Iul – lm-57 – innovazione educativa e apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionali e internazionali 2023/2024

Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.

Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.

Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
  Attestato di frequenza

 2.500,00

Tasse incluse.

  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • DESCRIZIONE CORSO

    Il corso “Innovazione educativa ed apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionali ed internazionali” è un programma accademico incentrato sull’esplorazione delle nuove frontiere dell’educazione e dell’apprendimento nel contesto degli adulti. Questo percorso formativo mira a fornire ai partecipanti le competenze necessarie per sviluppare soluzioni innovative nell’ambito dell’istruzione degli adulti, sia a livello nazionale che internazionale.

    Gli studenti avranno l’opportunità di studiare approcci teorici e pratici all’educazione degli adulti, analizzando le migliori pratiche e le nuove tecnologie educative. Il corso mette in evidenza l’importanza dell’apprendimento permanente nella società in rapida evoluzione, consentendo agli adulti di acquisire nuove competenze e aggiornare le loro conoscenze in modo continuativo.

    I laureati di questo corso saranno preparati a ricoprire ruoli chiave nella progettazione e gestione di programmi educativi per adulti, contribuendo alla promozione dell’apprendimento lungo tutto l’arco della vita e al progresso sociale e culturale delle comunità in cui operano.

    • OBIETTIVI FORMATIVI

      Obiettivo del Corso di Laurea Magistrale in “Innovazione educativa ed apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionali ed internazionali” è la formazione di una figura in grado di operare attraverso la lettura e il rilevamento sociale di bisogni educativi, socio-assistenziali e formativi legati a problematiche individuali e sociali connesse anche al disagio, alla marginalità e alle condizioni di inoccupazione e disoccupazione, riconoscendo le evoluzioni sociali, economiche, produttive e politico-istituzionali e sviluppando una attenzione peculiare al reperimento e valorizzazione delle risorse umane e sociali presenti nel territorio.

       

      Elementi distintivi della formazione sono l’acquisizione di:

      • conoscenze e competenze nelle scienze pedagogiche, sociologiche, psicologiche, economiche, etiche con particolare riguardo alle funzioni di erogazione, progettazione, organizzazione, coordinamento dei servizi educativi, socio-riabilitativi e formativi per la formazione continua e socio-riabilitativa;
      • conoscenze di natura storica, giuridica, aziendale, gestionale e comunicazionale, con particolare riferimento alla documentazione, informazione e qualità dei servizi alla persona, alla normativa regionale, nazionale e comunitaria in materia di organizzazione dei servizi educativi, per la formazione continua e socio-riabilitativa, nonché alle linee di evoluzione del sistema produttivo, della domanda di formazione e delle pari opportunità nel mercato del lavoro.

      • SBOCCHI PROFESSIONALI

        Il Corso di Laurea magistrale in Innovazione educativa ed apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionali ed internazionali prepara alle professioni di (codifiche ISTAT):

      • Altri Specialisti dell’educazione e della formazione – (2.6.5)
      • Docenti della formazione e dell’aggiornamento professionale – (2.6.5.3.1)
      • Esperti della progettazione formativa e curricolare – (2.6.5.3.2)
      •  

        Le professioni comprese in questa unità professionale insegnano a bambini, giovani o adulti in particolari condizioni di difficoltà socio-professionale e/o con problemi di apprendimento. Progettano o modificano i curricula in relazione ai bisogni specifici dei soggetti; addestrano gli allievi all’uso di tecniche mirate o di supporti particolari all’apprendimento, li incoraggiano ad acquisire sicurezza in se stessi e a scoprire metodi e tecniche per compensare le limitazioni poste dalla disabilità; somministrano prove e valutano il grado di apprendimento degli allievi; partecipano alle decisioni sull’organizzazione scolastica, sulla didattica e sull’offerta educativa e formativa; gestiscono le relazioni con le famiglie e gli altri soggetti rilevanti.

        • CONOSCENZE E ABILITÀ RICHIESTE PER L’ACCESSO

          L’ammissione al  Corso di Laurea magistrale in Innovazione educativa ed apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionali ed internazionali è subordinata all’ottenimento del nulla osta che valuta la conformità dei requisiti d’accesso in possesso dello studente:

          REQUISITI CURRICULARI

          1) provenienza da Corsi di Laurea nella classe L-19 (ex D.M. 270) o nella classe 18 (ex D.M. 509);

          2) provenienza da Corsi di Laurea in classi diverse da quelle di cui al punto 1) con acquisizione di almeno 60 CFU ripartiti nei seguenti ambiti disciplinari:

          – 30 CFU in insegnamenti relativi all’ambito disciplinare M-PED;

          – 30 CFU in insegnamenti relativi agli ambiti disciplinari M-FIL, M-PSI, SPS, M-DEA.

           

          ALTRI REQUISITI

          È inoltre richiesta una adeguata preparazione personale nelle discipline in ambito psico/pedagogico, linguistico/letterario/artistico, socio/storico/filosofico e scientifico, nonché la conoscenza della lingua inglese almeno al livello B1.

          Le modalità di verifica dei requisiti in ingresso sono disciplinate dal Regolamento didattico del Corso di Studio.


        • METODOLOGIA DI STUDIO E SVOLGIMENTO ESAMI

          Dopo l’immatricolazione online vengono assegnate allo studente le credenziali (username e password) per l’accesso alla piattaforma IUL.
          All’interno della piattaforma IUL è possibile seguire le videolezioni in qualsiasi momento della giornata e da qualsiasi dispositivo. Per ogni disciplina sono disponibili materiali di supporto (slides e documenti in formato pdf) e podcast.

          Lo studente è assistito in tutto il percorso da un Tutor specializzato che attraverso il forum generale del percorso di studi supporta tutta l’attività didattica e risponde alle richieste di approfondimento. Per ciascun insegnamento del percorso di studi è previsto un tutor disciplinare o tutor di insegnamento, che contribuisce alla didattica e interagisce con gli studenti della classe; in particolare, il tutor di insegnamento si occupa della didattica interattiva nei forum didattici (presenti in ciascun modulo di ogni insegnamento) e sostiene gli studenti nella preparazione delle e-tivities. Il tutor è inoltre presente nella commissione d’esame per l’insegnamento del quale è incaricato. Sono previsti con il tutor di insegnamento incontri virtuali (sincroni) facoltativi che coinvolgono tutta la classe.

          Gli esami si svolgono in presenza e in forma orale in una delle sedi IUL convenzionate sul territorio italiano.

          • PIANO DI STUDI

            La durata del Corso di Laurea Magistrale in “Innovazione educativa ed apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionali ed internazionali”, Classe LM-57, è di due anni, per un totale di 120 CFU.

            Le prove di profitto si svolgeranno seguendo il calendario degli appelli che sarà pubblicato nell’ambiente di formazione dell’Ateneo.

          Dettagli

          DESCRIZIONE CORSO Il corso “Innovazione educativa ed apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionali ed internazionali” è un programma accademico incentrato sull’esplorazione delle nuove […]

            Rinnovo: …

            Ore in aula: …

            Ore FAD: …

            Ore di pratica: …

            Ore totali: …

            Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.

            Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.

            Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.

          Dettagli

          DESCRIZIONE CORSO Il corso “Innovazione educativa ed apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionali ed internazionali” è un programma accademico incentrato sull’esplorazione delle nuove […]

            Rinnovo:

            Ore in aula:

            Ore FAD:

            Ore di pratica:

            Ore totali:

            Termine iscrizioni:

            Prezzo di listino:

            Sconto:

            Prezzo scontato:

            Modalità di pagamento:

            Accesso alla piattaforma:


          Scarica il programma.

          Scarica il modulo di iscrizione.


          loghi corso e attestazione riconosciuto da...

          • DESCRIZIONE CORSO

            Il corso “Innovazione educativa ed apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionali ed internazionali” è un programma accademico incentrato sull’esplorazione delle nuove frontiere dell’educazione e dell’apprendimento nel contesto degli adulti. Questo percorso formativo mira a fornire ai partecipanti le competenze necessarie per sviluppare soluzioni innovative nell’ambito dell’istruzione degli adulti, sia a livello nazionale che internazionale.

            Gli studenti avranno l’opportunità di studiare approcci teorici e pratici all’educazione degli adulti, analizzando le migliori pratiche e le nuove tecnologie educative. Il corso mette in evidenza l’importanza dell’apprendimento permanente nella società in rapida evoluzione, consentendo agli adulti di acquisire nuove competenze e aggiornare le loro conoscenze in modo continuativo.

            I laureati di questo corso saranno preparati a ricoprire ruoli chiave nella progettazione e gestione di programmi educativi per adulti, contribuendo alla promozione dell’apprendimento lungo tutto l’arco della vita e al progresso sociale e culturale delle comunità in cui operano.

            • OBIETTIVI FORMATIVI

              Obiettivo del Corso di Laurea Magistrale in “Innovazione educativa ed apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionali ed internazionali” è la formazione di una figura in grado di operare attraverso la lettura e il rilevamento sociale di bisogni educativi, socio-assistenziali e formativi legati a problematiche individuali e sociali connesse anche al disagio, alla marginalità e alle condizioni di inoccupazione e disoccupazione, riconoscendo le evoluzioni sociali, economiche, produttive e politico-istituzionali e sviluppando una attenzione peculiare al reperimento e valorizzazione delle risorse umane e sociali presenti nel territorio.

               

              Elementi distintivi della formazione sono l’acquisizione di:

              • conoscenze e competenze nelle scienze pedagogiche, sociologiche, psicologiche, economiche, etiche con particolare riguardo alle funzioni di erogazione, progettazione, organizzazione, coordinamento dei servizi educativi, socio-riabilitativi e formativi per la formazione continua e socio-riabilitativa;
              • conoscenze di natura storica, giuridica, aziendale, gestionale e comunicazionale, con particolare riferimento alla documentazione, informazione e qualità dei servizi alla persona, alla normativa regionale, nazionale e comunitaria in materia di organizzazione dei servizi educativi, per la formazione continua e socio-riabilitativa, nonché alle linee di evoluzione del sistema produttivo, della domanda di formazione e delle pari opportunità nel mercato del lavoro.

              • SBOCCHI PROFESSIONALI

                Il Corso di Laurea magistrale in Innovazione educativa ed apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionali ed internazionali prepara alle professioni di (codifiche ISTAT):

              • Altri Specialisti dell’educazione e della formazione – (2.6.5)
              • Docenti della formazione e dell’aggiornamento professionale – (2.6.5.3.1)
              • Esperti della progettazione formativa e curricolare – (2.6.5.3.2)
              •  

                Le professioni comprese in questa unità professionale insegnano a bambini, giovani o adulti in particolari condizioni di difficoltà socio-professionale e/o con problemi di apprendimento. Progettano o modificano i curricula in relazione ai bisogni specifici dei soggetti; addestrano gli allievi all’uso di tecniche mirate o di supporti particolari all’apprendimento, li incoraggiano ad acquisire sicurezza in se stessi e a scoprire metodi e tecniche per compensare le limitazioni poste dalla disabilità; somministrano prove e valutano il grado di apprendimento degli allievi; partecipano alle decisioni sull’organizzazione scolastica, sulla didattica e sull’offerta educativa e formativa; gestiscono le relazioni con le famiglie e gli altri soggetti rilevanti.

                • CONOSCENZE E ABILITÀ RICHIESTE PER L’ACCESSO

                  L’ammissione al  Corso di Laurea magistrale in Innovazione educativa ed apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionali ed internazionali è subordinata all’ottenimento del nulla osta che valuta la conformità dei requisiti d’accesso in possesso dello studente:

                  REQUISITI CURRICULARI

                  1) provenienza da Corsi di Laurea nella classe L-19 (ex D.M. 270) o nella classe 18 (ex D.M. 509);

                  2) provenienza da Corsi di Laurea in classi diverse da quelle di cui al punto 1) con acquisizione di almeno 60 CFU ripartiti nei seguenti ambiti disciplinari:

                  – 30 CFU in insegnamenti relativi all’ambito disciplinare M-PED;

                  – 30 CFU in insegnamenti relativi agli ambiti disciplinari M-FIL, M-PSI, SPS, M-DEA.

                   

                  ALTRI REQUISITI

                  È inoltre richiesta una adeguata preparazione personale nelle discipline in ambito psico/pedagogico, linguistico/letterario/artistico, socio/storico/filosofico e scientifico, nonché la conoscenza della lingua inglese almeno al livello B1.

                  Le modalità di verifica dei requisiti in ingresso sono disciplinate dal Regolamento didattico del Corso di Studio.


                • METODOLOGIA DI STUDIO E SVOLGIMENTO ESAMI

                  Dopo l’immatricolazione online vengono assegnate allo studente le credenziali (username e password) per l’accesso alla piattaforma IUL.
                  All’interno della piattaforma IUL è possibile seguire le videolezioni in qualsiasi momento della giornata e da qualsiasi dispositivo. Per ogni disciplina sono disponibili materiali di supporto (slides e documenti in formato pdf) e podcast.

                  Lo studente è assistito in tutto il percorso da un Tutor specializzato che attraverso il forum generale del percorso di studi supporta tutta l’attività didattica e risponde alle richieste di approfondimento. Per ciascun insegnamento del percorso di studi è previsto un tutor disciplinare o tutor di insegnamento, che contribuisce alla didattica e interagisce con gli studenti della classe; in particolare, il tutor di insegnamento si occupa della didattica interattiva nei forum didattici (presenti in ciascun modulo di ogni insegnamento) e sostiene gli studenti nella preparazione delle e-tivities. Il tutor è inoltre presente nella commissione d’esame per l’insegnamento del quale è incaricato. Sono previsti con il tutor di insegnamento incontri virtuali (sincroni) facoltativi che coinvolgono tutta la classe.

                  Gli esami si svolgono in presenza e in forma orale in una delle sedi IUL convenzionate sul territorio italiano.

                  • PIANO DI STUDI

                    La durata del Corso di Laurea Magistrale in “Innovazione educativa ed apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionali ed internazionali”, Classe LM-57, è di due anni, per un totale di 120 CFU.

                    Le prove di profitto si svolgeranno seguendo il calendario degli appelli che sarà pubblicato nell’ambiente di formazione dell’Ateneo.