Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.
Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.
Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
Attestato di frequenza
Tasse incluse.
DESCRIZIONE CORSOLurbanizzazione un problema sempre più sentito al giorno doggi in tutto il mondo con un occhio di riguardo ai Paesi in via di sviluppo. Esistono però delle soluzioni: le città sostenibili. Esempi ce ne sono già di progetti abitativi per rendere sostenibile il vivere urbano. Limportanza che ha questa idea per rispettare anche i paramenti dellagenda 2030. Ma è possibile ridurre le emissioni del 55% entro il 2030 e avere città a impatto zero entro il 2050? È uno degli obiettivi che tutto il mondo dovrebbe prefiggersi, individuando nelle città il campo dazione privilegiato per sperimentare nuovi modi di lavorare e di vivere.
OBIETTIVICon questo corso vogliamo illustrare le soluzioni per i centri urbani del futuro per riuscire ad andare incontro al progetto 100 climate-neutral and Smart Cites by 2030 e perché deve partire dalla sostenibilità dei centri urbani lazione verso questi obiettivi. Vedremo le azioni di ricerca e innovazione della missione che riguardano la mobilità sostenibile, lefficienza energetica e il verde urbano, capiremo come alcune città partecipanti a questo progetto hanno la possibilità di realizzare iniziative comuni e potenziare le sinergie con altri programmi a livello globale con un occhio di riguardo allUnione Europea e allItalia.
Lobiettivo è quello di creare delle Smart City a impatto zero che fungano poi da modello per le altre città. Tra le 100 città coinvolte nel progetto 100 Climate-Neutral and Smart Cities by 2030, 9 sono italiane: Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino. Insieme alle altre questi colleghe, saranno al centro di attività e finanziamenti volti a renderle più intelligenti, sostenibili e neutrali dal punto di vista climatico. Le realtà pilota dovranno sviluppare e sottoscrivere dei Climate City Contracts (CCC), ossia degli accordi tra governi locali e cittadini, comprensivi di obiettivi e azioni per raggiungere la neutralità climatica entro il 2030. Questi contratti rappresentano un impegno nei confronti degli stessi cittadini, aprendo la strada a un futuro inclusivo e sostenibile.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 5 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOLurbanizzazione un problema sempre più sentito al giorno doggi in tutto il mondo con un occhio di riguardo ai Paesi in via di sviluppo. Esistono […]
Rinnovo: …
Ore in aula: …
Ore FAD: 5
Ore di pratica: …
Ore totali: 5
Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.
Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.
Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOLurbanizzazione un problema sempre più sentito al giorno doggi in tutto il mondo con un occhio di riguardo ai Paesi in via di sviluppo. Esistono […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni:
Prezzo di listino:
Sconto:
Prezzo scontato:
Modalità di pagamento:
Accesso alla piattaforma:
Scarica il programma.
Scarica il modulo di iscrizione.
loghi corso e attestazione riconosciuto da...
DESCRIZIONE CORSOLurbanizzazione un problema sempre più sentito al giorno doggi in tutto il mondo con un occhio di riguardo ai Paesi in via di sviluppo. Esistono però delle soluzioni: le città sostenibili. Esempi ce ne sono già di progetti abitativi per rendere sostenibile il vivere urbano. Limportanza che ha questa idea per rispettare anche i paramenti dellagenda 2030. Ma è possibile ridurre le emissioni del 55% entro il 2030 e avere città a impatto zero entro il 2050? È uno degli obiettivi che tutto il mondo dovrebbe prefiggersi, individuando nelle città il campo dazione privilegiato per sperimentare nuovi modi di lavorare e di vivere.
OBIETTIVICon questo corso vogliamo illustrare le soluzioni per i centri urbani del futuro per riuscire ad andare incontro al progetto 100 climate-neutral and Smart Cites by 2030 e perché deve partire dalla sostenibilità dei centri urbani lazione verso questi obiettivi. Vedremo le azioni di ricerca e innovazione della missione che riguardano la mobilità sostenibile, lefficienza energetica e il verde urbano, capiremo come alcune città partecipanti a questo progetto hanno la possibilità di realizzare iniziative comuni e potenziare le sinergie con altri programmi a livello globale con un occhio di riguardo allUnione Europea e allItalia.
Lobiettivo è quello di creare delle Smart City a impatto zero che fungano poi da modello per le altre città. Tra le 100 città coinvolte nel progetto 100 Climate-Neutral and Smart Cities by 2030, 9 sono italiane: Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino. Insieme alle altre questi colleghe, saranno al centro di attività e finanziamenti volti a renderle più intelligenti, sostenibili e neutrali dal punto di vista climatico. Le realtà pilota dovranno sviluppare e sottoscrivere dei Climate City Contracts (CCC), ossia degli accordi tra governi locali e cittadini, comprensivi di obiettivi e azioni per raggiungere la neutralità climatica entro il 2030. Questi contratti rappresentano un impegno nei confronti degli stessi cittadini, aprendo la strada a un futuro inclusivo e sostenibile.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 5 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.