Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.
Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.
Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
Attestato di frequenza
Tasse incluse.
OBIETTIVOConseguire labilitazione professionale per ottenere liscrizione nella Sezione speciale dellelenco degli Agenti in attività finanziaria prevista dallarticolo 128-quater, comma 6, del D.lgs. n. 385/1993.
Disposizioni Normative
La Circolare n. 20/14 dellOAM contiene disposizioni inerenti agli obblighi di formazione professionale per Agenti in attività finanziaria che prestano esclusivamente i servizi di pagamento.
DESTINATARI
- Le persone fisiche che presentano istanza di iscrizione nella Sezione speciale;
- i soggetti che svolgono funzioni di amministrazione o direzione di società che presentano istanza di iscrizione nella Sezione speciale;
- dipendenti e collaboratori di società iscritte nella medesima Sezione speciale di cui si avvalgono per il contatto con il pubblico.
MATERIELe materie oggetto del percorso formativo e del test di verifica finale sono riportate nella Tabella A della Circolare n. 20/14
- La disciplina antiriciclaggio e del finanziamento del terrorismo applicabile ai servizi di pagamento.
- Principi generali della disciplina dei servizi di pagamento.
- Anagrafe dei rapporti e indagini finanziarie di cui rispettivamente ai Provvedimenti del Direttore dellAgenzia delle Entrate del 19 gennaio 2007 e del 22 dicembre 2005.
- La disciplina della trasparenza e della tutela del consumatore applicabile ai servizi di pagamento.
- Principi generali in tema di intermediazione finanziaria.
PROGRAMMA
- Principi generali in tema di intermediazione finanziaria
- La nuova disciplina degli intermediari finanziari
- Principi generali della disciplina dei servizi di pagamento
- Aspetti tecnici e normativi dei servizi di pagamento
- Agenti che prestano esclusivamente i servizi di pagamento
- PSD 2
- Prestatore ed utilizzatore dei servizi di pagamento
- Obblighi del prestatore e dellutilizzatore
- La disciplina della trasparenza e della tutela del consumatore applicabile ai servizi di pagamento
- Disciplina sulla trasparenza
- Mifid 2 e regolamento Priips
- Direttiva PAD
- La disciplina antiriciclaggio e del finanziamento del terrorismo applicabile ai servizi di pagamento
- Anagrafe dei rapporti e indagini finanziarie di cui rispettivamente ai Provvedimenti del Direttore dellAgenzia delle Entrate del 19 gennaio 2007 e del 22 dicembre 2005
SVOLGIMENTO DEL CORSO
- I corsi di formazione hanno una durata di almeno otto ore e sono svolti in aula o con modalità equivalenti.
- Ciascun corso di formazione verte sulle materie di cui alla tabella sub A della Circ. n. 20/14 dellOAM e si conclude con un test di verifica delle conoscenze acquisite, allesito positivo del quale è rilasciato un attestato comprovante il conseguimento della formazione. [art. 2 Circolare n. 20/14 ].
- Si considerano equivalenti le modalità di erogazione dei corsi svolti esclusivamente attraverso videoconferenza o modalità e-learning. [art. 5 Circolare n. 20/14].
- Il Corso e-learning si svolge tramite lutilizzo di un qualsiasi pc dotato di connessione internet veloce (adsl umts), che renda possibile accedere al servizio sia da casa che dallufficio o da dove si preferisca. Sarà possibile collegarsi a qualsiasi ora del giorno per usufruire del materiale e delle lezioni.
- Il corso e-learning prevede il rilascio di strumenti audiovisivi ai discenti e lindicazione dei giorni e degli orari in cui avviene la contemporanea fruizione delle lezioni da parte degli iscritti al corso. La fruizione del corso deve essere tracciata ed i discenti devono avere la possibilità, nel periodo indicato per lo svolgimento del corso, di contattare telefonicamente il docente che appare in video per richiedere chiarimenti e delucidazioni.
CARATTERISTICHE DEI CONTENUTI
contenuti formativi erogati a distanza mediante e-learning devono essere realizzati secondo criteri di elevata qualità formativa e prevedere una progettazione per obiettivi didattici, moduli didattici di contenuto e momenti intermedi di autovalutazione dellapprendimento.
DURATAIl corso ha una durata complessiva di 10 ore, di cui 8 ore di videolezioni.
TEST DI VERIFICA
- Completato il percorso formativo, lUtente dovrà sostenere il test di verifica finale.
- Il test finale di verifica del corso è erogato dal medesimo soggetto che ha erogato il percorso formativo ed ha ad oggetto tutte le materie indicate nella Circ. 20/14 dellOAM nella tabella allegata sub A.
- Sono ammessi a sostenere il test di verifica soltanto coloro che dimostrino di aver frequentato interamente il numero di ore previste.
- Il test di verifica consiste in un esame, articolato in un questionario di 20 domande a scelta multipla e risposta singola.
- Colui che sostiene il test può selezionare solamente una delle quattro opzioni e ad ogni domanda per cui è stata selezionata lopzione corretta è attribuito un punteggio pari a uno.
- Il test di verifica si considera superato se è raggiunta una votazione non inferiore a 15 su 20.
- Per lo svolgimento del test non è ammessa la consultazione di vocabolari e dizionari, di testi, né lutilizzo di telefoni cellulari e di supporti elettronici o cartacei di qualsiasi specie.
- Linosservanza di tali disposizioni comporta limmediata esclusione dal test di verifica.
- In caso di mancato superamento del test, lo stesso può essere sostenuto nuovamente senza obbligo di partecipazione ad un ulteriore percorso formativo. [art. 3 Circolare n. 20/14].
ATTESTATO DI FORMAZIONE
Lente che eroga il test di verifica rilascia al soggetto che lo ha superato un attestato, sottoscritto sotto la propria responsabilità dal titolare o dal legale rappresentante dellistituto di pagamento o dellistituto di moneta elettronica, contenente lindicazione del soggetto che ha erogato il corso, la sua durata e le materie trattate, lindicazione del docente con la sua qualifica professionale, i dati identificativi del soggetto partecipante.
Lattestato è consegnato alliscritto e conservato in copia dallistituto di pagamento o dallistituto di moneta elettronica che si avvale del soggetto che ha frequentato il corso. [art. 3 Circolare n. 20/14].
VALIDITA’
- Il corso ha validità di 1 anno dalla data di attivazione, salvo aggiornamenti normativi.
- Oltre tale data il corso sarà bloccato.
SERVIZI OFFERTI
- Accesso 24 ore su 24 alla piattaforma formativa.
- Nessun limite di tempo per terminare il corso.
- Tutti i contenuti del corso sempre a disposizione fino al superamento del test finale.
- Download di tutti i materiali cartacei del corso e delle normative del settore.
- Quiz di supporto allapprendimento e di verifica delle conoscenze acquisite.
- Materiale didattico aggiornato con le più recenti normative.
- Assistenza interattiva del docente e dei tutor tramite mail, chat e telefono.
- Durante lintero periodo di fruizione del corso, il discente ha sempre la possibilità di rivedere illimitatamente ed in qualsiasi orario tutte le registrazioni audio/video delle lezioni, ripetere tutte le esercitazioni proposte, rivedere o scaricare per la stampa ogni materiale offerto. E in qualsiasi momento potrà sempre contattare i docenti per eventuali delucidazioni ottenendo risposte sollecite.
Dettagli
OBIETTIVOConseguire labilitazione professionale per ottenere liscrizione nella Sezione speciale dellelenco degli Agenti in attività finanziaria prevista dallarticolo 128-quater, comma 6, del D.lgs. n. 385/1993. Disposizioni NormativeLa […]
Rinnovo: …
Ore in aula: …
Ore FAD: …
Ore di pratica: …
Ore totali: …
Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.
Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.
Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.
Dettagli
OBIETTIVOConseguire labilitazione professionale per ottenere liscrizione nella Sezione speciale dellelenco degli Agenti in attività finanziaria prevista dallarticolo 128-quater, comma 6, del D.lgs. n. 385/1993. Disposizioni NormativeLa […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni:
Prezzo di listino:
Sconto:
Prezzo scontato:
Modalità di pagamento:
Accesso alla piattaforma:
Scarica il programma.
Scarica il modulo di iscrizione.
loghi corso e attestazione riconosciuto da...
OBIETTIVOConseguire labilitazione professionale per ottenere liscrizione nella Sezione speciale dellelenco degli Agenti in attività finanziaria prevista dallarticolo 128-quater, comma 6, del D.lgs. n. 385/1993.
Disposizioni Normative
La Circolare n. 20/14 dellOAM contiene disposizioni inerenti agli obblighi di formazione professionale per Agenti in attività finanziaria che prestano esclusivamente i servizi di pagamento.
DESTINATARI
- Le persone fisiche che presentano istanza di iscrizione nella Sezione speciale;
- i soggetti che svolgono funzioni di amministrazione o direzione di società che presentano istanza di iscrizione nella Sezione speciale;
- dipendenti e collaboratori di società iscritte nella medesima Sezione speciale di cui si avvalgono per il contatto con il pubblico.
MATERIELe materie oggetto del percorso formativo e del test di verifica finale sono riportate nella Tabella A della Circolare n. 20/14
- La disciplina antiriciclaggio e del finanziamento del terrorismo applicabile ai servizi di pagamento.
- Principi generali della disciplina dei servizi di pagamento.
- Anagrafe dei rapporti e indagini finanziarie di cui rispettivamente ai Provvedimenti del Direttore dellAgenzia delle Entrate del 19 gennaio 2007 e del 22 dicembre 2005.
- La disciplina della trasparenza e della tutela del consumatore applicabile ai servizi di pagamento.
- Principi generali in tema di intermediazione finanziaria.
PROGRAMMA
- Principi generali in tema di intermediazione finanziaria
- La nuova disciplina degli intermediari finanziari
- Principi generali della disciplina dei servizi di pagamento
- Aspetti tecnici e normativi dei servizi di pagamento
- Agenti che prestano esclusivamente i servizi di pagamento
- PSD 2
- Prestatore ed utilizzatore dei servizi di pagamento
- Obblighi del prestatore e dellutilizzatore
- La disciplina della trasparenza e della tutela del consumatore applicabile ai servizi di pagamento
- Disciplina sulla trasparenza
- Mifid 2 e regolamento Priips
- Direttiva PAD
- La disciplina antiriciclaggio e del finanziamento del terrorismo applicabile ai servizi di pagamento
- Anagrafe dei rapporti e indagini finanziarie di cui rispettivamente ai Provvedimenti del Direttore dellAgenzia delle Entrate del 19 gennaio 2007 e del 22 dicembre 2005
SVOLGIMENTO DEL CORSO
- I corsi di formazione hanno una durata di almeno otto ore e sono svolti in aula o con modalità equivalenti.
- Ciascun corso di formazione verte sulle materie di cui alla tabella sub A della Circ. n. 20/14 dellOAM e si conclude con un test di verifica delle conoscenze acquisite, allesito positivo del quale è rilasciato un attestato comprovante il conseguimento della formazione. [art. 2 Circolare n. 20/14 ].
- Si considerano equivalenti le modalità di erogazione dei corsi svolti esclusivamente attraverso videoconferenza o modalità e-learning. [art. 5 Circolare n. 20/14].
- Il Corso e-learning si svolge tramite lutilizzo di un qualsiasi pc dotato di connessione internet veloce (adsl umts), che renda possibile accedere al servizio sia da casa che dallufficio o da dove si preferisca. Sarà possibile collegarsi a qualsiasi ora del giorno per usufruire del materiale e delle lezioni.
- Il corso e-learning prevede il rilascio di strumenti audiovisivi ai discenti e lindicazione dei giorni e degli orari in cui avviene la contemporanea fruizione delle lezioni da parte degli iscritti al corso. La fruizione del corso deve essere tracciata ed i discenti devono avere la possibilità, nel periodo indicato per lo svolgimento del corso, di contattare telefonicamente il docente che appare in video per richiedere chiarimenti e delucidazioni.
CARATTERISTICHE DEI CONTENUTI
contenuti formativi erogati a distanza mediante e-learning devono essere realizzati secondo criteri di elevata qualità formativa e prevedere una progettazione per obiettivi didattici, moduli didattici di contenuto e momenti intermedi di autovalutazione dellapprendimento.
DURATAIl corso ha una durata complessiva di 10 ore, di cui 8 ore di videolezioni.
TEST DI VERIFICA
- Completato il percorso formativo, lUtente dovrà sostenere il test di verifica finale.
- Il test finale di verifica del corso è erogato dal medesimo soggetto che ha erogato il percorso formativo ed ha ad oggetto tutte le materie indicate nella Circ. 20/14 dellOAM nella tabella allegata sub A.
- Sono ammessi a sostenere il test di verifica soltanto coloro che dimostrino di aver frequentato interamente il numero di ore previste.
- Il test di verifica consiste in un esame, articolato in un questionario di 20 domande a scelta multipla e risposta singola.
- Colui che sostiene il test può selezionare solamente una delle quattro opzioni e ad ogni domanda per cui è stata selezionata lopzione corretta è attribuito un punteggio pari a uno.
- Il test di verifica si considera superato se è raggiunta una votazione non inferiore a 15 su 20.
- Per lo svolgimento del test non è ammessa la consultazione di vocabolari e dizionari, di testi, né lutilizzo di telefoni cellulari e di supporti elettronici o cartacei di qualsiasi specie.
- Linosservanza di tali disposizioni comporta limmediata esclusione dal test di verifica.
- In caso di mancato superamento del test, lo stesso può essere sostenuto nuovamente senza obbligo di partecipazione ad un ulteriore percorso formativo. [art. 3 Circolare n. 20/14].
ATTESTATO DI FORMAZIONE
Lente che eroga il test di verifica rilascia al soggetto che lo ha superato un attestato, sottoscritto sotto la propria responsabilità dal titolare o dal legale rappresentante dellistituto di pagamento o dellistituto di moneta elettronica, contenente lindicazione del soggetto che ha erogato il corso, la sua durata e le materie trattate, lindicazione del docente con la sua qualifica professionale, i dati identificativi del soggetto partecipante.
Lattestato è consegnato alliscritto e conservato in copia dallistituto di pagamento o dallistituto di moneta elettronica che si avvale del soggetto che ha frequentato il corso. [art. 3 Circolare n. 20/14].
VALIDITA’
- Il corso ha validità di 1 anno dalla data di attivazione, salvo aggiornamenti normativi.
- Oltre tale data il corso sarà bloccato.
SERVIZI OFFERTI
- Accesso 24 ore su 24 alla piattaforma formativa.
- Nessun limite di tempo per terminare il corso.
- Tutti i contenuti del corso sempre a disposizione fino al superamento del test finale.
- Download di tutti i materiali cartacei del corso e delle normative del settore.
- Quiz di supporto allapprendimento e di verifica delle conoscenze acquisite.
- Materiale didattico aggiornato con le più recenti normative.
- Assistenza interattiva del docente e dei tutor tramite mail, chat e telefono.
- Durante lintero periodo di fruizione del corso, il discente ha sempre la possibilità di rivedere illimitatamente ed in qualsiasi orario tutte le registrazioni audio/video delle lezioni, ripetere tutte le esercitazioni proposte, rivedere o scaricare per la stampa ogni materiale offerto. E in qualsiasi momento potrà sempre contattare i docenti per eventuali delucidazioni ottenendo risposte sollecite.
Prodotti correlati
€ 3.000,00
€ 80,00
€ 60,00
€ 90,00
€ 3.000,00