Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.
Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.
Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
Attestato di frequenza
Tasse incluse.
DESCRIZIONE CORSOCosè lenergia oceanica? Come funziona? Lenergia oceanica è quella che deriva dal mare e viene detta anche energia pelagica. La tecnologia che la sfrutta è di tipo fluidodinamico, ovvero ricava forza dal moto ondoso, dalle maree e dalle correnti per ottenere energia elettrica. Oggi tra le energie rinnovabili lenergia oceanica non è particolarmente utilizzata capiremo il perché, dato che lenergia oceanica è ancora in fase di studio, sebbene abbia una potenzialità enorme.
Il mondo va verso le energie rinnovabili e una delle più vantaggiose è proprio quella derivante dagli oceani, ma ci vorranno ancora degli anni per renderla fruibile a tutti proprio per determinate caratteristiche che capiremo.
OBIETTIVICon questo corso vogliamo far conoscere lenergia pelagica (o oceanica) come fonte di energia rinnovabile. Esistono diversi tipi di energia oceanica, ad esempio quella generata dalle correnti marine che può muovere delle pale e creare energia meccanica, come il vento che usano le pale eoliche. Lenergia oceanica si può sfruttare anche dalle maree, soprattutto dove si possono installare centrali mareomotrici. Andremo ad analizzare le diverse tipologie e processi per sfruttare questa energia.
Lenergia oceanica ha il grande vantaggio di essere rinnovabile e avere un impatto minimo sullambiente. Le centrali mareomotrici hanno un funzionamento simile alle centrali idroelettriche, dunque la progettazione degli impianti ha molti dati già disponibili. Purtroppo cè la necessità di trovare le zone adatte per sistemare questi impianti, perché il loro funzionamento ha bisogno di spazi enormi, inoltre la potenza generata è limitata e i costi di realizzazione e di gestione sono altissimi.
Tra i vantaggi vi sono linquinamento praticamente inesistente, al contrario dei combustibili fossili come petrolio e carbone, che emettono sostanze inquinanti e anidride carbonica e prima o poi si esauriranno. Qui capiremo dopo aver illustrato tutte queste caratteristiche se è un tipo di fonte rinnovabile conveniente e se ci sono incentivi ad un suo sviluppo.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 5 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOCosè lenergia oceanica? Come funziona? Lenergia oceanica è quella che deriva dal mare e viene detta anche energia pelagica. La tecnologia che la sfrutta è […]
Rinnovo: …
Ore in aula: …
Ore FAD: 5
Ore di pratica: …
Ore totali: 5
Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.
Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.
Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOCosè lenergia oceanica? Come funziona? Lenergia oceanica è quella che deriva dal mare e viene detta anche energia pelagica. La tecnologia che la sfrutta è […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni:
Prezzo di listino:
Sconto:
Prezzo scontato:
Modalità di pagamento:
Accesso alla piattaforma:
Scarica il programma.
Scarica il modulo di iscrizione.
loghi corso e attestazione riconosciuto da...
DESCRIZIONE CORSOCosè lenergia oceanica? Come funziona? Lenergia oceanica è quella che deriva dal mare e viene detta anche energia pelagica. La tecnologia che la sfrutta è di tipo fluidodinamico, ovvero ricava forza dal moto ondoso, dalle maree e dalle correnti per ottenere energia elettrica. Oggi tra le energie rinnovabili lenergia oceanica non è particolarmente utilizzata capiremo il perché, dato che lenergia oceanica è ancora in fase di studio, sebbene abbia una potenzialità enorme.
Il mondo va verso le energie rinnovabili e una delle più vantaggiose è proprio quella derivante dagli oceani, ma ci vorranno ancora degli anni per renderla fruibile a tutti proprio per determinate caratteristiche che capiremo.
OBIETTIVICon questo corso vogliamo far conoscere lenergia pelagica (o oceanica) come fonte di energia rinnovabile. Esistono diversi tipi di energia oceanica, ad esempio quella generata dalle correnti marine che può muovere delle pale e creare energia meccanica, come il vento che usano le pale eoliche. Lenergia oceanica si può sfruttare anche dalle maree, soprattutto dove si possono installare centrali mareomotrici. Andremo ad analizzare le diverse tipologie e processi per sfruttare questa energia.
Lenergia oceanica ha il grande vantaggio di essere rinnovabile e avere un impatto minimo sullambiente. Le centrali mareomotrici hanno un funzionamento simile alle centrali idroelettriche, dunque la progettazione degli impianti ha molti dati già disponibili. Purtroppo cè la necessità di trovare le zone adatte per sistemare questi impianti, perché il loro funzionamento ha bisogno di spazi enormi, inoltre la potenza generata è limitata e i costi di realizzazione e di gestione sono altissimi.
Tra i vantaggi vi sono linquinamento praticamente inesistente, al contrario dei combustibili fossili come petrolio e carbone, che emettono sostanze inquinanti e anidride carbonica e prima o poi si esauriranno. Qui capiremo dopo aver illustrato tutte queste caratteristiche se è un tipo di fonte rinnovabile conveniente e se ci sono incentivi ad un suo sviluppo.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 5 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.
Prodotti correlati
€ 120,00
€ 140,00
€ 20,00
€ 60,00
€ 80,00