Open data e riutilizzo delle informazioni nel settore pubblico

Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.
Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.
Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
Attestato di frequenza
Tasse incluse.
DESCRIZIONE CORSOLa direttiva UE del 2019 sullopen data e riutilizzo delle informazioni del settore pubblico si basa sul principio generale secondo cui i dati pubblici e finanziati con fondi pubblici dovrebbero essere riutilizzabili per scopi commerciali o non commerciali. La direttiva promuove luso di dati aperti (dati presentati in formati aperti che si possono utilizzare liberamente e condividere per qualsiasi scopo). Gli enti pubblici e le imprese pubbliche devono rendere disponibili i propri documenti in qualsiasi formato o lingua preesistente e, se del caso, per via elettronica in formati aperti, leggibili meccanicamente, accessibili, rintracciabili e riutilizzabili, completi dei relativi metadati.
OBIETTIVICon questo corso si vuole illustrare la direttiva UE del 2019 che stabilisce il quadro giuridico per il riutilizzo (l’utilizzo da parte di persone fisiche o giuridiche di documenti detenuti da enti pubblici o imprese pubbliche) di informazioni del settore pubblico quali informazioni geografiche, catastali, statistiche o giuridiche detenute da enti pubblici o imprese pubbliche e di dati di ricerca finanziati con fondi pubblici.
Vedremo come tale direttiva mira a rafforzare il potenziale socioeconomico delle informazioni del settore pubblico, ad esempio rendendole più facilmente disponibili per le start-up e le piccole e medie imprese, aumentando l’offerta di dati dinamici e di set di dati con un impatto economico particolarmente elevato, e promuovendo la concorrenza e la trasparenza nel mercato dell’informazione. Fa parte di un pacchetto di misure volte a rafforzare l’economia dei dati dell’UE, compreso lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Vedremo anche le disposizioni pratiche per il loro riutilizzo per un commercio equo e non discriminatorio e vedremo anche le eccezioni dove non si applica tale direttiva.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 1 ora momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOLa direttiva UE del 2019 sullopen data e riutilizzo delle informazioni del settore pubblico si basa sul principio generale secondo cui i dati pubblici e […]
Rinnovo: …
Ore in aula: …
Ore FAD: 1
Ore di pratica: …
Ore totali: 1
Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.
Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.
Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOLa direttiva UE del 2019 sullopen data e riutilizzo delle informazioni del settore pubblico si basa sul principio generale secondo cui i dati pubblici e […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni:
Prezzo di listino:
Sconto:
Prezzo scontato:
Modalità di pagamento:
Accesso alla piattaforma:
Scarica il programma.
Scarica il modulo di iscrizione.
loghi corso e attestazione riconosciuto da...
DESCRIZIONE CORSOLa direttiva UE del 2019 sullopen data e riutilizzo delle informazioni del settore pubblico si basa sul principio generale secondo cui i dati pubblici e finanziati con fondi pubblici dovrebbero essere riutilizzabili per scopi commerciali o non commerciali. La direttiva promuove luso di dati aperti (dati presentati in formati aperti che si possono utilizzare liberamente e condividere per qualsiasi scopo). Gli enti pubblici e le imprese pubbliche devono rendere disponibili i propri documenti in qualsiasi formato o lingua preesistente e, se del caso, per via elettronica in formati aperti, leggibili meccanicamente, accessibili, rintracciabili e riutilizzabili, completi dei relativi metadati.
OBIETTIVICon questo corso si vuole illustrare la direttiva UE del 2019 che stabilisce il quadro giuridico per il riutilizzo (l’utilizzo da parte di persone fisiche o giuridiche di documenti detenuti da enti pubblici o imprese pubbliche) di informazioni del settore pubblico quali informazioni geografiche, catastali, statistiche o giuridiche detenute da enti pubblici o imprese pubbliche e di dati di ricerca finanziati con fondi pubblici.
Vedremo come tale direttiva mira a rafforzare il potenziale socioeconomico delle informazioni del settore pubblico, ad esempio rendendole più facilmente disponibili per le start-up e le piccole e medie imprese, aumentando l’offerta di dati dinamici e di set di dati con un impatto economico particolarmente elevato, e promuovendo la concorrenza e la trasparenza nel mercato dell’informazione. Fa parte di un pacchetto di misure volte a rafforzare l’economia dei dati dell’UE, compreso lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Vedremo anche le disposizioni pratiche per il loro riutilizzo per un commercio equo e non discriminatorio e vedremo anche le eccezioni dove non si applica tale direttiva.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 1 ora momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.