Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.
Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.
Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
Attestato di frequenza
Tasse incluse.
DESCRIZIONE CORSODopo anni di attesa anche lItalia si è dotata di una road map, necessaria ad accelerare il percorso per rendere il sistema energetico italiano sempre più sostenibile sotto il profilo ambientale. La strategia energetica nazionale varata nel 2017 in che modo tiene in considerazione le energie rinnovabili? Quali gli obiettivi di penetrazione nella produzione sui consumi energetici complessivi? Gli impianti di produzione domestici di piccola taglia sono ancora affascinanti?
Il ruolo dello Stato italiano con luso delle rinnovabili per gli edifici pubblici è doveroso per riuscire a fare la sua parte nella trasformazione energetica dellItalia. Perché è sempre più necessario abbattere le emissioni di CO2 in base agli impegni europei ed anche a quello di ridurre la dipendenza da gas e petrolio esteri, dopo i recenti sviluppi geopolitici, richiedono allItalia di accelerare la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
OBIETTIVICon questo corso si vuole illustrare a che punto è in Italia la produzione energetica da fonti rinnovabili. Andremo a vedere le stime per il futuro, gli incentivi esistenti e se sono funzionali. Le differenze tra le varie regioni e territori geografici. Quali le regioni con più bassa penetrazione di impianti fotovoltaici e perché. Industria e terziario sono i settori in cui più alta risulta la potenza energetica prodotta da fonte solare, dedicata allalimentazione di grandi stabilimenti, palazzi, capannoni.
Il settore domestico è invece quello a più alta penetrazione, con una produzione decisamente inferiore vista la taglia piccola degli impianti dedicati allautoproduzione. Tra le strade indicate, si fa diretto riferimento allutilizzo di aree industriali dismesse per linstallazione di grandi impianti fotovoltaici, ma è fattibile? I timori di uno sfruttamento del terreno con rischio di deturpare i territori sono fondati? A che punto sono leolico, lidroelettrico, il geotermico? Loro prospettive per il futuro.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 1 ora momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSODopo anni di attesa anche lItalia si è dotata di una road map, necessaria ad accelerare il percorso per rendere il sistema energetico italiano sempre […]
Rinnovo: …
Ore in aula: …
Ore FAD: 1
Ore di pratica: …
Ore totali: 1
Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.
Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.
Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSODopo anni di attesa anche lItalia si è dotata di una road map, necessaria ad accelerare il percorso per rendere il sistema energetico italiano sempre […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni:
Prezzo di listino:
Sconto:
Prezzo scontato:
Modalità di pagamento:
Accesso alla piattaforma:
Scarica il programma.
Scarica il modulo di iscrizione.
loghi corso e attestazione riconosciuto da...
DESCRIZIONE CORSODopo anni di attesa anche lItalia si è dotata di una road map, necessaria ad accelerare il percorso per rendere il sistema energetico italiano sempre più sostenibile sotto il profilo ambientale. La strategia energetica nazionale varata nel 2017 in che modo tiene in considerazione le energie rinnovabili? Quali gli obiettivi di penetrazione nella produzione sui consumi energetici complessivi? Gli impianti di produzione domestici di piccola taglia sono ancora affascinanti?
Il ruolo dello Stato italiano con luso delle rinnovabili per gli edifici pubblici è doveroso per riuscire a fare la sua parte nella trasformazione energetica dellItalia. Perché è sempre più necessario abbattere le emissioni di CO2 in base agli impegni europei ed anche a quello di ridurre la dipendenza da gas e petrolio esteri, dopo i recenti sviluppi geopolitici, richiedono allItalia di accelerare la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
OBIETTIVICon questo corso si vuole illustrare a che punto è in Italia la produzione energetica da fonti rinnovabili. Andremo a vedere le stime per il futuro, gli incentivi esistenti e se sono funzionali. Le differenze tra le varie regioni e territori geografici. Quali le regioni con più bassa penetrazione di impianti fotovoltaici e perché. Industria e terziario sono i settori in cui più alta risulta la potenza energetica prodotta da fonte solare, dedicata allalimentazione di grandi stabilimenti, palazzi, capannoni.
Il settore domestico è invece quello a più alta penetrazione, con una produzione decisamente inferiore vista la taglia piccola degli impianti dedicati allautoproduzione. Tra le strade indicate, si fa diretto riferimento allutilizzo di aree industriali dismesse per linstallazione di grandi impianti fotovoltaici, ma è fattibile? I timori di uno sfruttamento del terreno con rischio di deturpare i territori sono fondati? A che punto sono leolico, lidroelettrico, il geotermico? Loro prospettive per il futuro.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 1 ora momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.