La transizione green globale: programmi e strumenti

Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.

Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.

Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
  Attestato di frequenza

 100,00

Tasse incluse.

  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment

DESCRIZIONE CORSONella pubblica amministrazione il concetto di sostenibilità oggi copre aree che vanno molto al di là di temi ambientali tradizionalmente riconosciuti, quali la trasformazione energetica o la mobilità, andando ad abbracciare anche considerazioni sociali (quali la compatibilità degli impegni familiari e le aspirazioni di carriera) ed economiche (come la lotta alle disuguaglianze). Per cui quando si parla di la sostenibilità a livello pubblico si intende in tutte le sue accezioni: sostenibilità ambientale, certamente; ma anche economica e sociale, così come definite nel 1987 dalle Nazioni Unite. 
Perché qui si tratta di un bene pubblico essenziale, nonché strumento abilitante per perseguimento di tutti gli altri beni pubblici in maniera efficace, stabile e duratura. Secondo tale accezione, lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.
OBIETTIVICon questo corso illustreremo come nella pubblica amministrazione il concetto di sostenibilità negli ultimi anni va al di là della trasformazione energetica o della mobilità, andando ad abbracciare anche considerazioni sociali. Tale approccio implica l’utilizzo di un’ampia gamma di strumenti di public policy, comprese le politiche di bilancio e le riforme strutturali, nonché di coordinamento multilaterale con i partner europei e mondiali. 
Andremo ad analizzare le politiche più significative al riguardo soffermandoci soprattutto sulla Strategia nazionale di sviluppo sostenibile che L’Italia ha varato partendo dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile del 2015. Tale strategia, che adotta un approccio olistico al concetto di resilienza, va letta in raccordo con i documenti programmatici esistenti. Un’occasione unica per modernizzare la Pa italiana, a tutti i livelli. Tale approccio consentirebbe alla Pa italiana di assumere un ruolo di maggiore responsabilità rispetto all’impatto delle proprie attività sull’ecosistema a cui appartengono e sugli interessi dei numerosi stakeholder con cui interagiscono: i cittadini, altre istituzioni pubbliche, e le imprese private.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 5 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.

Dettagli

DESCRIZIONE CORSONella pubblica amministrazione il concetto di sostenibilità oggi copre aree che vanno molto al di là di temi ambientali tradizionalmente riconosciuti, quali la trasformazione energetica […]

  Rinnovo: …

  Ore in aula: …

  Ore FAD: …

  Ore di pratica: …

  Ore totali: …

  Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.

  Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.

  Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.

Dettagli

DESCRIZIONE CORSONella pubblica amministrazione il concetto di sostenibilità oggi copre aree che vanno molto al di là di temi ambientali tradizionalmente riconosciuti, quali la trasformazione energetica […]

  Rinnovo:

  Ore in aula:

  Ore FAD:

  Ore di pratica:

  Ore totali:

  Termine iscrizioni:

  Prezzo di listino:

  Sconto:

  Prezzo scontato:

  Modalità di pagamento:

  Accesso alla piattaforma:


Scarica il programma.

Scarica il modulo di iscrizione.


loghi corso e attestazione riconosciuto da...

Categorie: , COD: FORM_742_24

DESCRIZIONE CORSONella pubblica amministrazione il concetto di sostenibilità oggi copre aree che vanno molto al di là di temi ambientali tradizionalmente riconosciuti, quali la trasformazione energetica o la mobilità, andando ad abbracciare anche considerazioni sociali (quali la compatibilità degli impegni familiari e le aspirazioni di carriera) ed economiche (come la lotta alle disuguaglianze). Per cui quando si parla di la sostenibilità a livello pubblico si intende in tutte le sue accezioni: sostenibilità ambientale, certamente; ma anche economica e sociale, così come definite nel 1987 dalle Nazioni Unite. 
Perché qui si tratta di un bene pubblico essenziale, nonché strumento abilitante per perseguimento di tutti gli altri beni pubblici in maniera efficace, stabile e duratura. Secondo tale accezione, lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.
OBIETTIVICon questo corso illustreremo come nella pubblica amministrazione il concetto di sostenibilità negli ultimi anni va al di là della trasformazione energetica o della mobilità, andando ad abbracciare anche considerazioni sociali. Tale approccio implica l’utilizzo di un’ampia gamma di strumenti di public policy, comprese le politiche di bilancio e le riforme strutturali, nonché di coordinamento multilaterale con i partner europei e mondiali. 
Andremo ad analizzare le politiche più significative al riguardo soffermandoci soprattutto sulla Strategia nazionale di sviluppo sostenibile che L’Italia ha varato partendo dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile del 2015. Tale strategia, che adotta un approccio olistico al concetto di resilienza, va letta in raccordo con i documenti programmatici esistenti. Un’occasione unica per modernizzare la Pa italiana, a tutti i livelli. Tale approccio consentirebbe alla Pa italiana di assumere un ruolo di maggiore responsabilità rispetto all’impatto delle proprie attività sull’ecosistema a cui appartengono e sugli interessi dei numerosi stakeholder con cui interagiscono: i cittadini, altre istituzioni pubbliche, e le imprese private.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 5 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.