La normativa nazionale sull⊙efficienza energetica

Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.

Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.

Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
  Attestato di frequenza

 60,00

Tasse incluse.

  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment

DESCRIZIONE CORSOLe Direttive EED e EPBD fanno parte integrante della governance europea dell’energia, che sancisce il principio dell’ “Energy efficiency first”. Secondo questo principio, Stati membri dovranno considerare, prima di adottare decisioni di pianificazione politica e di investimento in ambito energetico, se esistono misure di efficienza energetica alternative solide dal punto di vista tecnico, economico, ambientale che consentano comunque di conseguire gli obiettivi delle decisioni. 
L’Italia da parte sua con Il Decreto legislativo n. 73/2021 indica gli obiettivi di risparmio energetico che il nostro Paese si è prefisso di raggiungere al 2030 rimandando a quanto già indicato nel Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (PNIEC). Gli obiettivi nazionali contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi complessivi dell’UE di risparmio energetico indicati nella Direttiva EED. Tali obiettivi sono attualmente in evoluzione. 
E in corso una loro revisione al rialzo, al fine di allinearli ai nuovi traguardi ambientali fissati nella Legge europea sul clima. Questa dispone una riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 e la neutralità climatica dell’UE entro il 2050.
OBIETTIVIIl corso vuole illustrare cosa L’Italia sta facendo ed i fondamenti su cui si sta basando per recepire i nuovi regolamenti europei sull’efficienza energetica. Vedremo come in base a questi nuovi traguardi ambientali dell’UE, sono stati adottati gli investimenti e le riforme in materia di Transizione verde contenuti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, il quale prevede una serie di misure finanziarie per l’efficienza energetica che riguardano principalmente il settore dell’edilizia. Obiettivi dichiarati poi dal nostro Paese è la riduzione del 13% nelle emissioni di anidride carbonica ed il raggiungimento del 17% della produzione energetica da fonti rinnovabili. 
La maggior parte delle risorse è destinata alla riqualificazione degli edifici e al rafforzamento dell’Ecobonus e del Sismabonus, intervenuto con la legge di bilancio 2022. Sul piano legislativo interno, sono state anche implementate ulteriori misure a sostegno degli investimenti efficienti. Con la legge di bilancio 2022 è stata rafforzata dell’operatività del Fondo nazionale per l’efficienza energetica. Nel settembre 2022 si è adottato il Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale. Andremo a capire queste nuove leggi e incentivi se possono risultare efficaci rispettandone i fondamenti.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 3 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.

Dettagli

DESCRIZIONE CORSOLe Direttive EED e EPBD fanno parte integrante della governance europea dell’energia, che sancisce il principio dell’ “Energy efficiency first”. Secondo questo principio, Stati membri […]

  Rinnovo: …

  Ore in aula: …

  Ore FAD: 3

  Ore di pratica: …

  Ore totali: 3

  Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.

  Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.

  Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.

Dettagli

DESCRIZIONE CORSOLe Direttive EED e EPBD fanno parte integrante della governance europea dell’energia, che sancisce il principio dell’ “Energy efficiency first”. Secondo questo principio, Stati membri […]

  Rinnovo:

  Ore in aula:

  Ore FAD:

  Ore di pratica:

  Ore totali:

  Termine iscrizioni:

  Prezzo di listino:

  Sconto:

  Prezzo scontato:

  Modalità di pagamento:

  Accesso alla piattaforma:


Scarica il programma.

Scarica il modulo di iscrizione.


loghi corso e attestazione riconosciuto da...

Categorie: , COD: FORM_757_24

DESCRIZIONE CORSOLe Direttive EED e EPBD fanno parte integrante della governance europea dell’energia, che sancisce il principio dell’ “Energy efficiency first”. Secondo questo principio, Stati membri dovranno considerare, prima di adottare decisioni di pianificazione politica e di investimento in ambito energetico, se esistono misure di efficienza energetica alternative solide dal punto di vista tecnico, economico, ambientale che consentano comunque di conseguire gli obiettivi delle decisioni. 
L’Italia da parte sua con Il Decreto legislativo n. 73/2021 indica gli obiettivi di risparmio energetico che il nostro Paese si è prefisso di raggiungere al 2030 rimandando a quanto già indicato nel Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (PNIEC). Gli obiettivi nazionali contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi complessivi dell’UE di risparmio energetico indicati nella Direttiva EED. Tali obiettivi sono attualmente in evoluzione. 
E in corso una loro revisione al rialzo, al fine di allinearli ai nuovi traguardi ambientali fissati nella Legge europea sul clima. Questa dispone una riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 e la neutralità climatica dell’UE entro il 2050.
OBIETTIVIIl corso vuole illustrare cosa L’Italia sta facendo ed i fondamenti su cui si sta basando per recepire i nuovi regolamenti europei sull’efficienza energetica. Vedremo come in base a questi nuovi traguardi ambientali dell’UE, sono stati adottati gli investimenti e le riforme in materia di Transizione verde contenuti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, il quale prevede una serie di misure finanziarie per l’efficienza energetica che riguardano principalmente il settore dell’edilizia. Obiettivi dichiarati poi dal nostro Paese è la riduzione del 13% nelle emissioni di anidride carbonica ed il raggiungimento del 17% della produzione energetica da fonti rinnovabili. 
La maggior parte delle risorse è destinata alla riqualificazione degli edifici e al rafforzamento dell’Ecobonus e del Sismabonus, intervenuto con la legge di bilancio 2022. Sul piano legislativo interno, sono state anche implementate ulteriori misure a sostegno degli investimenti efficienti. Con la legge di bilancio 2022 è stata rafforzata dell’operatività del Fondo nazionale per l’efficienza energetica. Nel settembre 2022 si è adottato il Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale. Andremo a capire queste nuove leggi e incentivi se possono risultare efficaci rispettandone i fondamenti.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 3 ore momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.