Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.

Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.

Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
  Attestato di frequenza

 100,00

Tasse incluse.

  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment

DESCRIZIONE CORSOCos’è e come funziona l’eolico? L’eolico, cioè l’energia prodotta dal vento. Una tra le fonti rinnovabili per la produzione di energia. L’energia eolica è utilizzata da migliaia di anni per spostare le barche (velieri), ma venne sfruttata sin dall’antichità anche per altri usi (mulini a vento vennero utilizzati per pompare l’acqua di mare ed estrarne il sale). 
L’invenzione della turbina eolica per produzione di energia ci ha portato fino ai giorni nostri. Vedremo oggi la sua diffusione come fonte di energia per la transizione ecologica. L’impatto sul territorio, costi e benefici. Come viene giudicata questa fonte rinnovabile dagli enti locali e i dubbi sul suo impatto territoriale.
OBIETTIVICon questo corso spieghiamo le caratteristiche di una fonte rinnovabile che sfrutta il vento per produrre energia, l’eolico. Quali sono le caratteristiche tecniche di una pala eolica. Cosa sono i campi eolici e le loro differenze (on-shore e off-shore). Andremo poi a scoprire che vi sono degli impianti eolici adatti alla produzione domestica di energia elettrica, sia per case singole, sia per condomini. 
Vedremo le tipologie principali di generatori eolici, che potremmo utilizzare per l’installazione del nostro impianto eolico domestico: impianto eolico domestico ad asse verticale (può essere una soluzione per chi abita in condomini, edifici di città con tetti piani, a falda o con piccoli terrazzi) e impianto eolico domestico ad asse orizzontale. Capiremo quale conviene di più (e soprattutto se conviene) tra le varie soluzioni proposte, così l’utente potrà capire tra le tipologie esistenti. La durata temporale di un impianto, i costi ed i benefici. Capiremo le politiche per incentivarlo, ed il suo ruolo nella transizione ecologica
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 5 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.

Dettagli

DESCRIZIONE CORSOCos’è e come funziona l’eolico? L’eolico, cioè l’energia prodotta dal vento. Una tra le fonti rinnovabili per la produzione di energia. L’energia eolica è utilizzata […]

  Rinnovo: …

  Ore in aula: …

  Ore FAD: 5

  Ore di pratica: …

  Ore totali: 5

  Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.

  Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.

  Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.

Dettagli

DESCRIZIONE CORSOCos’è e come funziona l’eolico? L’eolico, cioè l’energia prodotta dal vento. Una tra le fonti rinnovabili per la produzione di energia. L’energia eolica è utilizzata […]

  Rinnovo:

  Ore in aula:

  Ore FAD:

  Ore di pratica:

  Ore totali:

  Termine iscrizioni:

  Prezzo di listino:

  Sconto:

  Prezzo scontato:

  Modalità di pagamento:

  Accesso alla piattaforma:


Scarica il programma.

Scarica il modulo di iscrizione.


loghi corso e attestazione riconosciuto da...

Categorie: , COD: FORM_734_24

DESCRIZIONE CORSOCos’è e come funziona l’eolico? L’eolico, cioè l’energia prodotta dal vento. Una tra le fonti rinnovabili per la produzione di energia. L’energia eolica è utilizzata da migliaia di anni per spostare le barche (velieri), ma venne sfruttata sin dall’antichità anche per altri usi (mulini a vento vennero utilizzati per pompare l’acqua di mare ed estrarne il sale). 
L’invenzione della turbina eolica per produzione di energia ci ha portato fino ai giorni nostri. Vedremo oggi la sua diffusione come fonte di energia per la transizione ecologica. L’impatto sul territorio, costi e benefici. Come viene giudicata questa fonte rinnovabile dagli enti locali e i dubbi sul suo impatto territoriale.
OBIETTIVICon questo corso spieghiamo le caratteristiche di una fonte rinnovabile che sfrutta il vento per produrre energia, l’eolico. Quali sono le caratteristiche tecniche di una pala eolica. Cosa sono i campi eolici e le loro differenze (on-shore e off-shore). Andremo poi a scoprire che vi sono degli impianti eolici adatti alla produzione domestica di energia elettrica, sia per case singole, sia per condomini. 
Vedremo le tipologie principali di generatori eolici, che potremmo utilizzare per l’installazione del nostro impianto eolico domestico: impianto eolico domestico ad asse verticale (può essere una soluzione per chi abita in condomini, edifici di città con tetti piani, a falda o con piccoli terrazzi) e impianto eolico domestico ad asse orizzontale. Capiremo quale conviene di più (e soprattutto se conviene) tra le varie soluzioni proposte, così l’utente potrà capire tra le tipologie esistenti. La durata temporale di un impianto, i costi ed i benefici. Capiremo le politiche per incentivarlo, ed il suo ruolo nella transizione ecologica
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 5 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.