Piano d’azione dell’ue per la sicurezza energetica

Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.
Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.
Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
Attestato di frequenza
Tasse incluse.
DESCRIZIONE CORSOLa sicurezza e la solidarietà sono fattori essenziali che contribuiscono a una politica energica efficace. L’Unione europea si propone di rivedere la propria politica energetica ponendo l’accento su questi due valori. L’obiettivo è ridurre il consumo di energia di circa il 15% e la quota di energia del 26% entro il 2020. L’Unione importa ogni anno il 54% dell’energia che consuma. Per questo, intende condurre una nuova politica energetica e ambientale.
Tale politica è stata approvata dal Consiglio europeo nel marzo del 2007. In tale prospettiva, il piano proposto, articolato su cinque punti, deve contribuire al raggiungimento di tali obiettivi. Si prevede che le energie rinnovabili sostituiranno completamente le energie con emissione di carbonio entro il 2050. Cosa comporta questo? Costerà troppo nellimmediato applicare questo piano?
OBIETTIVIQuesto corso vuole presentare il piano che lUnione europea nel 2008 ha stabilito per una sicurezza e solidarietà per raggiungere una politica energetica efficace. Vedremo nel dettaglio i 5 punti principali in cui si articola questo piano: fabbisogno di infrastrutture e diversificazione degli approvvigionamenti energetici, relazioni esterne nel settore energetico, scorte di gas e petrolio e meccanismi anticrisi, efficienza energetica, uso ottimale delle risorse energetiche endogene dell’Unione europea. Capiremo alla fine perché a lungo termine, detto pacchetto consentirà il raggiungimento degli obiettivi in materia di sviluppo sostenibile, competitività e sicurezza dell’approvvigionamento.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 3 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOLa sicurezza e la solidarietà sono fattori essenziali che contribuiscono a una politica energica efficace. L’Unione europea si propone di rivedere la propria politica energetica […]
Rinnovo: …
Ore in aula: …
Ore FAD: 3
Ore di pratica: …
Ore totali: 3
Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.
Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.
Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOLa sicurezza e la solidarietà sono fattori essenziali che contribuiscono a una politica energica efficace. L’Unione europea si propone di rivedere la propria politica energetica […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni:
Prezzo di listino:
Sconto:
Prezzo scontato:
Modalità di pagamento:
Accesso alla piattaforma:
Scarica il programma.
Scarica il modulo di iscrizione.
loghi corso e attestazione riconosciuto da...
DESCRIZIONE CORSOLa sicurezza e la solidarietà sono fattori essenziali che contribuiscono a una politica energica efficace. L’Unione europea si propone di rivedere la propria politica energetica ponendo l’accento su questi due valori. L’obiettivo è ridurre il consumo di energia di circa il 15% e la quota di energia del 26% entro il 2020. L’Unione importa ogni anno il 54% dell’energia che consuma. Per questo, intende condurre una nuova politica energetica e ambientale.
Tale politica è stata approvata dal Consiglio europeo nel marzo del 2007. In tale prospettiva, il piano proposto, articolato su cinque punti, deve contribuire al raggiungimento di tali obiettivi. Si prevede che le energie rinnovabili sostituiranno completamente le energie con emissione di carbonio entro il 2050. Cosa comporta questo? Costerà troppo nellimmediato applicare questo piano?
OBIETTIVIQuesto corso vuole presentare il piano che lUnione europea nel 2008 ha stabilito per una sicurezza e solidarietà per raggiungere una politica energetica efficace. Vedremo nel dettaglio i 5 punti principali in cui si articola questo piano: fabbisogno di infrastrutture e diversificazione degli approvvigionamenti energetici, relazioni esterne nel settore energetico, scorte di gas e petrolio e meccanismi anticrisi, efficienza energetica, uso ottimale delle risorse energetiche endogene dell’Unione europea. Capiremo alla fine perché a lungo termine, detto pacchetto consentirà il raggiungimento degli obiettivi in materia di sviluppo sostenibile, competitività e sicurezza dell’approvvigionamento.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 3 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.
Prodotti correlati
€ 40,00
€ 360,00
€ 40,00
€ 40,00
€ 60,00