Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.
Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.
Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
Attestato di frequenza
Tasse incluse.
- DESCRIZIONE CORSO
Il corso di Primo Soccorso Aziendale Gruppo (A) rappresenta una componente fondamentale nella gestione delle emergenze sanitarie in contesti lavorativi. Esso si rivolge principalmente a aziende con un alto numero di dipendenti, dove il rischio di incidenti e la necessità di interventi immediati di primo soccorso sono maggiormente pronunciati. Il corso mira a fornire le competenze essenziali per gestire situazioni di emergenza prima dell’arrivo dei soccorsi medici professionali. I partecipanti acquisiscono abilità pratiche e teoriche, come la rianimazione cardiopolmonare (CPR), l’uso del defibrillatore, la gestione delle ferite, le fratture e gli stati di incoscienza.
L’enfasi è posta sull’agire tempestivamente e in modo efficace, minimizzando i rischi per la salute del paziente. Inoltre, il corso affronta tematiche legate alla prevenzione degli infortuni sul lavoro, sensibilizzando i partecipanti sull’importanza della sicurezza e del benessere in ambiente lavorativo. Questa formazione si rivela cruciale non solo per garantire una pronta risposta in caso di emergenze, ma anche per creare una cultura aziendale attenta alla salute e alla sicurezza dei lavoratori.
- OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi formativi del corso di Primo Soccorso Aziendale Gruppo (A) sono essenziali per garantire una gestione efficace delle emergenze mediche in ambiente lavorativo. In primo luogo, il corso si prefigge di dotare i partecipanti delle competenze necessarie per riconoscere e intervenire in situazioni di emergenza, come infortuni, malori, o altre condizioni che richiedono assistenza immediata. Un secondo obiettivo è l’acquisizione di abilità pratiche in tecniche di primo soccorso, inclusa la rianimazione cardiopolmonare (CPR) e l’uso del defibrillatore automatico esterno (DAE).
Inoltre, il corso mira a sensibilizzare i partecipanti sull’importanza della prevenzione degli incidenti sul lavoro, attraverso la comprensione dei rischi specifici legati al proprio ambiente lavorativo e l’adozione di pratiche sicure. Un altro aspetto fondamentale è l’inculcare nei partecipanti la capacità di gestire lo stress e mantenere la calma in situazioni di emergenza, elementi cruciali per un intervento efficace. Infine, l’obiettivo è quello di creare una cultura di sicurezza e responsabilità condivisa all’interno dell’azienda, promuovendo la salute e il benessere dei lavoratori.
- SBOCCHI PROFESSIONALI
Gli sbocchi professionali per chi ha completato il corso di Primo Soccorso Aziendale Gruppo (A) sono variegati e significativi. Questa formazione, infatti, apre la strada a diverse opportunità nel campo della sicurezza e del benessere sul lavoro. In primo luogo, i partecipanti possono assumere ruoli di responsabilità come addetti al primo soccorso all’interno delle loro aziende, diventando punti di riferimento essenziali in situazioni di emergenza.
Questa competenza è particolarmente apprezzata in settori come l’industria, la costruzione, e ovunque ci sia un elevato rischio di infortuni. Inoltre, la formazione in primo soccorso aziendale è un valore aggiunto per coloro che aspirano a ruoli di gestione della sicurezza e salute sul lavoro, contribuendo a creare ambienti di lavoro più sicuri e rispondenti a normative sempre più stringenti. Anche nel settore della formazione e della consulenza, questa qualifica permette di offrire servizi specializzati a enti e aziende, fornendo corsi di formazione o consulenze sulla sicurezza sul lavoro. Infine, il corso può rappresentare un trampolino di lancio per ulteriori specializzazioni nel campo del soccorso e dell’emergenza sanitaria.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSO Il corso di Primo Soccorso Aziendale Gruppo (A) rappresenta una componente fondamentale nella gestione delle emergenze sanitarie in contesti lavorativi. Esso si rivolge principalmente […]
Rinnovo: 36
Ore in aula: 4
Ore FAD: 8
Ore di pratica: …
Ore totali: 12
Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.
Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.
Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSO Il corso di Primo Soccorso Aziendale Gruppo (A) rappresenta una componente fondamentale nella gestione delle emergenze sanitarie in contesti lavorativi. Esso si rivolge principalmente […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni:
Prezzo di listino:
Sconto:
Prezzo scontato:
Modalità di pagamento:
Accesso alla piattaforma:
Scarica il programma.
Scarica il modulo di iscrizione.
loghi corso e attestazione riconosciuto da...
- DESCRIZIONE CORSO
Il corso di Primo Soccorso Aziendale Gruppo (A) rappresenta una componente fondamentale nella gestione delle emergenze sanitarie in contesti lavorativi. Esso si rivolge principalmente a aziende con un alto numero di dipendenti, dove il rischio di incidenti e la necessità di interventi immediati di primo soccorso sono maggiormente pronunciati. Il corso mira a fornire le competenze essenziali per gestire situazioni di emergenza prima dell’arrivo dei soccorsi medici professionali. I partecipanti acquisiscono abilità pratiche e teoriche, come la rianimazione cardiopolmonare (CPR), l’uso del defibrillatore, la gestione delle ferite, le fratture e gli stati di incoscienza.
L’enfasi è posta sull’agire tempestivamente e in modo efficace, minimizzando i rischi per la salute del paziente. Inoltre, il corso affronta tematiche legate alla prevenzione degli infortuni sul lavoro, sensibilizzando i partecipanti sull’importanza della sicurezza e del benessere in ambiente lavorativo. Questa formazione si rivela cruciale non solo per garantire una pronta risposta in caso di emergenze, ma anche per creare una cultura aziendale attenta alla salute e alla sicurezza dei lavoratori.
- OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi formativi del corso di Primo Soccorso Aziendale Gruppo (A) sono essenziali per garantire una gestione efficace delle emergenze mediche in ambiente lavorativo. In primo luogo, il corso si prefigge di dotare i partecipanti delle competenze necessarie per riconoscere e intervenire in situazioni di emergenza, come infortuni, malori, o altre condizioni che richiedono assistenza immediata. Un secondo obiettivo è l’acquisizione di abilità pratiche in tecniche di primo soccorso, inclusa la rianimazione cardiopolmonare (CPR) e l’uso del defibrillatore automatico esterno (DAE).
Inoltre, il corso mira a sensibilizzare i partecipanti sull’importanza della prevenzione degli incidenti sul lavoro, attraverso la comprensione dei rischi specifici legati al proprio ambiente lavorativo e l’adozione di pratiche sicure. Un altro aspetto fondamentale è l’inculcare nei partecipanti la capacità di gestire lo stress e mantenere la calma in situazioni di emergenza, elementi cruciali per un intervento efficace. Infine, l’obiettivo è quello di creare una cultura di sicurezza e responsabilità condivisa all’interno dell’azienda, promuovendo la salute e il benessere dei lavoratori.
- SBOCCHI PROFESSIONALI
Gli sbocchi professionali per chi ha completato il corso di Primo Soccorso Aziendale Gruppo (A) sono variegati e significativi. Questa formazione, infatti, apre la strada a diverse opportunità nel campo della sicurezza e del benessere sul lavoro. In primo luogo, i partecipanti possono assumere ruoli di responsabilità come addetti al primo soccorso all’interno delle loro aziende, diventando punti di riferimento essenziali in situazioni di emergenza.
Questa competenza è particolarmente apprezzata in settori come l’industria, la costruzione, e ovunque ci sia un elevato rischio di infortuni. Inoltre, la formazione in primo soccorso aziendale è un valore aggiunto per coloro che aspirano a ruoli di gestione della sicurezza e salute sul lavoro, contribuendo a creare ambienti di lavoro più sicuri e rispondenti a normative sempre più stringenti. Anche nel settore della formazione e della consulenza, questa qualifica permette di offrire servizi specializzati a enti e aziende, fornendo corsi di formazione o consulenze sulla sicurezza sul lavoro. Infine, il corso può rappresentare un trampolino di lancio per ulteriori specializzazioni nel campo del soccorso e dell’emergenza sanitaria.
Prodotti correlati
€ 250,00
€ 400,00
€ 160,00
€ 150,00
€ 250,00