezza e benessere all’interno dell’ambiente lavorativo.
- OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi formativi del corso di Primo Soccorso Aziendale Gruppo A-B mirano a equipaggiare i partecipanti con le competenze necessarie per gestire efficacemente le emergenze sanitarie sul posto di lavoro. Il primo obiettivo è sviluppare una solida comprensione dei principi base del primo soccorso, assicurando che i partecipanti possano riconoscere rapidamente situazioni di emergenza e reagire adeguatamente. Un secondo obiettivo importante è l’addestramento pratico in tecniche essenziali come la rianimazione cardiopolmonare (CPR) e l’uso del defibrillatore automatico esterno (DAE), fondamentali per salvare vite in caso di arresto cardiaco.
Il corso punta anche a sensibilizzare sui rischi specifici associati all’ambiente lavorativo dei partecipanti, promuovendo la prevenzione degli infortuni e la creazione di un ambiente di lavoro più sicuro. Un altro aspetto chiave è insegnare la gestione efficace dello stress durante situazioni di emergenza, un’abilità critica per mantenere la calma e prendere decisioni appropriate sotto pressione. Infine, l’obiettivo è rafforzare la cultura della sicurezza e della responsabilità condivisa in ambito aziendale, enfatizzando l’importanza della salute e del benessere dei dipendenti.
- SBOCCHI PROFESSIONALI
Gli sbocchi professionali per chi ha completato il corso di Primo Soccorso Aziendale Gruppo A-B sono molteplici e si estendono a vari settori. I partecipanti acquisiscono competenze rilevanti non solo per il loro attuale ambiente lavorativo, ma anche per opportunità di carriera in ambiti dove la sicurezza e il pronto intervento sono cruciali. La capacità di fornire primo soccorso è preziosa in settori come l’industria, la costruzione, e le attività commerciali, dove i rischi di infortuni sono più elevati.
Queste competenze sono particolarmente utili per coloro che aspirano a ruoli nella gestione della sicurezza e della salute sul lavoro. La formazione ricevuta può anche aprire opportunità di carriera come formatore di primo soccorso, permettendo ai partecipanti di insegnare ad altri le abilità acquisite. Inoltre, la qualifica può essere un vantaggio competitivo per ruoli nel settore pubblico, come nelle scuole o nelle amministrazioni locali, dove la sicurezza e il benessere dei dipendenti e del pubblico sono prioritari. Questa formazione aumenta inoltre l’employability dei partecipanti, rendendoli candidati più attraenti in un mercato del lavoro che valuta sempre di più la sicurezza sul lavoro.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSO Il corso di Primo Soccorso Aziendale per il Gruppo A-B è una formazione essenziale per garantire sicurezza e prontezza di intervento in ambito lavorativo. […]
Rinnovo: 36
Ore in aula: 4
Ore FAD: 12
Ore di pratica: …
Ore totali: 16
Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.
Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.
Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSO Il corso di Primo Soccorso Aziendale per il Gruppo A-B è una formazione essenziale per garantire sicurezza e prontezza di intervento in ambito lavorativo. […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni:
Prezzo di listino:
Sconto:
Prezzo scontato:
Modalità di pagamento:
Accesso alla piattaforma:
Scarica il programma.
Scarica il modulo di iscrizione.
loghi corso e attestazione riconosciuto da...
- DESCRIZIONE CORSO
Il corso di Primo Soccorso Aziendale per il Gruppo A-B è una formazione essenziale per garantire sicurezza e prontezza di intervento in ambito lavorativo. Adatto a contesti aziendali di varie dimensioni, questo corso combina gli aspetti cruciali dei corsi destinati sia al Gruppo A (aziende con un alto numero di dipendenti o rischio elevato di infortuni) sia al Gruppo B (aziende di dimensioni minori o con rischi inferiori). Gli obiettivi sono fornire ai partecipanti le competenze necessarie per affrontare efficacemente situazioni di emergenza medica sul lavoro, dalla gestione di ferite e traumi a condizioni più gravi come attacchi cardiaci o incidenti gravi.
Il corso enfatizza sia le tecniche pratiche di primo soccorso, come la rianimazione cardiopolmonare e l’uso del defibrillatore, sia la comprensione teorica dei principi di sicurezza e prevenzione degli infortuni. Un aspetto fondamentale è l’apprendimento di come valutare rapidamente una situazione d’emergenza e agire in modo sicuro ed efficace, mantenendo la calma e la chiarezza di pensiero. Questa formazione è vitale non solo per garantire una risposta immediata in caso di necessità, ma anche per promuovere una cultura di sicurezza e benessere all’interno dell’ambiente lavorativo.
- OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi formativi del corso di Primo Soccorso Aziendale Gruppo A-B mirano a equipaggiare i partecipanti con le competenze necessarie per gestire efficacemente le emergenze sanitarie sul posto di lavoro. Il primo obiettivo è sviluppare una solida comprensione dei principi base del primo soccorso, assicurando che i partecipanti possano riconoscere rapidamente situazioni di emergenza e reagire adeguatamente. Un secondo obiettivo importante è l’addestramento pratico in tecniche essenziali come la rianimazione cardiopolmonare (CPR) e l’uso del defibrillatore automatico esterno (DAE), fondamentali per salvare vite in caso di arresto cardiaco.
Il corso punta anche a sensibilizzare sui rischi specifici associati all’ambiente lavorativo dei partecipanti, promuovendo la prevenzione degli infortuni e la creazione di un ambiente di lavoro più sicuro. Un altro aspetto chiave è insegnare la gestione efficace dello stress durante situazioni di emergenza, un’abilità critica per mantenere la calma e prendere decisioni appropriate sotto pressione. Infine, l’obiettivo è rafforzare la cultura della sicurezza e della responsabilità condivisa in ambito aziendale, enfatizzando l’importanza della salute e del benessere dei dipendenti.
- SBOCCHI PROFESSIONALI
Gli sbocchi professionali per chi ha completato il corso di Primo Soccorso Aziendale Gruppo A-B sono molteplici e si estendono a vari settori. I partecipanti acquisiscono competenze rilevanti non solo per il loro attuale ambiente lavorativo, ma anche per opportunità di carriera in ambiti dove la sicurezza e il pronto intervento sono cruciali. La capacità di fornire primo soccorso è preziosa in settori come l’industria, la costruzione, e le attività commerciali, dove i rischi di infortuni sono più elevati.
Queste competenze sono particolarmente utili per coloro che aspirano a ruoli nella gestione della sicurezza e della salute sul lavoro. La formazione ricevuta può anche aprire opportunità di carriera come formatore di primo soccorso, permettendo ai partecipanti di insegnare ad altri le abilità acquisite. Inoltre, la qualifica può essere un vantaggio competitivo per ruoli nel settore pubblico, come nelle scuole o nelle amministrazioni locali, dove la sicurezza e il benessere dei dipendenti e del pubblico sono prioritari. Questa formazione aumenta inoltre l’employability dei partecipanti, rendendoli candidati più attraenti in un mercato del lavoro che valuta sempre di più la sicurezza sul lavoro.
Prodotti correlati
€ 250,00
€ 40,00
€ 150,00
€ 150,00
€ 400,00