Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.
Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.
Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
Attestato di frequenza
Tasse incluse.
DESCRIZIONE CORSOLa Commissione Europea affronta le principali questioni relative alla sempre maggiore dipendenza energetica dell’Europa: le sfide poste dai cambiamenti climatici e dal mercato interno dell’energia, le misure relative alla domanda e all’offerta di risorse energetiche, il ruolo delle energie rinnovabili e del nucleare, ecc. La dipendenza energetica esterna dell’Unione europea (UE) è in costante aumento. LUE soddisfa il 50% del suo fabbisogno energetico attraverso le importazioni e, se non verrà intrapresa alcuna azione, questo aumenterà al 70% entro il 2030. Questa dipendenza esterna comporta rischi economici, sociali, ecologici e fisici per l UE.
OBIETTIVICon questo corso illustreremo la strategia europea per affrontare un tema molto delicato e cioè la dipendenza energetica dallesterno. Vedremo come le importazioni di energia rappresentano il 6% delle importazioni totali e, in termini geopolitici, il 45% delle importazioni di petrolio provengono dal Medio Oriente e il 40% delle importazioni di gas naturale dalla Russia.
LUE non dispone ancora di tutti i mezzi necessari per cambiare il mercato internazionale. Questa distinzione è stata evidenziata dal forte aumento del prezzo del petrolio alla fine del 2000. Vedremo qual è la soluzione suggerita dal Libro verde per affrontare questo problema e cioè l’elaborazione di una strategia per la sicurezza dell’approvvigionamento energetico volta a ridurre i rischi legati a questa dipendenza dall’esterno. Nell’affrontare questo problema, l’UE dovrà affrontare molte sfide, e di queste si dovrà tener conto nell’elaborazione della strategia.
Analizzeremo come le due maggiori nuove sfide sono: le preoccupazioni ambientali che influenzano le scelte energetiche, soprattutto gli sforzi per combattere il cambiamento climatico; lo sviluppo del mercato interno, che ha dato un nuovo posto e un nuovo ruolo alla domanda di energia e potrebbe portare a tensioni politiche, ad esempio il calo dei prezzi potrebbe compromettere gli sforzi per combattere il cambiamento climatico. Spetta alle nostre società trovare compromessi soddisfacenti e vedremo i piani in essere per realizzare tutto ciò.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 5 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOLa Commissione Europea affronta le principali questioni relative alla sempre maggiore dipendenza energetica dell’Europa: le sfide poste dai cambiamenti climatici e dal mercato interno dell’energia, […]
Rinnovo: …
Ore in aula: …
Ore FAD: 5
Ore di pratica: …
Ore totali: 5
Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.
Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.
Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOLa Commissione Europea affronta le principali questioni relative alla sempre maggiore dipendenza energetica dell’Europa: le sfide poste dai cambiamenti climatici e dal mercato interno dell’energia, […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni:
Prezzo di listino:
Sconto:
Prezzo scontato:
Modalità di pagamento:
Accesso alla piattaforma:
Scarica il programma.
Scarica il modulo di iscrizione.
loghi corso e attestazione riconosciuto da...
DESCRIZIONE CORSOLa Commissione Europea affronta le principali questioni relative alla sempre maggiore dipendenza energetica dell’Europa: le sfide poste dai cambiamenti climatici e dal mercato interno dell’energia, le misure relative alla domanda e all’offerta di risorse energetiche, il ruolo delle energie rinnovabili e del nucleare, ecc. La dipendenza energetica esterna dell’Unione europea (UE) è in costante aumento. LUE soddisfa il 50% del suo fabbisogno energetico attraverso le importazioni e, se non verrà intrapresa alcuna azione, questo aumenterà al 70% entro il 2030. Questa dipendenza esterna comporta rischi economici, sociali, ecologici e fisici per l UE.
OBIETTIVICon questo corso illustreremo la strategia europea per affrontare un tema molto delicato e cioè la dipendenza energetica dallesterno. Vedremo come le importazioni di energia rappresentano il 6% delle importazioni totali e, in termini geopolitici, il 45% delle importazioni di petrolio provengono dal Medio Oriente e il 40% delle importazioni di gas naturale dalla Russia.
LUE non dispone ancora di tutti i mezzi necessari per cambiare il mercato internazionale. Questa distinzione è stata evidenziata dal forte aumento del prezzo del petrolio alla fine del 2000. Vedremo qual è la soluzione suggerita dal Libro verde per affrontare questo problema e cioè l’elaborazione di una strategia per la sicurezza dell’approvvigionamento energetico volta a ridurre i rischi legati a questa dipendenza dall’esterno. Nell’affrontare questo problema, l’UE dovrà affrontare molte sfide, e di queste si dovrà tener conto nell’elaborazione della strategia.
Analizzeremo come le due maggiori nuove sfide sono: le preoccupazioni ambientali che influenzano le scelte energetiche, soprattutto gli sforzi per combattere il cambiamento climatico; lo sviluppo del mercato interno, che ha dato un nuovo posto e un nuovo ruolo alla domanda di energia e potrebbe portare a tensioni politiche, ad esempio il calo dei prezzi potrebbe compromettere gli sforzi per combattere il cambiamento climatico. Spetta alle nostre società trovare compromessi soddisfacenti e vedremo i piani in essere per realizzare tutto ciò.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 5 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.
Prodotti correlati
€ 20,00
€ 60,00
€ 80,00
€ 360,00
€ 80,00