Piano set per lo sviluppo di tecnologie a basse emissioni di carbonio

Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.
Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.
Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
Attestato di frequenza
Tasse incluse.
DESCRIZIONE CORSOLUnione europea come parte della sua strategia per lo sviluppo di un’economia a basse emissioni di carbonio, si è posta obiettivi climatici ed energetici. La tecnologia può svolgere un ruolo importante nel contribuire a raggiungere questi obiettivi. Il piano strategico europeo per le tecnologie energetiche (Piano SET) è il pilastro tecnologico della politica energetica e climatica dell’UE. Il piano mira a stimolare lo sviluppo e l’utilizzo di tecnologie a basse emissioni entro il 2020. Promuove la cooperazione tra i Paesi, le imprese e gli istituti di ricerca dell’UE, mettendo in comune competenze e strutture in grado di ridurre i costi. Aiuta anche a finanziare progetti.
OBIETTIVICon questo corso illustriamo il Piano SET ovvero Il piano strategico europeo per le tecnologie energetiche. E un piano essenzialmente tecnologico. Capiremo i punti chiave del piano che si sviluppano in: iniziative industriali europee che riguardano varie forme di energia. La percentuale di energia elettrica che si potrebbe produrre da fonti rinnovabili entro un determinato tempo. Cosè l iniziativa europea sulla rete elettrica, progettata per consentire al 50 % delle reti europee di integrare le fonti rinnovabili e per far corrispondere in maniera efficace la domanda e l’offerta.
L’iniziativa per la cattura e lo stoccaggio dell’anidride carbonica come riesce a rend commercialmente valide le tecnologie coinvolte. L iniziativa sulla fissione nucleare sostenibile sta cercando di attivare i primi prototipi di reattori di IV generazione. L’iniziativa sull’efficienza energetica dovrebbe garantire che 25-30 città intelligenti siano all’avanguardia della transizione verso un futuro a basse emissioni di carbonio. Vedremo il progetto per unalleanza europea per la ricerca nel settore dellenergia.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 2 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOLUnione europea come parte della sua strategia per lo sviluppo di un’economia a basse emissioni di carbonio, si è posta obiettivi climatici ed energetici. La […]
Rinnovo: …
Ore in aula: …
Ore FAD: 2
Ore di pratica: …
Ore totali: 2
Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.
Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.
Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOLUnione europea come parte della sua strategia per lo sviluppo di un’economia a basse emissioni di carbonio, si è posta obiettivi climatici ed energetici. La […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni:
Prezzo di listino:
Sconto:
Prezzo scontato:
Modalità di pagamento:
Accesso alla piattaforma:
Scarica il programma.
Scarica il modulo di iscrizione.
loghi corso e attestazione riconosciuto da...
DESCRIZIONE CORSOLUnione europea come parte della sua strategia per lo sviluppo di un’economia a basse emissioni di carbonio, si è posta obiettivi climatici ed energetici. La tecnologia può svolgere un ruolo importante nel contribuire a raggiungere questi obiettivi. Il piano strategico europeo per le tecnologie energetiche (Piano SET) è il pilastro tecnologico della politica energetica e climatica dell’UE. Il piano mira a stimolare lo sviluppo e l’utilizzo di tecnologie a basse emissioni entro il 2020. Promuove la cooperazione tra i Paesi, le imprese e gli istituti di ricerca dell’UE, mettendo in comune competenze e strutture in grado di ridurre i costi. Aiuta anche a finanziare progetti.
OBIETTIVICon questo corso illustriamo il Piano SET ovvero Il piano strategico europeo per le tecnologie energetiche. E un piano essenzialmente tecnologico. Capiremo i punti chiave del piano che si sviluppano in: iniziative industriali europee che riguardano varie forme di energia. La percentuale di energia elettrica che si potrebbe produrre da fonti rinnovabili entro un determinato tempo. Cosè l iniziativa europea sulla rete elettrica, progettata per consentire al 50 % delle reti europee di integrare le fonti rinnovabili e per far corrispondere in maniera efficace la domanda e l’offerta.
L’iniziativa per la cattura e lo stoccaggio dell’anidride carbonica come riesce a rend commercialmente valide le tecnologie coinvolte. L iniziativa sulla fissione nucleare sostenibile sta cercando di attivare i primi prototipi di reattori di IV generazione. L’iniziativa sull’efficienza energetica dovrebbe garantire che 25-30 città intelligenti siano all’avanguardia della transizione verso un futuro a basse emissioni di carbonio. Vedremo il progetto per unalleanza europea per la ricerca nel settore dellenergia.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 2 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.
Prodotti correlati
€ 80,00
€ 60,00
€ 40,00
€ 40,00
€ 360,00