Labc dell’efficientamento energetico nell’edilizia

Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.

Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.

Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
  Attestato di frequenza

 20,00

Tasse incluse.

  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment

DESCRIZIONE CORSOOrmai le aziende che operano nell’edilizia devono fare i conti con l’efficientamento energetico degli edifici, per cui fondamentale diventa una riflessione su cosa serve conoscere per pianificare tali progetti e quali i passi di base fondamentali da tenere sempre presenti al momento di porre in essere tali tecniche progettuali, a partire sicuramente dalla fase di inquadramento territoriale utile alla localizzazione geografica dell’area di intervento, importante quindi la raccolta dei dati climatici disponibili.
 Questo è solo un primo passo, che si deve poi sviluppare seguendo con un’analisi energetica, consumi delle bollette e solo successivamente delle strutture dei materiali per le opere murarie. Insomma l’edilizia è cambiata, bisogna adeguare le tecniche all’efficientamento, sia per le nuove costruzioni ma anche e soprattutto per una riqualificazione degli edifici esistenti. Un nuovo modo di porsi e far sì che l’edilizia senza grossi problemi possa fare questo passo in modo che questo nuovo modo di costruire divenga senza sforzi, e spreco di risorse, la consuetudine e la norma. Le persone sono sensibili a questo tema per cui oltre che per le norme di legge è proprio il mercato che lo richiede.
OBIETTIVIQuesto è un corso soprattutto teorico sui passi da fare, le analisi da compiere, che in era digitale probabilmente non sono complicate come può sembrare, sull’efficientamento energetico nell’edilizia. Daremo anche un’infarinatura sulle norme e alla burocrazia necessaria che sono richieste per iniziare una costruzione con tali parametri energetici. Ma è soprattutto un corso che vuole mettere a conoscenza di tutti ciò che sta alla base per valutare cosa è veramente un’edilizia per un efficientamento energetico perché anche da qui parte il piano d’azione più generale di una sostenibilità dei consumi.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 1 ora momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.

Dettagli

DESCRIZIONE CORSOOrmai le aziende che operano nell’edilizia devono fare i conti con l’efficientamento energetico degli edifici, per cui fondamentale diventa una riflessione su cosa serve conoscere […]

  Rinnovo: …

  Ore in aula: …

  Ore FAD: 1

  Ore di pratica: …

  Ore totali: 1

  Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.

  Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.

  Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.

Dettagli

DESCRIZIONE CORSOOrmai le aziende che operano nell’edilizia devono fare i conti con l’efficientamento energetico degli edifici, per cui fondamentale diventa una riflessione su cosa serve conoscere […]

  Rinnovo:

  Ore in aula:

  Ore FAD:

  Ore di pratica:

  Ore totali:

  Termine iscrizioni:

  Prezzo di listino:

  Sconto:

  Prezzo scontato:

  Modalità di pagamento:

  Accesso alla piattaforma:


Scarica il programma.

Scarica il modulo di iscrizione.


loghi corso e attestazione riconosciuto da...

Categorie: , COD: FORM_721_24

DESCRIZIONE CORSOOrmai le aziende che operano nell’edilizia devono fare i conti con l’efficientamento energetico degli edifici, per cui fondamentale diventa una riflessione su cosa serve conoscere per pianificare tali progetti e quali i passi di base fondamentali da tenere sempre presenti al momento di porre in essere tali tecniche progettuali, a partire sicuramente dalla fase di inquadramento territoriale utile alla localizzazione geografica dell’area di intervento, importante quindi la raccolta dei dati climatici disponibili.
 Questo è solo un primo passo, che si deve poi sviluppare seguendo con un’analisi energetica, consumi delle bollette e solo successivamente delle strutture dei materiali per le opere murarie. Insomma l’edilizia è cambiata, bisogna adeguare le tecniche all’efficientamento, sia per le nuove costruzioni ma anche e soprattutto per una riqualificazione degli edifici esistenti. Un nuovo modo di porsi e far sì che l’edilizia senza grossi problemi possa fare questo passo in modo che questo nuovo modo di costruire divenga senza sforzi, e spreco di risorse, la consuetudine e la norma. Le persone sono sensibili a questo tema per cui oltre che per le norme di legge è proprio il mercato che lo richiede.
OBIETTIVIQuesto è un corso soprattutto teorico sui passi da fare, le analisi da compiere, che in era digitale probabilmente non sono complicate come può sembrare, sull’efficientamento energetico nell’edilizia. Daremo anche un’infarinatura sulle norme e alla burocrazia necessaria che sono richieste per iniziare una costruzione con tali parametri energetici. Ma è soprattutto un corso che vuole mettere a conoscenza di tutti ciò che sta alla base per valutare cosa è veramente un’edilizia per un efficientamento energetico perché anche da qui parte il piano d’azione più generale di una sostenibilità dei consumi.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 1 ora momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.