IUL – l-33 – Economia, management e mercati internazionali 2023/2024
Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.
Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.
Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
Attestato di frequenza
Tasse incluse.
- DESCRIZIONE CORSOIl corso “Economia, Management e Mercati Internazionali” è un programma accademico progettato per fornire agli studenti una solida base di conoscenze nell’ambito dell’economia e del management, con un focus specifico sui mercati internazionali. Questo percorso formativo mira a sviluppare competenze chiave per comprendere e analizzare i fenomeni economici e manageriali a livello globale.
Gli studenti avranno l’opportunità di studiare le teorie economiche e i modelli di business internazionali, acquisendo una visione completa dei mercati globali e delle dinamiche economiche internazionali. Il corso si concentra anche sulle strategie di gestione aziendale in contesti internazionali, fornendo agli studenti gli strumenti necessari per affrontare le sfide e sfruttare le opportunità offerte dalla globalizzazione.
I laureati di questo corso saranno preparati a intraprendere carriere in diverse aree, come il commercio internazionale, la gestione aziendale globale, il marketing internazionale e la consulenza economica internazionale. Sia nel settore pubblico che privato, avranno la possibilità di contribuire al successo delle organizzazioni in un mondo sempre più interconnesso.
- OBIETTIVI FORMATIVIIl percorso formativo in Scienze economiche si concentra su determinati elementi distintivi:
- capacità di consentire al laureato di comprendere ed applicare nozioni e competenze di carattere quantitativo e teorico (caratteristiche delle aree economiche generali e matematico scientifiche) in sinergia con le competenze più applicative ed operative (tipiche delle aree aziendali, finanziarie e giuridiche);
- capacità di comprendere le dimensioni internazionali del funzionamento dei mercati, delle industrie, delle aziende (internazionali e/o in procinto di internazionalizzazione) e delle istituzioni-organizzazioni internazionali, anche attraverso strumenti statistici, culturali, di analisi geografica economica e di operare in detto ambito, anche con attenzione alle opportunità offerte dalle tecnologie digitali ed in grado di valorizzare la disponibilità dei grandi aggregati di dati;
- capacità di comprendere ed applicare conoscenze in ambito di strumenti finanziari, capacità di valutare i profili di investimento/finanziamento di famiglie, imprese ed enti;
- capacità di analisi ed elaborazione autonoma, caratterizzante una figura professionale versatile, orientata al problem solving, alla capacità di gestire efficacemente ed efficiente il proprio tempo e quello degli altri, al team working.
- SBOCCHI PROFESSIONALIGli sbocchi lavorativi del laureato si collocano allinterno di microimprese, aziende medio-grandi (anche con prospettive di internazionalizzazione), multinazionali, studi commerciali e di consulenza, società di consulenza, enti pubblici.
Il percorso professionale offre inoltre i seguenti sbocchi professionali specifici: sindaco, esperto contabile (albo fascia B), consulente del lavoro, revisore contabile, previ tirocini previsti ed esami di abilitazione.
Il laureato si colloca in enti e istituzioni come, ad esempio, ministeri con indirizzo economico-internazionale (es. Ministero dellEconomia e delle Finanze, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), enti con indirizzo economico- internazionale (es. ICE, Cassa Depositi e Prestiti) in organizzazioni internazionali o governative (es. Nazioni Unite, FAO, Banca Mondiale), Banche Centrali (es. Banca dItalia, Banca Centrale Europea), Consob, Enti previdenziali (es. INPS).
- CONOSCENZE E ABILITÀ RICHIESTE PER L’ACCESSOPossono accedere al corso di laurea in Economia, management e mercati internazionali studenti in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito allestero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Non è previsto alcun test dingresso preclusivo, bensì un test di verifica delle conoscenze di base (cd. test OFA Obblighi Formativi Aggiuntivi), che verrà somministrato automaticamente in fase di immatricolazione. Nel caso in cui dalla verifica emergessero lacune in uno o più argomenti sarà possibile comunque immatricolarsi, ma occorrerà svolgere attività supplementari, denominate appunto Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
- METODOLOGIA DI STUDIO E SVOLGIMENTO ESAMIDopo limmatricolazione online vengono assegnate allo studente le credenziali (username e password) per laccesso alla piattaforma IUL.
Allinterno della piattaforma IUL è possibile seguire le videolezioni in qualsiasi momento della giornata e da qualsiasi dispositivo. Per ogni disciplina sono disponibili materiali di supporto (slides e documenti in formato pdf) e podcast.Lo studente è assistito in tutto il percorso da un Tutor specializzato che attraverso il forum generale del percorso di studi supporta tutta lattività didattica e risponde alle richieste di approfondimento. Per ciascun insegnamento del percorso di studi è previsto un tutor disciplinare o tutor di insegnamento, che contribuisce alla didattica e interagisce con gli studenti della classe; in particolare, il tutor di insegnamento si occupa della didattica interattiva nei forum didattici (presenti in ciascun modulo di ogni insegnamento) e sostiene gli studenti nella preparazione delle e-tivities. Il tutor è inoltre presente nella commissione desame per linsegnamento del quale è incaricato. Sono previsti con il tutor di insegnamento incontri virtuali (sincroni) facoltativi che coinvolgono tutta la classe.
Gli esami si svolgono in presenza e in forma orale in una delle sedi IUL convenzionate sul territorio italiano.
- PIANO DI STUDILa durata del Corso di Laurea in Economia, management e mercati internazionali , Classe L-33, è di tre anni per un totale di 180 CFU.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOIl corso “Economia, Management e Mercati Internazionali” è un programma accademico progettato per fornire agli studenti una solida base di conoscenze nell’ambito dell’economia e del […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte.
Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.
Accesso alla piattaforma: Piattaforma subito disponibile con accesso ai tuoi corsi per 1 anno.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOIl corso “Economia, Management e Mercati Internazionali” è un programma accademico progettato per fornire agli studenti una solida base di conoscenze nell’ambito dell’economia e del […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni:
Prezzo di listino:
Sconto:
Prezzo scontato:
Modalità di pagamento:
Accesso alla piattaforma:
Scarica il programma.
Scarica il modulo di iscrizione.
loghi corso e attestazione riconosciuto da...
- DESCRIZIONE CORSOIl corso “Economia, Management e Mercati Internazionali” è un programma accademico progettato per fornire agli studenti una solida base di conoscenze nell’ambito dell’economia e del management, con un focus specifico sui mercati internazionali. Questo percorso formativo mira a sviluppare competenze chiave per comprendere e analizzare i fenomeni economici e manageriali a livello globale.
Gli studenti avranno l’opportunità di studiare le teorie economiche e i modelli di business internazionali, acquisendo una visione completa dei mercati globali e delle dinamiche economiche internazionali. Il corso si concentra anche sulle strategie di gestione aziendale in contesti internazionali, fornendo agli studenti gli strumenti necessari per affrontare le sfide e sfruttare le opportunità offerte dalla globalizzazione.
I laureati di questo corso saranno preparati a intraprendere carriere in diverse aree, come il commercio internazionale, la gestione aziendale globale, il marketing internazionale e la consulenza economica internazionale. Sia nel settore pubblico che privato, avranno la possibilità di contribuire al successo delle organizzazioni in un mondo sempre più interconnesso.
- OBIETTIVI FORMATIVIIl percorso formativo in Scienze economiche si concentra su determinati elementi distintivi:
- capacità di consentire al laureato di comprendere ed applicare nozioni e competenze di carattere quantitativo e teorico (caratteristiche delle aree economiche generali e matematico scientifiche) in sinergia con le competenze più applicative ed operative (tipiche delle aree aziendali, finanziarie e giuridiche);
- capacità di comprendere le dimensioni internazionali del funzionamento dei mercati, delle industrie, delle aziende (internazionali e/o in procinto di internazionalizzazione) e delle istituzioni-organizzazioni internazionali, anche attraverso strumenti statistici, culturali, di analisi geografica economica e di operare in detto ambito, anche con attenzione alle opportunità offerte dalle tecnologie digitali ed in grado di valorizzare la disponibilità dei grandi aggregati di dati;
- capacità di comprendere ed applicare conoscenze in ambito di strumenti finanziari, capacità di valutare i profili di investimento/finanziamento di famiglie, imprese ed enti;
- capacità di analisi ed elaborazione autonoma, caratterizzante una figura professionale versatile, orientata al problem solving, alla capacità di gestire efficacemente ed efficiente il proprio tempo e quello degli altri, al team working.
- SBOCCHI PROFESSIONALIGli sbocchi lavorativi del laureato si collocano allinterno di microimprese, aziende medio-grandi (anche con prospettive di internazionalizzazione), multinazionali, studi commerciali e di consulenza, società di consulenza, enti pubblici.
Il percorso professionale offre inoltre i seguenti sbocchi professionali specifici: sindaco, esperto contabile (albo fascia B), consulente del lavoro, revisore contabile, previ tirocini previsti ed esami di abilitazione.
Il laureato si colloca in enti e istituzioni come, ad esempio, ministeri con indirizzo economico-internazionale (es. Ministero dellEconomia e delle Finanze, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), enti con indirizzo economico- internazionale (es. ICE, Cassa Depositi e Prestiti) in organizzazioni internazionali o governative (es. Nazioni Unite, FAO, Banca Mondiale), Banche Centrali (es. Banca dItalia, Banca Centrale Europea), Consob, Enti previdenziali (es. INPS).
- CONOSCENZE E ABILITÀ RICHIESTE PER L’ACCESSOPossono accedere al corso di laurea in Economia, management e mercati internazionali studenti in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito allestero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Non è previsto alcun test dingresso preclusivo, bensì un test di verifica delle conoscenze di base (cd. test OFA Obblighi Formativi Aggiuntivi), che verrà somministrato automaticamente in fase di immatricolazione. Nel caso in cui dalla verifica emergessero lacune in uno o più argomenti sarà possibile comunque immatricolarsi, ma occorrerà svolgere attività supplementari, denominate appunto Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
- METODOLOGIA DI STUDIO E SVOLGIMENTO ESAMIDopo limmatricolazione online vengono assegnate allo studente le credenziali (username e password) per laccesso alla piattaforma IUL.
Allinterno della piattaforma IUL è possibile seguire le videolezioni in qualsiasi momento della giornata e da qualsiasi dispositivo. Per ogni disciplina sono disponibili materiali di supporto (slides e documenti in formato pdf) e podcast.Lo studente è assistito in tutto il percorso da un Tutor specializzato che attraverso il forum generale del percorso di studi supporta tutta lattività didattica e risponde alle richieste di approfondimento. Per ciascun insegnamento del percorso di studi è previsto un tutor disciplinare o tutor di insegnamento, che contribuisce alla didattica e interagisce con gli studenti della classe; in particolare, il tutor di insegnamento si occupa della didattica interattiva nei forum didattici (presenti in ciascun modulo di ogni insegnamento) e sostiene gli studenti nella preparazione delle e-tivities. Il tutor è inoltre presente nella commissione desame per linsegnamento del quale è incaricato. Sono previsti con il tutor di insegnamento incontri virtuali (sincroni) facoltativi che coinvolgono tutta la classe.
Gli esami si svolgono in presenza e in forma orale in una delle sedi IUL convenzionate sul territorio italiano.
- PIANO DI STUDILa durata del Corso di Laurea in Economia, management e mercati internazionali , Classe L-33, è di tre anni per un totale di 180 CFU.
Prodotti correlati
€ 2.500,00
€ 1.816,00
€ 0,00
€ 2.516,00
€ 2.500,00