La pmi innovativa nella transizione green

Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.

Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.

Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
  Attestato di frequenza

 360,00

Tasse incluse.

  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment

DESCRIZIONE CORSOSupportare le PMI nel processo di formazione e transizione green, stimolando l’innovazione sostenibile, la collaborazione intersettoriale, la creazione di valore condiviso e lo sviluppo dell’economia circolare: questi gli obiettivi del futuro che le imprese PMI devono considerare nei loro piani di investimenti. Perché porta innovazione e competitività. 
Nel quadro dei principi dell’Agenda 2030 dell’ONU e alla luce del PNRR, il progetto dovrebbe coinvolgere più PMI possibili per aiutarli all’acquisizione di competenze teorico-pratiche sui temi dell’Economia Circolare come leva per la competitività delle imprese di piccola e media dimensione. Specifica attenzione è stata posta intorno alle questioni relative al consumo responsabile, ai rifiuti e alla gestione delle risorse energetiche ed ovviamente ideazione di nuovi progetti business.
OBIETTIVIIl corso affronta il tema dell’economia circolare come opportunità di sviluppo dei modelli di business che convergano verso la transizione ecologica nel mondo delle PMI. Scopo del corso è illustrare ai soggetti interessati il processo di formazione e trasformazione del settore, stimolando l’innovazione sostenibile e la collaborazione intersettoriale per la creazione di valore condiviso. Il corso si focalizza sulle conoscenze di contesto, tecniche e manageriali relative principalmente all’economia circolare. 
Vedremo come sostenibilità ed economia circolare siano leve strategiche per la competitività delle PMI; come la sostenibilità ed economia circolare possano essere leve strategiche per la competitività delle PMI; come attuare un processo in cui poter trasformare i rifiuti in energia e risorsa; vedremo come l’economia circolare possa entrare in simbiosi con il processo industriale; quali gli strumenti bancari a supporto dell’innovazione sostenibile.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 18 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.

Dettagli

DESCRIZIONE CORSOSupportare le PMI nel processo di formazione e transizione green, stimolando l’innovazione sostenibile, la collaborazione intersettoriale, la creazione di valore condiviso e lo sviluppo dell’economia […]

  Rinnovo: …

  Ore in aula: …

  Ore FAD: 18

  Ore di pratica: …

  Ore totali: 18

  Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.

  Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.

  Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.

Dettagli

DESCRIZIONE CORSOSupportare le PMI nel processo di formazione e transizione green, stimolando l’innovazione sostenibile, la collaborazione intersettoriale, la creazione di valore condiviso e lo sviluppo dell’economia […]

  Rinnovo:

  Ore in aula:

  Ore FAD:

  Ore di pratica:

  Ore totali:

  Termine iscrizioni:

  Prezzo di listino:

  Sconto:

  Prezzo scontato:

  Modalità di pagamento:

  Accesso alla piattaforma:


Scarica il programma.

Scarica il modulo di iscrizione.


loghi corso e attestazione riconosciuto da...

Categorie: , COD: FORM_808_24

DESCRIZIONE CORSOSupportare le PMI nel processo di formazione e transizione green, stimolando l’innovazione sostenibile, la collaborazione intersettoriale, la creazione di valore condiviso e lo sviluppo dell’economia circolare: questi gli obiettivi del futuro che le imprese PMI devono considerare nei loro piani di investimenti. Perché porta innovazione e competitività. 
Nel quadro dei principi dell’Agenda 2030 dell’ONU e alla luce del PNRR, il progetto dovrebbe coinvolgere più PMI possibili per aiutarli all’acquisizione di competenze teorico-pratiche sui temi dell’Economia Circolare come leva per la competitività delle imprese di piccola e media dimensione. Specifica attenzione è stata posta intorno alle questioni relative al consumo responsabile, ai rifiuti e alla gestione delle risorse energetiche ed ovviamente ideazione di nuovi progetti business.
OBIETTIVIIl corso affronta il tema dell’economia circolare come opportunità di sviluppo dei modelli di business che convergano verso la transizione ecologica nel mondo delle PMI. Scopo del corso è illustrare ai soggetti interessati il processo di formazione e trasformazione del settore, stimolando l’innovazione sostenibile e la collaborazione intersettoriale per la creazione di valore condiviso. Il corso si focalizza sulle conoscenze di contesto, tecniche e manageriali relative principalmente all’economia circolare. 
Vedremo come sostenibilità ed economia circolare siano leve strategiche per la competitività delle PMI; come la sostenibilità ed economia circolare possano essere leve strategiche per la competitività delle PMI; come attuare un processo in cui poter trasformare i rifiuti in energia e risorsa; vedremo come l’economia circolare possa entrare in simbiosi con il processo industriale; quali gli strumenti bancari a supporto dell’innovazione sostenibile.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 18 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.