La tecnologia cobot: interazione robotica a lavoro

Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.
Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.
Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
Attestato di frequenza
Tasse incluse.
DESCRIZIONE CORSOUn cobot
no non è un errore ortografico, bensì la definizione di un robot concepito per interagire fisicamente con luomo in uno spazio di lavoro: co-robot. Da dove nasce lidea di realizzare un cobot e da quale esigenza è partita la necessità di utilizzare robot collaborativi? Tutto questo e molto altro verrà analizzato in questo corso.
Parleremo della storia dei robot collaborativi, ma non solo, parleremo della componentistica, della normativa che li regola soprattutto in materia di sicurezza del lavoro, inoltre vedremo ancora alcuni esempio di applicazioni ed aziende che interfacciano i cobot non solo con luomo ma anche con nuove tecnologie come lintelligenza artificiale.
OBIETTIVIIl corso aiuta a comprendere lutilizzo ed i vantaggi dei robot collaborativi negli spazi lavorativi, conoscere i principi della sicurezza sul lavoro con cui vengono utilizzati, le basi delle verifiche di sicurezza che stanno alla base della progettazione di un cobot, la normativa che li regola ed infine i loro principali campi di utilizzo.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata di 4 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOUn cobot no non è un errore ortografico, bensì la definizione di un robot concepito per interagire fisicamente con luomo in uno spazio di lavoro: co-robot. […]
Rinnovo: …
Ore in aula: …
Ore FAD: 4
Ore di pratica: …
Ore totali: 4
Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.
Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.
Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOUn cobot no non è un errore ortografico, bensì la definizione di un robot concepito per interagire fisicamente con luomo in uno spazio di lavoro: co-robot. […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni:
Prezzo di listino:
Sconto:
Prezzo scontato:
Modalità di pagamento:
Accesso alla piattaforma:
Scarica il programma.
Scarica il modulo di iscrizione.
loghi corso e attestazione riconosciuto da...
DESCRIZIONE CORSOUn cobot
no non è un errore ortografico, bensì la definizione di un robot concepito per interagire fisicamente con luomo in uno spazio di lavoro: co-robot. Da dove nasce lidea di realizzare un cobot e da quale esigenza è partita la necessità di utilizzare robot collaborativi? Tutto questo e molto altro verrà analizzato in questo corso.
Parleremo della storia dei robot collaborativi, ma non solo, parleremo della componentistica, della normativa che li regola soprattutto in materia di sicurezza del lavoro, inoltre vedremo ancora alcuni esempio di applicazioni ed aziende che interfacciano i cobot non solo con luomo ma anche con nuove tecnologie come lintelligenza artificiale.
OBIETTIVIIl corso aiuta a comprendere lutilizzo ed i vantaggi dei robot collaborativi negli spazi lavorativi, conoscere i principi della sicurezza sul lavoro con cui vengono utilizzati, le basi delle verifiche di sicurezza che stanno alla base della progettazione di un cobot, la normativa che li regola ed infine i loro principali campi di utilizzo.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata di 4 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.
Prodotti correlati
€ 40,00
€ 140,00
€ 60,00
€ 80,00
€ 40,00