Le energie rinnovabili: patrimonio idrico e tutela del territorio

Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.
Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.
Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
Attestato di frequenza
Tasse incluse.
DESCRIZIONE CORSOLa Missione 2 Componente 4 (M2C4) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), denominata «Tutela del territorio e della risorsa idrica», si occupa della prevenzione e del contrasto agli effetti del cambiamento climatico, con particolare riguardo al dissesto idrogeologico, e della salvaguardia delle aree verdi, del suolo, e delle risorse idriche. Ma perché è così importante in Italia?
La tutela del territorio italiano richiederebbe probabilmente risorse più ingenti, ma già destinare il 7% a M2C4 su un totale di sedici componenti è certamente segnale di una particolare attenzione al tema. Il contributo cerca invece di investigare se e in che misura le scelte strategiche alla base di questa componente siano adeguate ad affrontare i vari problemi strutturali di cui il Paese soffre, così come ad introdurre approcci innovativi alla tutela del territorio, capaci di garantire una vera e propria transizione ecologica.
OBIETTIVICon questo corso vogliamo sensibilizzare e diffondere nel modo più semplice possibile lidea che la tutela del territorio e del suo patrimonio idrico per lItalia, anche in virtù dei cambiamenti climatici odierni, sia di fondamentale importanza- vedremo quali i 4 piani di intervento inseriti nel PNNR: rafforzare la capacità previsionale degli effetti del cambiamento climatico (0,50 miliardi di euro); prevenire e contrastare gli effetti del cambiamento climatico sui fenomeni di dissesto idrogeologico e sulla vulnerabilità del territorio (8,49 miliardi di euro); salvaguardare la qualità dellaria e la biodiversità del territorio attraverso la tutela delle aree verdi, del suolo e delle aree marine (1,69 miliardi di euro); garantire la gestione sostenibile delle risorse idriche lungo lintero ciclo e il miglioramento della qualità ambientale delle acque interne e marittime (4,38 miliardi di euro) Nelle sezioni si illustreranno le varie misure e si discutono alcuni punti critici. Il contributo cerca poi di fare luce su alcune lacune dellintera componente, e si chiude con delle riflessioni conclusive.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 5 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOLa Missione 2 Componente 4 (M2C4) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), denominata «Tutela del territorio e della risorsa idrica», si occupa della […]
Rinnovo: …
Ore in aula: …
Ore FAD: 5
Ore di pratica: …
Ore totali: 5
Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.
Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.
Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOLa Missione 2 Componente 4 (M2C4) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), denominata «Tutela del territorio e della risorsa idrica», si occupa della […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni:
Prezzo di listino:
Sconto:
Prezzo scontato:
Modalità di pagamento:
Accesso alla piattaforma:
Scarica il programma.
Scarica il modulo di iscrizione.
loghi corso e attestazione riconosciuto da...
DESCRIZIONE CORSOLa Missione 2 Componente 4 (M2C4) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), denominata «Tutela del territorio e della risorsa idrica», si occupa della prevenzione e del contrasto agli effetti del cambiamento climatico, con particolare riguardo al dissesto idrogeologico, e della salvaguardia delle aree verdi, del suolo, e delle risorse idriche. Ma perché è così importante in Italia?
La tutela del territorio italiano richiederebbe probabilmente risorse più ingenti, ma già destinare il 7% a M2C4 su un totale di sedici componenti è certamente segnale di una particolare attenzione al tema. Il contributo cerca invece di investigare se e in che misura le scelte strategiche alla base di questa componente siano adeguate ad affrontare i vari problemi strutturali di cui il Paese soffre, così come ad introdurre approcci innovativi alla tutela del territorio, capaci di garantire una vera e propria transizione ecologica.
OBIETTIVICon questo corso vogliamo sensibilizzare e diffondere nel modo più semplice possibile lidea che la tutela del territorio e del suo patrimonio idrico per lItalia, anche in virtù dei cambiamenti climatici odierni, sia di fondamentale importanza- vedremo quali i 4 piani di intervento inseriti nel PNNR: rafforzare la capacità previsionale degli effetti del cambiamento climatico (0,50 miliardi di euro); prevenire e contrastare gli effetti del cambiamento climatico sui fenomeni di dissesto idrogeologico e sulla vulnerabilità del territorio (8,49 miliardi di euro); salvaguardare la qualità dellaria e la biodiversità del territorio attraverso la tutela delle aree verdi, del suolo e delle aree marine (1,69 miliardi di euro); garantire la gestione sostenibile delle risorse idriche lungo lintero ciclo e il miglioramento della qualità ambientale delle acque interne e marittime (4,38 miliardi di euro) Nelle sezioni si illustreranno le varie misure e si discutono alcuni punti critici. Il contributo cerca poi di fare luce su alcune lacune dellintera componente, e si chiude con delle riflessioni conclusive.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 5 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.
Prodotti correlati
€ 140,00
€ 80,00
€ 80,00
€ 40,00
€ 20,00