Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.
Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.
Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
Attestato di frequenza
Tasse incluse.
DESCRIZIONE CORSOEsiste una direttiva del Parlamento europeo del 2009. Questa direttiva vuole elaborare una metodologia regolamentata a livello unionale per la progettazione ecocompatibile di prodotti connessi all’energia in modo da risultare efficiente, uniforme e in grado di casi di duplicazione o evitare contraddizione delle iniziative nazionali volontarie e obbligatorie. Praticamente istituisce un quadro di specifiche minime per la progettazione ecocompatibile che i prodotti che consumano energia devono soddisfare per poter essere utilizzati e venduti nell’UE.
OBIETTIVICon questo corso si vuole informare come a livello europeo si è arrivati a stabilire una metodologia regolamentata a livello europeo per una progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi allenergia. Cosa significa questo in termini pratici lo andremo ad analizzare elencando i punti chiave: Le specifiche per la progettazione ecocompatibile coprono tutte le fasi della vita di un prodotto: materie prime, fabbricazione, imballaggio, trasporto e distribuzione, installazione, manutenzione, uso e fine vita.
Per ciascuna fase, vari organi nominati dai paesi dell’UE valutano una serie di aspetti ambientali, verificando aspetti quali i materiali e l’energia consumata, le emissioni ei rifiuti previsti nonché le possibilità di reimpiego, riciclo e recupero. Capiremo cosa significa profilo ecologico dei prodotti, progettazione ecocompatibile: l’integrazione degli aspetti ambientali nella progettazione del prodotto al fine di migliorarne le prestazioni ambientali e cosa si intende per Efficienza energetica andremo a vedere alcuni esempi in termini di prodotti come frigoriferi e lavatrici efficienti. Come considerare la possibilità di progettazione alternativa. La marcatura CE cosa significa.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 2 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOEsiste una direttiva del Parlamento europeo del 2009. Questa direttiva vuole elaborare una metodologia regolamentata a livello unionale per la progettazione ecocompatibile di prodotti connessi […]
Rinnovo: …
Ore in aula: …
Ore FAD: 2
Ore di pratica: …
Ore totali: 2
Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.
Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.
Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOEsiste una direttiva del Parlamento europeo del 2009. Questa direttiva vuole elaborare una metodologia regolamentata a livello unionale per la progettazione ecocompatibile di prodotti connessi […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni:
Prezzo di listino:
Sconto:
Prezzo scontato:
Modalità di pagamento:
Accesso alla piattaforma:
Scarica il programma.
Scarica il modulo di iscrizione.
loghi corso e attestazione riconosciuto da...
DESCRIZIONE CORSOEsiste una direttiva del Parlamento europeo del 2009. Questa direttiva vuole elaborare una metodologia regolamentata a livello unionale per la progettazione ecocompatibile di prodotti connessi all’energia in modo da risultare efficiente, uniforme e in grado di casi di duplicazione o evitare contraddizione delle iniziative nazionali volontarie e obbligatorie. Praticamente istituisce un quadro di specifiche minime per la progettazione ecocompatibile che i prodotti che consumano energia devono soddisfare per poter essere utilizzati e venduti nell’UE.
OBIETTIVICon questo corso si vuole informare come a livello europeo si è arrivati a stabilire una metodologia regolamentata a livello europeo per una progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi allenergia. Cosa significa questo in termini pratici lo andremo ad analizzare elencando i punti chiave: Le specifiche per la progettazione ecocompatibile coprono tutte le fasi della vita di un prodotto: materie prime, fabbricazione, imballaggio, trasporto e distribuzione, installazione, manutenzione, uso e fine vita.
Per ciascuna fase, vari organi nominati dai paesi dell’UE valutano una serie di aspetti ambientali, verificando aspetti quali i materiali e l’energia consumata, le emissioni ei rifiuti previsti nonché le possibilità di reimpiego, riciclo e recupero. Capiremo cosa significa profilo ecologico dei prodotti, progettazione ecocompatibile: l’integrazione degli aspetti ambientali nella progettazione del prodotto al fine di migliorarne le prestazioni ambientali e cosa si intende per Efficienza energetica andremo a vedere alcuni esempi in termini di prodotti come frigoriferi e lavatrici efficienti. Come considerare la possibilità di progettazione alternativa. La marcatura CE cosa significa.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 2 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.