Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.
Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.
Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
Attestato di frequenza
Tasse incluse.
DESCRIZIONE CORSOLenergia geotermica, una fonte di energia rinnovabile, ma cosè? La geotermia sfrutta il calore presente nella crosta e nel sottosuolo del pianeta per produrre energia elettrica. Ma come è possibile recuperare il calore dalla Terra? Lo vedremo in questo corso.
La sua caratteristica peculiare è che per produrla non necessita di processi di combustione e dunque contribuisce alla riduzione delle emissioni di inquinanti e di CO2 in atmosfera. Fonte di energia verde e rinnovabile per eccellenza, l’energia geotermica è un’energia alternativa e pulita a cui fanno da cornice non trascurabili vantaggi e vedremo quali sono, capiremo perché tra le energie rinnovabili, quella geotermica concretizza la fonte che riesce a produrre la maggiore quantità di elettricità.
OBIETTIVICon questo corso illustreremo un tipo di fonte rinnovabile per la produzione di energia, il geotermico. L’energia geotermica è una fonte stabile da cui è possibile ricavare energia costante e determina un’occupazione del suolo più contenuta rispetto alle altre fonti di energia rinnovabile. Vedremo come è prodotta questa energia che viene dalla Terra e come opera una centrale geotermica.
Innanzitutto, come funziona la geotermia? Il calore geotermico è il risultato di una processo naturale particolare che avviene nel sottosuolo, andremo a vedere come si genera. Poi illustreremo le tre tipologie di centrali geotermiche. Quelle a vapore secco, in cui il vapore è estratto dalle fratture presenti nel terreno ed utilizzato per azionare una turbina. Quelle flash che trasformano l’acqua bollente e ad alta pressione in acqua più fredda e a bassa pressione.
E quelle binarie, in cui un fluido con il punto di ebollizione inferiore rispetto a quello dell’acqua viene fatto scorrere a fianco dell’acqua bollente, la quale trasforma il fluido in vapore che andrà ad azionare una turbina. Vedremo che esiste la possibilità di installare un impianto geotermico domestico per riscaldare e climatizzare l’abitazione, con consumi molto bassi e costi di manutenzione irrisori. Capiremo i costi e i benefici e se ci sono politiche incentivanti al suo utilizzo.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 5 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOLenergia geotermica, una fonte di energia rinnovabile, ma cosè? La geotermia sfrutta il calore presente nella crosta e nel sottosuolo del pianeta per produrre energia […]
Rinnovo: …
Ore in aula: …
Ore FAD: 5
Ore di pratica: …
Ore totali: 5
Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.
Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.
Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOLenergia geotermica, una fonte di energia rinnovabile, ma cosè? La geotermia sfrutta il calore presente nella crosta e nel sottosuolo del pianeta per produrre energia […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni:
Prezzo di listino:
Sconto:
Prezzo scontato:
Modalità di pagamento:
Accesso alla piattaforma:
Scarica il programma.
Scarica il modulo di iscrizione.
loghi corso e attestazione riconosciuto da...
DESCRIZIONE CORSOLenergia geotermica, una fonte di energia rinnovabile, ma cosè? La geotermia sfrutta il calore presente nella crosta e nel sottosuolo del pianeta per produrre energia elettrica. Ma come è possibile recuperare il calore dalla Terra? Lo vedremo in questo corso.
La sua caratteristica peculiare è che per produrla non necessita di processi di combustione e dunque contribuisce alla riduzione delle emissioni di inquinanti e di CO2 in atmosfera. Fonte di energia verde e rinnovabile per eccellenza, l’energia geotermica è un’energia alternativa e pulita a cui fanno da cornice non trascurabili vantaggi e vedremo quali sono, capiremo perché tra le energie rinnovabili, quella geotermica concretizza la fonte che riesce a produrre la maggiore quantità di elettricità.
OBIETTIVICon questo corso illustreremo un tipo di fonte rinnovabile per la produzione di energia, il geotermico. L’energia geotermica è una fonte stabile da cui è possibile ricavare energia costante e determina un’occupazione del suolo più contenuta rispetto alle altre fonti di energia rinnovabile. Vedremo come è prodotta questa energia che viene dalla Terra e come opera una centrale geotermica.
Innanzitutto, come funziona la geotermia? Il calore geotermico è il risultato di una processo naturale particolare che avviene nel sottosuolo, andremo a vedere come si genera. Poi illustreremo le tre tipologie di centrali geotermiche. Quelle a vapore secco, in cui il vapore è estratto dalle fratture presenti nel terreno ed utilizzato per azionare una turbina. Quelle flash che trasformano l’acqua bollente e ad alta pressione in acqua più fredda e a bassa pressione.
E quelle binarie, in cui un fluido con il punto di ebollizione inferiore rispetto a quello dell’acqua viene fatto scorrere a fianco dell’acqua bollente, la quale trasforma il fluido in vapore che andrà ad azionare una turbina. Vedremo che esiste la possibilità di installare un impianto geotermico domestico per riscaldare e climatizzare l’abitazione, con consumi molto bassi e costi di manutenzione irrisori. Capiremo i costi e i benefici e se ci sono politiche incentivanti al suo utilizzo.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 5 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.
Prodotti correlati
€ 80,00
€ 140,00
€ 20,00
€ 20,00
€ 40,00