Ottimizzare l’efficienza energetica degli impianti con l’iot

Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.
Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.
Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
Attestato di frequenza
Tasse incluse.
DESCRIZIONE CORSOI temi della sostenibilità ambientale sono protagonisti di dibattiti a livello internazionale e la necessità di digitalizzare le catene di approvvigionamento per ridurre gli impatti ambientali è ormai convinzione diffusa e consolidata. Alla luce del conflitto tra Russia e Ucraina e della delicata situazione geopolitica in atto, la tematica che ruota attorno allefficienza energetica ricopre un ruolo cruciale per governi e organizzazioni di tutto il mondo.
La crisi energetica ha scatenato un conseguente aumento dei costi delle materie prime, ecco perché in questo momento è fondamentale ottimizzare le risorse energetiche a disposizione, cercando di ridurre quanto più possibile i consumi, per far fronte alle future problematiche di approvvigionamento. Secondo i dati dellAgenzia Internazionale dellEnergia (IEA) il consumo globale energetico aumenterà di circa il 37% entro il 2040, provocando, di conseguenza, notevoli pressioni sulle forniture energetiche.
In particolare, negli ultimi due anni, il mercato energetico internazionale è stato influenzato prima dalla pandemia e adesso dalle tensioni globali che hanno impattato sensibilmente sui prezzi delle commodities energetiche più importanti tra cui il gas, lenergia elettrica e il petrolio. In questo contesto di incertezza, le moderne tecnologie digitali possono fornire un aiuto prezioso per limitare gli sprechi di energia e concorrere agli obiettivi di sostenibilità.
OBIETTIVIIl presente corso vuole illustrare come la tecnologia e in particolare la IoT può dare non solo vantaggi a livello di innovazione e automazione, secondo gli esperti, può contribuire infatti a migliorare anche i processi di efficienza energetica, ridurre le emissioni di gas serra e guidare il cambiamento per aiutare luomo a migliorare la qualità della vita e dellambiente in cui vive. Prima di tutto si cercherà di far capire cosa si intende con IoT Energy Management e cioè il processo di pianificazione e di gestione dei modelli di consumo energetico in diversi settori.
I sensori IoT monitorano i modelli di consumo e forniscono informazioni precise e in tempo reale su aree inefficienti, permettendo di effettuare operazioni di manutenzione predittiva, anche grazie allimpiego dellIA. Vedremo come in ambito industriale, ad esempio, la misurazione intelligente e le previsioni basate sui dati ottimizzano il controllo delle spese e degli investimenti lungo la catena di approvvigionamento, limitando gli sprechi. Nello specifico, a livello aziendale, lambito energetico si è rivelato particolarmente adatto a numerose applicazioni di IoT, poiché consentono di integrare nei processi e nei sistemi informativi dellazienda, una gamma eterogenea di tecnologie come sensori, contatori, macchinari, unità di ricarica, trasformatori ed inverter.
Andremo quindi ad analizzare i vantaggi dellintroduzione di sensori IoT in ambito energetico tra i quali: Manutenzione predittiva degli impianti di produzione; ottimizzazione dei processi produttivi; miglioramento delle misure di sicurezza degli impianti e possibilità di prevenire gli incidenti; sviluppo di reti elettriche intelligenti più efficienti in ottica smart-city; ottimizzazione dei consumi da parte degli utenti finali; riduzione dellimpatto ambientale associato alla produzione e al consumo di energia.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 28 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOI temi della sostenibilità ambientale sono protagonisti di dibattiti a livello internazionale e la necessità di digitalizzare le catene di approvvigionamento per ridurre gli impatti […]
Rinnovo: …
Ore in aula: …
Ore FAD: 28
Ore di pratica: …
Ore totali: 28
Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.
Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.
Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOI temi della sostenibilità ambientale sono protagonisti di dibattiti a livello internazionale e la necessità di digitalizzare le catene di approvvigionamento per ridurre gli impatti […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni:
Prezzo di listino:
Sconto:
Prezzo scontato:
Modalità di pagamento:
Accesso alla piattaforma:
Scarica il programma.
Scarica il modulo di iscrizione.
loghi corso e attestazione riconosciuto da...
DESCRIZIONE CORSOI temi della sostenibilità ambientale sono protagonisti di dibattiti a livello internazionale e la necessità di digitalizzare le catene di approvvigionamento per ridurre gli impatti ambientali è ormai convinzione diffusa e consolidata. Alla luce del conflitto tra Russia e Ucraina e della delicata situazione geopolitica in atto, la tematica che ruota attorno allefficienza energetica ricopre un ruolo cruciale per governi e organizzazioni di tutto il mondo.
La crisi energetica ha scatenato un conseguente aumento dei costi delle materie prime, ecco perché in questo momento è fondamentale ottimizzare le risorse energetiche a disposizione, cercando di ridurre quanto più possibile i consumi, per far fronte alle future problematiche di approvvigionamento. Secondo i dati dellAgenzia Internazionale dellEnergia (IEA) il consumo globale energetico aumenterà di circa il 37% entro il 2040, provocando, di conseguenza, notevoli pressioni sulle forniture energetiche.
In particolare, negli ultimi due anni, il mercato energetico internazionale è stato influenzato prima dalla pandemia e adesso dalle tensioni globali che hanno impattato sensibilmente sui prezzi delle commodities energetiche più importanti tra cui il gas, lenergia elettrica e il petrolio. In questo contesto di incertezza, le moderne tecnologie digitali possono fornire un aiuto prezioso per limitare gli sprechi di energia e concorrere agli obiettivi di sostenibilità.
OBIETTIVIIl presente corso vuole illustrare come la tecnologia e in particolare la IoT può dare non solo vantaggi a livello di innovazione e automazione, secondo gli esperti, può contribuire infatti a migliorare anche i processi di efficienza energetica, ridurre le emissioni di gas serra e guidare il cambiamento per aiutare luomo a migliorare la qualità della vita e dellambiente in cui vive. Prima di tutto si cercherà di far capire cosa si intende con IoT Energy Management e cioè il processo di pianificazione e di gestione dei modelli di consumo energetico in diversi settori.
I sensori IoT monitorano i modelli di consumo e forniscono informazioni precise e in tempo reale su aree inefficienti, permettendo di effettuare operazioni di manutenzione predittiva, anche grazie allimpiego dellIA. Vedremo come in ambito industriale, ad esempio, la misurazione intelligente e le previsioni basate sui dati ottimizzano il controllo delle spese e degli investimenti lungo la catena di approvvigionamento, limitando gli sprechi. Nello specifico, a livello aziendale, lambito energetico si è rivelato particolarmente adatto a numerose applicazioni di IoT, poiché consentono di integrare nei processi e nei sistemi informativi dellazienda, una gamma eterogenea di tecnologie come sensori, contatori, macchinari, unità di ricarica, trasformatori ed inverter.
Andremo quindi ad analizzare i vantaggi dellintroduzione di sensori IoT in ambito energetico tra i quali: Manutenzione predittiva degli impianti di produzione; ottimizzazione dei processi produttivi; miglioramento delle misure di sicurezza degli impianti e possibilità di prevenire gli incidenti; sviluppo di reti elettriche intelligenti più efficienti in ottica smart-city; ottimizzazione dei consumi da parte degli utenti finali; riduzione dellimpatto ambientale associato alla produzione e al consumo di energia.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 28 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.
Prodotti correlati
€ 80,00
€ 40,00
€ 40,00
€ 80,00
€ 20,00