Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.

Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.

Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
  Attestato di frequenza

 20,00

Tasse incluse.

  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment

DESCRIZIONE CORSOCos’è una casa passiva o Passivhaus? Esiste uno standard progettuale di riferimento di cui bisogna tener conto? Si farà una breve storia delle sue origini tedesche e la sua validità di riferimento ormai a livello internazionale. Le normative più recenti e quali le caratteristiche che bisogna tener presente se una persona vuole costruirsi una casa passiva. 
E’ solo una moda che cavalca un business che non è poi così conveniente per chi ci abita o ha degli indubbi vantaggi in termini di risparmio energetico ed in termini di dispersioni termiche e riscaldamento? Ha dei problemi estetici? Tutti dubbi leciti che è giusto cercare di capire perché noi riteniamo sia un fondamentale tassello nell’edilizia eco-sostenibile e qui capiremo il perché gli edifici Passivhaus sono caratterizzati da uno straordinario benessere abitativo e su che parametri si basano.
OBIETTIVIIn questo corso daremo informazioni sulla casa passiva (Passivhaus) capiremo come mai le dispersioni termiche sono ridotte a tal punto che non si rende necessario l’utilizzo di un impianto di riscaldamento convenzionale. Gli apporti di riscaldamento passivi e gratuiti come l’irraggiamento solare, le persone, gli elettrodomestici ed il calore recuperato dall’aria esausta, coprono gran parte del fabbisogno termico. 
Spiegheremo come mai la potenza termica richiesta è così bassa che ad esempio una stanza di 20mq può essere riscaldata usando solo 10 candele o mediante il calore corporeo emesso da 4 persone, anche in pieno inverno. la spesa energetica fino ad un -70% rispetto ad un analogo edificio costruito secondo gli attuali standard ( A4 ) di legge. Capiremo punto per punto quali i vantaggi per la sostenibilità ed il risparmio energetico portati dalle case passive.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 1 ora momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.

Dettagli

DESCRIZIONE CORSOCos’è una casa passiva o Passivhaus? Esiste uno standard progettuale di riferimento di cui bisogna tener conto? Si farà una breve storia delle sue origini […]

  Rinnovo: …

  Ore in aula: …

  Ore FAD: 1

  Ore di pratica: …

  Ore totali: 1

  Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.

  Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.

  Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.

Dettagli

DESCRIZIONE CORSOCos’è una casa passiva o Passivhaus? Esiste uno standard progettuale di riferimento di cui bisogna tener conto? Si farà una breve storia delle sue origini […]

  Rinnovo:

  Ore in aula:

  Ore FAD:

  Ore di pratica:

  Ore totali:

  Termine iscrizioni:

  Prezzo di listino:

  Sconto:

  Prezzo scontato:

  Modalità di pagamento:

  Accesso alla piattaforma:


Scarica il programma.

Scarica il modulo di iscrizione.


loghi corso e attestazione riconosciuto da...

Categorie: , COD: FORM_726_24

DESCRIZIONE CORSOCos’è una casa passiva o Passivhaus? Esiste uno standard progettuale di riferimento di cui bisogna tener conto? Si farà una breve storia delle sue origini tedesche e la sua validità di riferimento ormai a livello internazionale. Le normative più recenti e quali le caratteristiche che bisogna tener presente se una persona vuole costruirsi una casa passiva. 
E’ solo una moda che cavalca un business che non è poi così conveniente per chi ci abita o ha degli indubbi vantaggi in termini di risparmio energetico ed in termini di dispersioni termiche e riscaldamento? Ha dei problemi estetici? Tutti dubbi leciti che è giusto cercare di capire perché noi riteniamo sia un fondamentale tassello nell’edilizia eco-sostenibile e qui capiremo il perché gli edifici Passivhaus sono caratterizzati da uno straordinario benessere abitativo e su che parametri si basano.
OBIETTIVIIn questo corso daremo informazioni sulla casa passiva (Passivhaus) capiremo come mai le dispersioni termiche sono ridotte a tal punto che non si rende necessario l’utilizzo di un impianto di riscaldamento convenzionale. Gli apporti di riscaldamento passivi e gratuiti come l’irraggiamento solare, le persone, gli elettrodomestici ed il calore recuperato dall’aria esausta, coprono gran parte del fabbisogno termico. 
Spiegheremo come mai la potenza termica richiesta è così bassa che ad esempio una stanza di 20mq può essere riscaldata usando solo 10 candele o mediante il calore corporeo emesso da 4 persone, anche in pieno inverno. la spesa energetica fino ad un -70% rispetto ad un analogo edificio costruito secondo gli attuali standard ( A4 ) di legge. Capiremo punto per punto quali i vantaggi per la sostenibilità ed il risparmio energetico portati dalle case passive.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 1 ora momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.