Operatore della promozione e accoglienza turistica
Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.
Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.
Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
Attestato di frequenza
Tasse incluse.
DESCRIZIONE CORSO
Loperatore di promozione e accoglienza turistica lavora come addetto alle attività di informazione ed accoglienza turistica, riceve ed accoglie i turisti e soddisfa le loro esigenze di informazione inerenti lofferta di servizi sul territorio.
Svolge, quindi, le attività ascrivibili allarea della relazioni con i clienti curandone la corretta comunicazione e la rilevazione della Customer Satisfaction.
Questa figura fornisce informazioni di tipo turistico circa itinerari, luoghi da visitare, forme di intrattenimento ecc.
Nello svolgimento del suo lavoro si raccorda con i responsabili del servizio di informazione ed accoglienza oltre che con i responsabili della struttura presso cui opera assumendosi la responsabilità dei propri compiti.
Svolge il proprio lavoro prevalentemente a contatto con il pubblico.
A CHI E’ RIVOLTO
Il corso è rivolto a coloro che intendono lavorare nel settore del servizio turistico presso strutture quali i punti di Informazione e Accoglienza Turistica (IAT) o presso associazioni di categoria (es. associazioni di albergatori) o presso consorzi di sviluppo turistico (spesso a partecipazione pubblica o privi di scopo di lucro).
PROGRAMMA
UC 1 ACCOGLIENZA E ASSISTENZA AL CLIENTE
- Elementi di marketing dei servizi turistici;
- Principali sistemi operativi ed applicazioni software;
- Tecniche di soddisfazione e fidelizzazione del cliente;
- Tecniche e strumenti di rilevazione delle aspettative e di analisi del gradimento;
- Terminologia di settore in lingua straniera;
- Modello organizzativo della struttura presso la quale si opera e caratteristiche e standard del servizio offerto;
- Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale.
UC 2 DISBRIGO DEL LAVORO DI UFFICIO E DELLE ATTIVITA DI SEGRETERIA
- Applicazioni informatiche per lattività dufficio;
- Caratteristiche e funzionamento delle principali apparecchiature a supporto dellattività di ufficio (centralino telefonico, fax, stampanti, fotocopiatrici);
- Elementi di amministrazione aziendale;
- Elementi di comunicazione interpersonale;
- Modulistica di tipo bancario e assicurativo;
- Tecniche di protocollazione ed archiviazione di documenti;
- Principi di customer satisfaction;
- Struttura e criteri di redazione di testi.
UC 3 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INFORMATIVE, PROMOZIONALI E COMMERCIALI CON I CLIENTI
- Elementi di geografia turistica;
- Modello organizzativo della struttura presso la quale si opera e caratteristiche del servizio offerto;
- Tecniche di accoglienza del cliente;
- Tecniche di archiviazione e classificazione manuale e digitale delle informazioni relative ai clienti;
- Tecniche di promozione e vendita;
- Terminologia di settore in lingua straniera;
- Tipologia, caratteristiche e disponibilità dei servizi proposti;
- Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale.
UC 4 RACCOLTA, SELEZIONE E CATALOGAZIONE DELLE INFORMAZIONI TURISTICHE
- Elementi di geografia turistica;
- Elementi storia del territorio;
- Le strutture turistiche ricettive: tipologie, servizi, ecc.;
- Offerta turistica locale;
- Principali software per la gestione dei flussi informativi;
- Servizi internet: navigazione, ricerca informazioni sui principali motori di ricerca, posta elettronica;
- Tecniche di archiviazione e classificazione manuale e digitale delle informazioni.
KC 1 LINGUA INGLESE DI BASE
REQUISITI DI ACCESSO
Diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Per i cittadini stranieri è obbligatorio presentare un attestato, riconosciuto sia a livello nazionale sia internazionale, dimostrante una conoscenza della lingua italiana almeno di livello B1 del QCER.
Assolvimento dellobbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16, possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse allobbligo di istruzione.
Per i cittadini stranieri possesso di attestato di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore allA2 del QCER. Valido permesso di soggiorno.
SEDE DI SVOLGIMENTO
Teoria: Via Strauss 45 – CAP 84091 – Battipaglia (SA)
Tirocinio: Presso strutture Alberghiere, Villaggi turistici, Ostelli della gioventù, Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulette, agenzie di viaggio, tour operator, etc.
TITOLO CONSEGUITO
A seguito del superamento di un esame finale lallievo otterrà Attestato di qualifica di Operatore di Promozione e accoglienza turistica riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo (anche per concorsi pubblici) ai sensi del D.Lgs n.13 del 2013.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSO Loperatore di promozione e accoglienza turistica lavora come addetto alle attività di informazione ed accoglienza turistica, riceve ed accoglie i turisti e soddisfa le loro […]
Rinnovo: …
Ore in aula: …
Ore FAD: …
Ore di pratica: …
Ore totali: …
Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.
Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.
Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSO Loperatore di promozione e accoglienza turistica lavora come addetto alle attività di informazione ed accoglienza turistica, riceve ed accoglie i turisti e soddisfa le loro […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni:
Prezzo di listino:
Sconto:
Prezzo scontato:
Modalità di pagamento:
Accesso alla piattaforma:
Scarica il programma.
Scarica il modulo di iscrizione.
loghi corso e attestazione riconosciuto da...
DESCRIZIONE CORSO
Loperatore di promozione e accoglienza turistica lavora come addetto alle attività di informazione ed accoglienza turistica, riceve ed accoglie i turisti e soddisfa le loro esigenze di informazione inerenti lofferta di servizi sul territorio.
Svolge, quindi, le attività ascrivibili allarea della relazioni con i clienti curandone la corretta comunicazione e la rilevazione della Customer Satisfaction.
Questa figura fornisce informazioni di tipo turistico circa itinerari, luoghi da visitare, forme di intrattenimento ecc.
Nello svolgimento del suo lavoro si raccorda con i responsabili del servizio di informazione ed accoglienza oltre che con i responsabili della struttura presso cui opera assumendosi la responsabilità dei propri compiti.
Svolge il proprio lavoro prevalentemente a contatto con il pubblico.
A CHI E’ RIVOLTO
Il corso è rivolto a coloro che intendono lavorare nel settore del servizio turistico presso strutture quali i punti di Informazione e Accoglienza Turistica (IAT) o presso associazioni di categoria (es. associazioni di albergatori) o presso consorzi di sviluppo turistico (spesso a partecipazione pubblica o privi di scopo di lucro).
PROGRAMMA
UC 1 ACCOGLIENZA E ASSISTENZA AL CLIENTE
- Elementi di marketing dei servizi turistici;
- Principali sistemi operativi ed applicazioni software;
- Tecniche di soddisfazione e fidelizzazione del cliente;
- Tecniche e strumenti di rilevazione delle aspettative e di analisi del gradimento;
- Terminologia di settore in lingua straniera;
- Modello organizzativo della struttura presso la quale si opera e caratteristiche e standard del servizio offerto;
- Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale.
UC 2 DISBRIGO DEL LAVORO DI UFFICIO E DELLE ATTIVITA DI SEGRETERIA
- Applicazioni informatiche per lattività dufficio;
- Caratteristiche e funzionamento delle principali apparecchiature a supporto dellattività di ufficio (centralino telefonico, fax, stampanti, fotocopiatrici);
- Elementi di amministrazione aziendale;
- Elementi di comunicazione interpersonale;
- Modulistica di tipo bancario e assicurativo;
- Tecniche di protocollazione ed archiviazione di documenti;
- Principi di customer satisfaction;
- Struttura e criteri di redazione di testi.
UC 3 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INFORMATIVE, PROMOZIONALI E COMMERCIALI CON I CLIENTI
- Elementi di geografia turistica;
- Modello organizzativo della struttura presso la quale si opera e caratteristiche del servizio offerto;
- Tecniche di accoglienza del cliente;
- Tecniche di archiviazione e classificazione manuale e digitale delle informazioni relative ai clienti;
- Tecniche di promozione e vendita;
- Terminologia di settore in lingua straniera;
- Tipologia, caratteristiche e disponibilità dei servizi proposti;
- Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale.
UC 4 RACCOLTA, SELEZIONE E CATALOGAZIONE DELLE INFORMAZIONI TURISTICHE
- Elementi di geografia turistica;
- Elementi storia del territorio;
- Le strutture turistiche ricettive: tipologie, servizi, ecc.;
- Offerta turistica locale;
- Principali software per la gestione dei flussi informativi;
- Servizi internet: navigazione, ricerca informazioni sui principali motori di ricerca, posta elettronica;
- Tecniche di archiviazione e classificazione manuale e digitale delle informazioni.
KC 1 LINGUA INGLESE DI BASE
REQUISITI DI ACCESSO
Diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Per i cittadini stranieri è obbligatorio presentare un attestato, riconosciuto sia a livello nazionale sia internazionale, dimostrante una conoscenza della lingua italiana almeno di livello B1 del QCER.
Assolvimento dellobbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16, possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse allobbligo di istruzione.
Per i cittadini stranieri possesso di attestato di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore allA2 del QCER. Valido permesso di soggiorno.
SEDE DI SVOLGIMENTO
Teoria: Via Strauss 45 – CAP 84091 – Battipaglia (SA)
Tirocinio: Presso strutture Alberghiere, Villaggi turistici, Ostelli della gioventù, Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulette, agenzie di viaggio, tour operator, etc.
TITOLO CONSEGUITO
A seguito del superamento di un esame finale lallievo otterrà Attestato di qualifica di Operatore di Promozione e accoglienza turistica riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo (anche per concorsi pubblici) ai sensi del D.Lgs n.13 del 2013.
Prodotti correlati
€ 450,00
€ 1.800,00
€ 500,00
€ 700,00
€ 150,00