Iul – lm-91 – corso interateneo in innovazione digitale e comunicazione 2023/2024
Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.
Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.
Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
Attestato di frequenza
Tasse incluse.
- DESCRIZIONE CORSOIl Corso Interateneo in Innovazione Digitale e Comunicazione è un programma di studi all’avanguardia, progettato per formare professionisti altamente competenti nell’utilizzo delle tecnologie digitali e delle strategie di comunicazione moderne. Questo percorso interdisciplinare offre agli studenti una panoramica completa delle dinamiche digitali e delle sfide della comunicazione nel contesto digitale odierno.
Gli studenti del corso avranno l’opportunità di approfondire una vasta gamma di argomenti, tra cui marketing digitale, social media management, produzione di contenuti multimediali, analisi dei dati e molto altro. Attraverso progetti pratici, stage e collaborazioni con aziende del settore, gli studenti avranno modo di mettere in pratica le conoscenze acquisite e sviluppare competenze operative fondamentali per il mondo del lavoro.
Il corso si avvale di docenti esperti provenienti da diverse discipline, tra cui marketing, comunicazione, informatica e design, garantendo così un approccio multidisciplinare che favorisce una visione olistica della trasformazione digitale. I laureati di questo corso saranno pronti a intraprendere una carriera dinamica e stimolante nel settore della comunicazione digitale, diventando protagonisti dell’innovazione e del cambiamento nella società digitale.
- OBIETTIVI FORMATIVI
Lobiettivo del CdS consiste nella formazione di un laureato magistrale che integri competenze tecnologiche, manageriali, sociali, economiche e giuridiche, in una visione interdisciplinare tanto nella pianificazione, gestione, valorizzazione e fruizione della comunicazione quanto nella capacità di condivisione e diffusione dellinformazione.
Il CdS in Innovazione Digitale e Comunicazione prevede ladozione della modalità prevalentemente a distanza, tesa a valorizzare al massimo le potenzialità delle tecnologie informatiche applicate alla didattica erogata attraverso le piattaforme di e-learning dellUniversità IUL.
In particolare verranno svolte in presenza tutte le attività di tirocinio oltre che lesame finale di profitto per ogni singolo insegnamento e per la conclusione del percorso di studio.
In dettaglio, il raggiungimento degli obiettivi formativi è garantito dalla seguente impostazione dei percorsi di studio, organizzato tenendo conto delle competenze di ingresso. Lo studente sarà orientato nella scelta del proprio percorso a partire dalla carriera universitaria già svolta.
Gli insegnamenti del primo anno saranno, dunque, indirizzati alla omogeneizzazione delle conoscenze e delle competenze al fine di rendere uniforme la figura professionali in uscita. La costruzione dellordinamento didattico per intervalli soddisfa questo obiettivo, consentendo a tutti gli studenti, indipendentemente dal titolo accademico di provenienza, di conseguire la medesima preparazione. Più che una personalizzazione, la possibilità di considerare la flessibilità allinterno di intervalli di crediti formativi per ambiti disciplinari è funzionale al conseguimento di competenze e conoscenze allinterno di un quadro di connessioni interdisciplinari.
Nel dettaglio:
al primo anno gli insegnamenti e le corrispondenti attività laboratoriali, svolti in modalità a distanza, si concentrano soprattutto nelle aree tecnico informatica e socio-umanistica con insegnamenti che fanno riferimento allinformatica, così come alla sociologia digitale e agli internet studies al fine di sviluppare una capacità di analisi di enormi quantità di dati provenienti da fonti estremamente eterogenee e disponibili in una ampia varietà di formati. Per quanto riguarda gli insegnamenti e le corrispondenti attività laboratoriali, svolti in modalità a distanza, dellarea aziendaleorganizzativo si concentreranno sul project management e sulle policies della IA per acquisire abilità nella gestione di organizzazioni moderne che si rivolgono prevalentemente a settori tecnologicamente avanzati.
nel secondo anno, gli insegnamenti e le corrispondenti attività laboratoriali, svolti in modalità a distanza, oltre ad una particolare attenzione ad argomenti che riguardano il business planning e lanalisi dei dati ed il data mining, consentono approfondimenti in tutte le aree disciplinari previste con lobiettivo di perfezionare le conoscenze per la determinazioni di soluzioni tecnologicamente innovative. Dal sapere epistemologico agli strumenti comunicatici (SPS/08), dallanalisi di data set alle reti neurali (MAT/09), il laureato acquisisce competenze digitali in contesti caratterizzati dalla continua evoluzione delle tecnologiche informatiche e telematiche.
Completa il percorso formativo al secondo anno lattività di tirocinio, svolta in presenza, per mettere in pratica le competenze apprese durante il percorso di studio. - SBOCCHI PROFESSIONALI
Tra gli sbocchi occupazionali del CdS:
- Esperto in innovazione digitale e comunicazione
- Digital Strategist
- Datajournalist
IL CORSO PREPARA ALLA PROFESSIONE DI (CODIFICHE ISTAT):
- Analisti e progettisti di applicazioni web 2.1.1.4.3
- Specialisti nella commercializzazione nel settore delle tecnologie dellinformazione e della comunicazione 2.5.1.5.3
- Specialisti delle pubbliche relazioni, dellimmagine e professioni assimilate 2.5.1.6.0
- CONOSCENZE E ABILITÀ RICHIESTE PER L’ACCESSO
Laccesso al Corso di laurea Magistrale, subordinato al possesso di un diploma universitario di durata triennale conseguito in Italia oppure di altro titolo di studio equipollente conseguito allestero, è consentito a coloro che possono certificare di aver conseguito almeno 24 CFU negli ambiti tecnico informatico, delle scienze umane e sociali, aziendale organizzativo e giuridico. Oltre a questi, devono possedere almeno un livello B2 per la lingua inglese.
Laccesso diretto alla CdS è consentito a coloro i quali hanno conseguito una laurea triennale in L16 (Scienze dellamministrazione e dellorganizzazione), L18 (Scienze delleconomia e della gestione aziendale), L19 (Scienze delleducazione e della formazione), L20 (Scienze della comunicazione) e L33 (Scienze economiche)Il CdS è a numero aperto e non prevede prove di accesso selettive. Ogni candidato dovrà tuttavia sostenere un colloquio orale (in lingua italiano o inglese) oppure, in alternativa, sottoporsi ad un test a risposta multipla in modo da dimostrare di essere in possesso della necessaria preparazione di base.
Pertanto, coerentemente con i requisiti di accesso, la prova di verifica iniziale sarà incentrata sul possesso dei complessivi 24 CFU nei 4 distinti ambiti disciplinari.
Il riscontro di eventuali carenze formative rispetto ai requisiti curricolari dovranno essere colmate prima dellscrizione al corso di studio. - TASSE E CONTRIBUTI
Per tutte le pratiche amministrative relative al CdS in Innovazione Digitale e Comunicazione, è necessario rivolgersi allUniversità di Foggia.
- PIANO DI STUDI
Consulta il Piano di studi sul sito ufficiale dellUniversità degli studi di Foggia: https://www.unifg.it/it/studiare/corsi-di-laurea/lauree-magistrali/innovazione-digitale-e-comunicazione
Durante il percorso di formazione è previsto un tirocinio curriculare obbligatorio, volto anche a favorire linserimento dello studente nel mondo del lavoro.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOIl Corso Interateneo in Innovazione Digitale e Comunicazione è un programma di studi all’avanguardia, progettato per formare professionisti altamente competenti nell’utilizzo delle tecnologie digitali e delle strategie […]
Rinnovo: …
Ore in aula: …
Ore FAD: …
Ore di pratica: …
Ore totali: …
Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.
Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.
Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOIl Corso Interateneo in Innovazione Digitale e Comunicazione è un programma di studi all’avanguardia, progettato per formare professionisti altamente competenti nell’utilizzo delle tecnologie digitali e delle strategie […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni:
Prezzo di listino:
Sconto:
Prezzo scontato:
Modalità di pagamento:
Accesso alla piattaforma:
Scarica il programma.
Scarica il modulo di iscrizione.
loghi corso e attestazione riconosciuto da...
- DESCRIZIONE CORSOIl Corso Interateneo in Innovazione Digitale e Comunicazione è un programma di studi all’avanguardia, progettato per formare professionisti altamente competenti nell’utilizzo delle tecnologie digitali e delle strategie di comunicazione moderne. Questo percorso interdisciplinare offre agli studenti una panoramica completa delle dinamiche digitali e delle sfide della comunicazione nel contesto digitale odierno.
Gli studenti del corso avranno l’opportunità di approfondire una vasta gamma di argomenti, tra cui marketing digitale, social media management, produzione di contenuti multimediali, analisi dei dati e molto altro. Attraverso progetti pratici, stage e collaborazioni con aziende del settore, gli studenti avranno modo di mettere in pratica le conoscenze acquisite e sviluppare competenze operative fondamentali per il mondo del lavoro.
Il corso si avvale di docenti esperti provenienti da diverse discipline, tra cui marketing, comunicazione, informatica e design, garantendo così un approccio multidisciplinare che favorisce una visione olistica della trasformazione digitale. I laureati di questo corso saranno pronti a intraprendere una carriera dinamica e stimolante nel settore della comunicazione digitale, diventando protagonisti dell’innovazione e del cambiamento nella società digitale.
- OBIETTIVI FORMATIVI
Lobiettivo del CdS consiste nella formazione di un laureato magistrale che integri competenze tecnologiche, manageriali, sociali, economiche e giuridiche, in una visione interdisciplinare tanto nella pianificazione, gestione, valorizzazione e fruizione della comunicazione quanto nella capacità di condivisione e diffusione dellinformazione.
Il CdS in Innovazione Digitale e Comunicazione prevede ladozione della modalità prevalentemente a distanza, tesa a valorizzare al massimo le potenzialità delle tecnologie informatiche applicate alla didattica erogata attraverso le piattaforme di e-learning dellUniversità IUL.
In particolare verranno svolte in presenza tutte le attività di tirocinio oltre che lesame finale di profitto per ogni singolo insegnamento e per la conclusione del percorso di studio.
In dettaglio, il raggiungimento degli obiettivi formativi è garantito dalla seguente impostazione dei percorsi di studio, organizzato tenendo conto delle competenze di ingresso. Lo studente sarà orientato nella scelta del proprio percorso a partire dalla carriera universitaria già svolta.
Gli insegnamenti del primo anno saranno, dunque, indirizzati alla omogeneizzazione delle conoscenze e delle competenze al fine di rendere uniforme la figura professionali in uscita. La costruzione dellordinamento didattico per intervalli soddisfa questo obiettivo, consentendo a tutti gli studenti, indipendentemente dal titolo accademico di provenienza, di conseguire la medesima preparazione. Più che una personalizzazione, la possibilità di considerare la flessibilità allinterno di intervalli di crediti formativi per ambiti disciplinari è funzionale al conseguimento di competenze e conoscenze allinterno di un quadro di connessioni interdisciplinari.
Nel dettaglio:
al primo anno gli insegnamenti e le corrispondenti attività laboratoriali, svolti in modalità a distanza, si concentrano soprattutto nelle aree tecnico informatica e socio-umanistica con insegnamenti che fanno riferimento allinformatica, così come alla sociologia digitale e agli internet studies al fine di sviluppare una capacità di analisi di enormi quantità di dati provenienti da fonti estremamente eterogenee e disponibili in una ampia varietà di formati. Per quanto riguarda gli insegnamenti e le corrispondenti attività laboratoriali, svolti in modalità a distanza, dellarea aziendaleorganizzativo si concentreranno sul project management e sulle policies della IA per acquisire abilità nella gestione di organizzazioni moderne che si rivolgono prevalentemente a settori tecnologicamente avanzati.
nel secondo anno, gli insegnamenti e le corrispondenti attività laboratoriali, svolti in modalità a distanza, oltre ad una particolare attenzione ad argomenti che riguardano il business planning e lanalisi dei dati ed il data mining, consentono approfondimenti in tutte le aree disciplinari previste con lobiettivo di perfezionare le conoscenze per la determinazioni di soluzioni tecnologicamente innovative. Dal sapere epistemologico agli strumenti comunicatici (SPS/08), dallanalisi di data set alle reti neurali (MAT/09), il laureato acquisisce competenze digitali in contesti caratterizzati dalla continua evoluzione delle tecnologiche informatiche e telematiche.
Completa il percorso formativo al secondo anno lattività di tirocinio, svolta in presenza, per mettere in pratica le competenze apprese durante il percorso di studio. - SBOCCHI PROFESSIONALI
Tra gli sbocchi occupazionali del CdS:
- Esperto in innovazione digitale e comunicazione
- Digital Strategist
- Datajournalist
IL CORSO PREPARA ALLA PROFESSIONE DI (CODIFICHE ISTAT):
- Analisti e progettisti di applicazioni web 2.1.1.4.3
- Specialisti nella commercializzazione nel settore delle tecnologie dellinformazione e della comunicazione 2.5.1.5.3
- Specialisti delle pubbliche relazioni, dellimmagine e professioni assimilate 2.5.1.6.0
- CONOSCENZE E ABILITÀ RICHIESTE PER L’ACCESSO
Laccesso al Corso di laurea Magistrale, subordinato al possesso di un diploma universitario di durata triennale conseguito in Italia oppure di altro titolo di studio equipollente conseguito allestero, è consentito a coloro che possono certificare di aver conseguito almeno 24 CFU negli ambiti tecnico informatico, delle scienze umane e sociali, aziendale organizzativo e giuridico. Oltre a questi, devono possedere almeno un livello B2 per la lingua inglese.
Laccesso diretto alla CdS è consentito a coloro i quali hanno conseguito una laurea triennale in L16 (Scienze dellamministrazione e dellorganizzazione), L18 (Scienze delleconomia e della gestione aziendale), L19 (Scienze delleducazione e della formazione), L20 (Scienze della comunicazione) e L33 (Scienze economiche)Il CdS è a numero aperto e non prevede prove di accesso selettive. Ogni candidato dovrà tuttavia sostenere un colloquio orale (in lingua italiano o inglese) oppure, in alternativa, sottoporsi ad un test a risposta multipla in modo da dimostrare di essere in possesso della necessaria preparazione di base.
Pertanto, coerentemente con i requisiti di accesso, la prova di verifica iniziale sarà incentrata sul possesso dei complessivi 24 CFU nei 4 distinti ambiti disciplinari.
Il riscontro di eventuali carenze formative rispetto ai requisiti curricolari dovranno essere colmate prima dellscrizione al corso di studio. - TASSE E CONTRIBUTI
Per tutte le pratiche amministrative relative al CdS in Innovazione Digitale e Comunicazione, è necessario rivolgersi allUniversità di Foggia.
- PIANO DI STUDI
Consulta il Piano di studi sul sito ufficiale dellUniversità degli studi di Foggia: https://www.unifg.it/it/studiare/corsi-di-laurea/lauree-magistrali/innovazione-digitale-e-comunicazione
Durante il percorso di formazione è previsto un tirocinio curriculare obbligatorio, volto anche a favorire linserimento dello studente nel mondo del lavoro.
Prodotti correlati
€ 2.500,00
€ 2.516,00
€ 2.500,00
€ 2.500,00
€ 2.500,00