La mediazione linguistico culturale le scienze strategiche e le procedure e le linee guida del codice rosso

Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.

Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.

Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
  Attestato di frequenza

 1.500,00

Tasse incluse.

  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment

OBIETTIVI FORMATIVI

Master  professionale La Mediazione Linguistico Culturale Le Scienze Strategiche e le
Procedure e le Linee Guida del  “Codice
Rosso”

La violenza
di genere rappresenta una delle più gravi situazioni che la società deve
affrontare. Molte sono le criticità, anche a livello di numero oscuro dei
reati, di cui alcuni vengono alla luce troppo tardi, ovvero quando si traducono
in femminicidi. Soprattutto reca una serie di criticità anche sul piano
investigativo per le relazioni che si stabiliscono con la vittima. Questa
situazione si colloca si nel quadro della violenza di coppia, intesa come
quella che viene esercitata nel contesto di una relazione intima da un membro
del partner verso l’altro, ma occorre considerare anche la violenza perpetrata
indirettamente ed inconsapevolmente da quanti hanno il dovere di accertare e
ricostruire non un sol fatto ma una situazione complessa i cui riflessi si
notano talvolta fisicamente ma il più delle volte in modo silente e ancora più
distruttivo perché maturata a livello psicologico. Per questo si è pensato ad
un modello ad hoc sia per il personale di polizia impegnata sul cd. Codice
Rosso, ma anche per coloro che ambiscono a specializzarsi su questo tema, per
professioni sociali e di assistenza. Ad oggi, data la situazione e la realtà
attuale, si ha sempre più necessità di esperti in questo settore. Inoltre, dati
i cambiamenti sociali e legislativi è necessaria questa figura esperta in campo
sociale, giuridico, educativo, sanitario capace di riconoscere lo stato di
vittima, dare impulso all’azione giudiziaria e prevenzione della disuguaglianza
, il Cosiddetto “Agente di uguaglianza” – Il master è strutturato
in moduli teorici principali suddivisi in varie materie e tre  moduli finali dedicati alla pratica e alla
realizzazione della Tesi. Un programma in cui si lavora anche sulla
prevenzione, la sensibilizzazione, l’intervento e l’approccio
interdisciplinare, tra gli altri aspetti. Si è ipotizzato un master che sia
propedeutico all’inserimento in un percorso di studi universitario già presente
all’interno dell’ISTITUTO TESEO

“Corso di Laurea Triennale in Mediazione
Linguistica -Indirizzo Scienze Strategiche, sicurezza Nazionale e
Internazionale “

 


CONTENUTI

(numero e denominazione dei moduli, settori scientifico-disciplinari
– s.s.d., CFU x modulo,

 

 

Moduli

 

SSD

 

CFU

 

Tot. Ore

 

Modulo 1

 

Mediazione Linguistica Forense Inglese e Spagnola

 

(Prof. Daniela Pallotta – Prof. ssa. Carla
Carlini)

 

L-LIN/12 E l-LIN/07

 

6

 

50

 

Modulo 2

 

Sociologia
della Comunicazione e dei Mass Media in ambito Investigativo

 

(Dott. Antonio De Rinaldis)

 

SPS/08

 

6

 

50

 

Modulo 3

 

Sicurezza
Informatica e Scienze Strategiche

 

(Prof. AlbertoMaria Langella)

 

INF/01

 

6

 

50

 

Modulo 4

 

La
consulenza pedagogica

 

(Prof. Melina Allegro)

 

M-PED/01

 

6

 

50

 

Modulo 5

 

Psicologia
Giuridica e Forense

 

(Prof. Stefano Amodio)

 

M-PSI/05

 

6

 

50

 

Modulo 6

 

Introduzione Al Diritto Penale E Diritto
Processuale Penale

 

(Dott. Salvatore
Pignataro)

 

IUS/16

 

1

 

50

 

Modulo 7

 

I Reati Contro La Persona, (Riforma
Cartabia E Codice Rosso)

 

(Dott. Salvatore
Pignataro)

 

IUS/7

 

 

1

 

 

50

 

Modulo 8

 

Comportamento
E Aggressività

 

(Dott.ssa Monica Di Sante)

 

M-PSI/08

 

1

 

50

 

Modulo 9

 

La Violenza Di Genere Nella Normativa Europea Ed
Internazionale

 

(Dott.ssa Angela
Iacovetti)

 

IUS/14

 

 

1

 

 

50

 

Modulo 10

 

La
Tutela Dei Dati Personali, Diritto di Cronaca e Recidiva ai Fini
Investigativi, Rischi e Procedure

 

(Dott. Angelo Di Perna)

 

IUS/01

 

 

1

 

 

50

 

Modulo 11

 

Agenti di Uguaglianza (Stesura Documento di
Prevenzione della disuguaglianza sui luoghi di lavoro)

 

(Avv. Anna Olivieri)

 

 

 

 

IUS/16

 

1

 

50

 

 

Modulo 12

 

LABORATORIO:

 

Colloquio
Con La Vittima

 

Tecniche
di Redazione degli Atti

 

Tecniche
Grafiche di profiling

 

 

 

 

M-PSI 07/IUS 7

 

1

 

50

 

Tesi Finale

 

 

3

 

50

 

 

 

 

 

TOTALE

 

40

 

650


DESTINATARI(tipologia,
requisiti e titoli di accesso, numero minimo studenti per attivazione, ecc.)

 

Master  professionale Mediazione Linguistica Scienze Strategiche e Sociali con  approfondimento sul “Codice Rosso”

a)     I
campi di applicazione di questo Master sono estesi quanto l’attività umana
stessa trattandosi di una formazione culturale e pragmatica volta anche a
prevenire e contrastare la violenza di genere:

b)    Intervento
con le vittime
: Ambiti sanitari, organizzazioni senza scopo di lucro,
fondazioni, case di accoglienza, telefono 24 ore…

c)     Intervento
con gli autori della violenza
: Regime aperto o istituzioni
penitenziarie.

d)    Agenti
di uguaglianza:
la competenza acquisita permette di assumere un ruolo
all’interno delle Amministrazioni locali, Associazioni, Imprese, e Sindacati di
Agenti di Uguaglianza, figure deputate alla prevenzione di comportamenti di
abuso e discriminazione.

e)     Ambito
giuridico e legale:
Avvocati, Tribunali, Consulenti Esperti (CTU, CTP…)

f)     Ambito
educativo
:
Prevenzione della violenza di genere negli adolescenti,
psicoeducazione nelle scuole e negli istituti, educatori sociali….

g)    Ambito
imprenditoriale:
Dipartimenti legali e delle risorse umane. Commissioni
del piano di uguaglianza nelle imprese.

h)    Ambito
di polizia:
Unità di Prevenzione, Assistenza dei soggetti Vulnerabili, sia
all’interno dei servizi di polizia che delle Sezioni di Polizia Giudiziaria

i)      Lavoro
sociale:
Prevenzione attraverso
il possibile  reclutamento di donne
suscettibili di intervento, conoscere e studiare il problema socio-familiare
delle donne al fine di  pianificazione
degli interventi atti ad evitare femminicidi.

j)

k)
I requisiti
previsti per l’accesso sono:

¾
LS – Laurea Specialistica

¾
LM – Laurea Magistrale

¾
Diploma con esperienza almeno triennale
nell’ambito Educativo – Polizia e Sociale

DURATA

Anni Uno

COERENZA DELLA METODOLOGIA DIDATTICA CON MODELLO TESEO(tipo
e numero di prove, modello didattico, presenza di momenti di interattività, etc.)

 

Il modello formativo del Istituto TESEO , flessibile e
personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli
studenti, prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa – DE
(azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale) e momenti di didattica
interattiva – DI (forum, webinar, ecc.), quali ad esempio:

    • fruizione online e in
      autoapprendimento del materiale didattico predisposto dal docente
      (videolezioni, materiali di approfondimento, risorse in rete, ecc);

 

    • forum di approfondimenti
      tematici monitorati costantemente dal docente e da un tutor disciplinare;

 

    • incontri in modalità sincrona
      con il docente per approfondimenti su specifici argomenti del modulo.

 

Durante tutto il percorso formativo è inoltre prevista una
figura di supporto con competenze trasversali, il tutor di percorso che:

    • supporta gli studenti
      all’utilizzo e alla fruizione dell’ambiente formativo-comunicativo;

 

    • interagisce con tutti gli attori
      del percorso formativo (segreteria didattica e amministrativa, docenti,
      tutor disciplinari e studenti) attraverso mailing list e forum;

 

    • filtra e indirizza le richieste
      e le informazioni provenienti dagli studenti stessi verso docenti, tutor
      disciplinari, segreteria didattica e amministrativa.

 

Al termine di ogni modulo è previsto lo svolgimento di un
Project work: l’attività, svolta con il costante supporto online del docente e
del tutor, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da
uno degli argomenti affrontati durante la didattica del Corso e concordato con
il docente e il tutor.

MODALITA’ DI CONSEGUIMENTO TITOLI(Criteri di accesso alla prova finale; Discussione
tesi finale / Project Work in presenza )

 

Al termini del percorso formativo è previsto lo svolgimento
di una tesi finale: l’attività, svolta con il costante supporto online del
docente e del tutor, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale,
partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del Corso e
concordato con il docente e il tutor.

Requisito
indispensabile per poter accedere alla discussione finale della Tesi, che si
svolgerà in presenza presso la sede distaccata, è aver superato tutti gli esami
previsti dai singoli moduli del Corso.


ELENCO FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE
(docenti,
tutor disciplinari, ev. tutor di percorso)

 

Cognome

 

Nome

 

  Modulo

 

Ruolo nel corso (docente/tutor ecc.)

 

Pallotta

 

Daniela

 

1

 

Docente

 

Carlini

 

Carla

 

1

 

Docente

 

De Rinaldis

 

Antonio

 

2

 

Docente

 

Langella

 

Alberto Maria

 

3

 

Docente

 

Allegro

 

Melina

 

4

 

Docente

 

Amodio

 

Stefano

 

5

 

Docente

 

Pignataro

 

Salvatore

 

6

 

Docente

 

Pignataro

 

Salvatore

 

7

 

Docente

 

Di Sante

 

Monica

 

8

 

Docente

 

Iacovetti

 

Angela

 

9

 

Docente

 

Di Perna

 

Angelo

 

10

 

Docente

 

Olivieri

 

Anna

 

11

 

Docente

 

Laboratorio 1

 

 

12

 

Docente

 

Laboratorio 2

 

 

12

 

Docente

 

Laboratorio 3

 

 

12

 

Docente

 

Del Priore

 

Pierfrancesco

 

1:12

 

Tutor

 

Del Priore

 

Mariano

 

1:12

 

Tutor di percorso

OBIETTIVI FORMATIVI(indicare il costo previsto ed eventuali scontistiche per convenzione)

Master  professionale La Mediazione Linguistico Culturale Le Scienze Strategiche e le
Procedure e le Linee Guida del  “Codice
Rosso” a un Costo di
 € 1.500,00
oltre alle imposte e marche da bollo.

Mentre è prevista Una Promozione
Interessante per chi si Iscrive al Master ed effettua Iscrizione  alla Laurea Triennale “ Corso di Studi
Triennale in Mediazione Linguistica Indirizzo Scienze Strategiche, Sicurezza
Nazionale e Internazionale. “  

 Utilizzando il master come 1° Anno  Il  Costo complessivo di Master + Laurea Triennale

A soli € 4.000 Tutto compreso
(invece di € 6.000)  pagabili in 3 rate
Annuali

 

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI Master  professionale La Mediazione Linguistico Culturale Le Scienze Strategiche e le Procedure e le Linee Guida del  “Codice Rosso” La violenza di genere rappresenta […]

  Rinnovo: …

  Ore in aula: …

  Ore FAD: …

  Ore di pratica: …

  Ore totali: …

  Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.

  Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.

  Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI Master  professionale La Mediazione Linguistico Culturale Le Scienze Strategiche e le Procedure e le Linee Guida del  “Codice Rosso” La violenza di genere rappresenta […]

  Rinnovo:

  Ore in aula:

  Ore FAD:

  Ore di pratica:

  Ore totali:

  Termine iscrizioni:

  Prezzo di listino:

  Sconto:

  Prezzo scontato:

  Modalità di pagamento:

  Accesso alla piattaforma:


Scarica il programma.

Scarica il modulo di iscrizione.


loghi corso e attestazione riconosciuto da...

OBIETTIVI FORMATIVI

Master  professionale La Mediazione Linguistico Culturale Le Scienze Strategiche e le
Procedure e le Linee Guida del  “Codice
Rosso”

La violenza
di genere rappresenta una delle più gravi situazioni che la società deve
affrontare. Molte sono le criticità, anche a livello di numero oscuro dei
reati, di cui alcuni vengono alla luce troppo tardi, ovvero quando si traducono
in femminicidi. Soprattutto reca una serie di criticità anche sul piano
investigativo per le relazioni che si stabiliscono con la vittima. Questa
situazione si colloca si nel quadro della violenza di coppia, intesa come
quella che viene esercitata nel contesto di una relazione intima da un membro
del partner verso l’altro, ma occorre considerare anche la violenza perpetrata
indirettamente ed inconsapevolmente da quanti hanno il dovere di accertare e
ricostruire non un sol fatto ma una situazione complessa i cui riflessi si
notano talvolta fisicamente ma il più delle volte in modo silente e ancora più
distruttivo perché maturata a livello psicologico. Per questo si è pensato ad
un modello ad hoc sia per il personale di polizia impegnata sul cd. Codice
Rosso, ma anche per coloro che ambiscono a specializzarsi su questo tema, per
professioni sociali e di assistenza. Ad oggi, data la situazione e la realtà
attuale, si ha sempre più necessità di esperti in questo settore. Inoltre, dati
i cambiamenti sociali e legislativi è necessaria questa figura esperta in campo
sociale, giuridico, educativo, sanitario capace di riconoscere lo stato di
vittima, dare impulso all’azione giudiziaria e prevenzione della disuguaglianza
, il Cosiddetto “Agente di uguaglianza” – Il master è strutturato
in moduli teorici principali suddivisi in varie materie e tre  moduli finali dedicati alla pratica e alla
realizzazione della Tesi. Un programma in cui si lavora anche sulla
prevenzione, la sensibilizzazione, l’intervento e l’approccio
interdisciplinare, tra gli altri aspetti. Si è ipotizzato un master che sia
propedeutico all’inserimento in un percorso di studi universitario già presente
all’interno dell’ISTITUTO TESEO

“Corso di Laurea Triennale in Mediazione
Linguistica -Indirizzo Scienze Strategiche, sicurezza Nazionale e
Internazionale “

 


CONTENUTI

(numero e denominazione dei moduli, settori scientifico-disciplinari
– s.s.d., CFU x modulo,

 

 

Moduli

 

SSD

 

CFU

 

Tot. Ore

 

Modulo 1

 

Mediazione Linguistica Forense Inglese e Spagnola

 

(Prof. Daniela Pallotta – Prof. ssa. Carla
Carlini)

 

L-LIN/12 E l-LIN/07

 

6

 

50

 

Modulo 2

 

Sociologia
della Comunicazione e dei Mass Media in ambito Investigativo

 

(Dott. Antonio De Rinaldis)

 

SPS/08

 

6

 

50

 

Modulo 3

 

Sicurezza
Informatica e Scienze Strategiche

 

(Prof. AlbertoMaria Langella)

 

INF/01

 

6

 

50

 

Modulo 4

 

La
consulenza pedagogica

 

(Prof. Melina Allegro)

 

M-PED/01

 

6

 

50

 

Modulo 5

 

Psicologia
Giuridica e Forense

 

(Prof. Stefano Amodio)

 

M-PSI/05

 

6

 

50

 

Modulo 6

 

Introduzione Al Diritto Penale E Diritto
Processuale Penale

 

(Dott. Salvatore
Pignataro)

 

IUS/16

 

1

 

50

 

Modulo 7

 

I Reati Contro La Persona, (Riforma
Cartabia E Codice Rosso)

 

(Dott. Salvatore
Pignataro)

 

IUS/7

 

 

1

 

 

50

 

Modulo 8

 

Comportamento
E Aggressività

 

(Dott.ssa Monica Di Sante)

 

M-PSI/08

 

1

 

50

 

Modulo 9

 

La Violenza Di Genere Nella Normativa Europea Ed
Internazionale

 

(Dott.ssa Angela
Iacovetti)

 

IUS/14

 

 

1

 

 

50

 

Modulo 10

 

La
Tutela Dei Dati Personali, Diritto di Cronaca e Recidiva ai Fini
Investigativi, Rischi e Procedure

 

(Dott. Angelo Di Perna)

 

IUS/01

 

 

1

 

 

50

 

Modulo 11

 

Agenti di Uguaglianza (Stesura Documento di
Prevenzione della disuguaglianza sui luoghi di lavoro)

 

(Avv. Anna Olivieri)

 

 

 

 

IUS/16

 

1

 

50

 

 

Modulo 12

 

LABORATORIO:

 

Colloquio
Con La Vittima

 

Tecniche
di Redazione degli Atti

 

Tecniche
Grafiche di profiling

 

 

 

 

M-PSI 07/IUS 7

 

1

 

50

 

Tesi Finale

 

 

3

 

50

 

 

 

 

 

TOTALE

 

40

 

650


DESTINATARI(tipologia,
requisiti e titoli di accesso, numero minimo studenti per attivazione, ecc.)

 

Master  professionale Mediazione Linguistica Scienze Strategiche e Sociali con  approfondimento sul “Codice Rosso”

a)     I
campi di applicazione di questo Master sono estesi quanto l’attività umana
stessa trattandosi di una formazione culturale e pragmatica volta anche a
prevenire e contrastare la violenza di genere:

b)    Intervento
con le vittime
: Ambiti sanitari, organizzazioni senza scopo di lucro,
fondazioni, case di accoglienza, telefono 24 ore…

c)     Intervento
con gli autori della violenza
: Regime aperto o istituzioni
penitenziarie.

d)    Agenti
di uguaglianza:
la competenza acquisita permette di assumere un ruolo
all’interno delle Amministrazioni locali, Associazioni, Imprese, e Sindacati di
Agenti di Uguaglianza, figure deputate alla prevenzione di comportamenti di
abuso e discriminazione.

e)     Ambito
giuridico e legale:
Avvocati, Tribunali, Consulenti Esperti (CTU, CTP…)

f)     Ambito
educativo
:
Prevenzione della violenza di genere negli adolescenti,
psicoeducazione nelle scuole e negli istituti, educatori sociali….

g)    Ambito
imprenditoriale:
Dipartimenti legali e delle risorse umane. Commissioni
del piano di uguaglianza nelle imprese.

h)    Ambito
di polizia:
Unità di Prevenzione, Assistenza dei soggetti Vulnerabili, sia
all’interno dei servizi di polizia che delle Sezioni di Polizia Giudiziaria

i)      Lavoro
sociale:
Prevenzione attraverso
il possibile  reclutamento di donne
suscettibili di intervento, conoscere e studiare il problema socio-familiare
delle donne al fine di  pianificazione
degli interventi atti ad evitare femminicidi.

j)

k)
I requisiti
previsti per l’accesso sono:

¾
LS – Laurea Specialistica

¾
LM – Laurea Magistrale

¾
Diploma con esperienza almeno triennale
nell’ambito Educativo – Polizia e Sociale

DURATA

Anni Uno

COERENZA DELLA METODOLOGIA DIDATTICA CON MODELLO TESEO(tipo
e numero di prove, modello didattico, presenza di momenti di interattività, etc.)

 

Il modello formativo del Istituto TESEO , flessibile e
personalizzabile in base alle conoscenze ed esperienze pregresse degli
studenti, prevede per ciascun modulo momenti di didattica erogativa – DE
(azioni didattiche assimilabili alla didattica frontale) e momenti di didattica
interattiva – DI (forum, webinar, ecc.), quali ad esempio:

    • fruizione online e in
      autoapprendimento del materiale didattico predisposto dal docente
      (videolezioni, materiali di approfondimento, risorse in rete, ecc);

 

    • forum di approfondimenti
      tematici monitorati costantemente dal docente e da un tutor disciplinare;

 

    • incontri in modalità sincrona
      con il docente per approfondimenti su specifici argomenti del modulo.

 

Durante tutto il percorso formativo è inoltre prevista una
figura di supporto con competenze trasversali, il tutor di percorso che:

    • supporta gli studenti
      all’utilizzo e alla fruizione dell’ambiente formativo-comunicativo;

 

    • interagisce con tutti gli attori
      del percorso formativo (segreteria didattica e amministrativa, docenti,
      tutor disciplinari e studenti) attraverso mailing list e forum;

 

    • filtra e indirizza le richieste
      e le informazioni provenienti dagli studenti stessi verso docenti, tutor
      disciplinari, segreteria didattica e amministrativa.

 

Al termine di ogni modulo è previsto lo svolgimento di un
Project work: l’attività, svolta con il costante supporto online del docente e
del tutor, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale, partendo da
uno degli argomenti affrontati durante la didattica del Corso e concordato con
il docente e il tutor.

MODALITA’ DI CONSEGUIMENTO TITOLI(Criteri di accesso alla prova finale; Discussione
tesi finale / Project Work in presenza )

 

Al termini del percorso formativo è previsto lo svolgimento
di una tesi finale: l’attività, svolta con il costante supporto online del
docente e del tutor, prevede lo sviluppo di un lavoro di ricerca individuale,
partendo da uno degli argomenti affrontati durante la didattica del Corso e
concordato con il docente e il tutor.

Requisito
indispensabile per poter accedere alla discussione finale della Tesi, che si
svolgerà in presenza presso la sede distaccata, è aver superato tutti gli esami
previsti dai singoli moduli del Corso.


ELENCO FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE
(docenti,
tutor disciplinari, ev. tutor di percorso)

 

Cognome

 

Nome

 

  Modulo

 

Ruolo nel corso (docente/tutor ecc.)

 

Pallotta

 

Daniela

 

1

 

Docente

 

Carlini

 

Carla

 

1

 

Docente

 

De Rinaldis

 

Antonio

 

2

 

Docente

 

Langella

 

Alberto Maria

 

3

 

Docente

 

Allegro

 

Melina

 

4

 

Docente

 

Amodio

 

Stefano

 

5

 

Docente

 

Pignataro

 

Salvatore

 

6

 

Docente

 

Pignataro

 

Salvatore

 

7

 

Docente

 

Di Sante

 

Monica

 

8

 

Docente

 

Iacovetti

 

Angela

 

9

 

Docente

 

Di Perna

 

Angelo

 

10

 

Docente

 

Olivieri

 

Anna

 

11

 

Docente

 

Laboratorio 1

 

 

12

 

Docente

 

Laboratorio 2

 

 

12

 

Docente

 

Laboratorio 3

 

 

12

 

Docente

 

Del Priore

 

Pierfrancesco

 

1:12

 

Tutor

 

Del Priore

 

Mariano

 

1:12

 

Tutor di percorso

OBIETTIVI FORMATIVI(indicare il costo previsto ed eventuali scontistiche per convenzione)

Master  professionale La Mediazione Linguistico Culturale Le Scienze Strategiche e le
Procedure e le Linee Guida del  “Codice
Rosso” a un Costo di
 € 1.500,00
oltre alle imposte e marche da bollo.

Mentre è prevista Una Promozione
Interessante per chi si Iscrive al Master ed effettua Iscrizione  alla Laurea Triennale “ Corso di Studi
Triennale in Mediazione Linguistica Indirizzo Scienze Strategiche, Sicurezza
Nazionale e Internazionale. “  

 Utilizzando il master come 1° Anno  Il  Costo complessivo di Master + Laurea Triennale

A soli € 4.000 Tutto compreso
(invece di € 6.000)  pagabili in 3 rate
Annuali