IUL – l-22 – Scienze motorie, pratica e gestione delle attività sportive 2023/2024
Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.
Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.
Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
Attestato di frequenza
Tasse incluse.
-
- DESCRIZIONE CORSOIl corso di laurea in Scienze Motorie, Pratica e Gestione delle Attività Sportive si focalizza sull’approfondimento delle discipline legate allo sport, all’attività motoria e alla gestione delle attività sportive. Gli studenti studieranno teorie e metodologie dell’allenamento, della pedagogia motoria e della gestione organizzativa degli eventi sportivi.
Il corso mira a fornire una solida base di conoscenze scientifiche e pratiche per comprendere le diverse dimensioni dello sport, dalla preparazione atletica alla gestione delle strutture sportive. Gli studenti acquisiranno competenze nell’analisi delle performance, nella progettazione di programmi di allenamento e nella gestione delle risorse umane e materiali per eventi sportivi.Attraverso progetti di ricerca e stage con centri sportivi, gli studenti metteranno in pratica le loro conoscenze e affronteranno sfide reali del mondo dello sport. Il corpo docente è composto da esperti del settore sportivo, offrendo un ambiente di apprendimento stimolante.
I laureati saranno preparati a intraprendere carriere come allenatori, gestori di strutture sportive, organizzatori di eventi sportivi e consulenti nel settore dello sport e del fitness. Saranno in grado di contribuire allo sviluppo e alla promozione delle attività sportive a livello locale, nazionale e internazionale.
- OBIETTIVI FORMATIVIIl percorso formativo in Scienze motorie è rivolto a chi ha una vocazione per la pratica sportiva.
In sintesi, il corso di laurea in Scienze motorie, pratica e gestione delle attività sportive permetterà ai laureati di:
- conoscere le basi biologiche del movimento e delladattamento allesercizio fisico in relazione a caratteristiche specifiche;
- conoscere le tecniche motorie a carattere preventivo, compensativo, adattativo e le tecniche sportive per essere in grado di trasmetterle in modo corretto al praticante;
- conoscere le tecniche e le metodologie di misurazione e valutazione dellesercizio fisico e saperne valutare gli effetti;
- conoscere la biomeccanica dei movimenti al fine di attuare programmi di allenamento o di rieducazione motoria;
- conoscere le tecniche e gli strumenti utili per il potenziamento muscolare, essendo in grado di valutarne lefficacia e di prevederne limpatto sulla costituzione fisica e sul benessere psico-fisico del praticante;
- possedere le conoscenze e gli strumenti culturali e metodologici necessari per condurre programmi di attività motorie e sportive a livello individuale e di gruppo;
- essere in possesso di conoscenze psicologiche e sociologiche di base per poter interagire con efficacia con praticanti in funzione di età, genere, condizione sociale, sia a livello individuale che di gruppo;
- possedere le basi pedagogiche, psicologiche e didattiche per trasmettere, oltre che conoscenze tecniche, valori etici e motivazioni adeguate per promuovere uno stile di vita attivo e una pratica dello sport leale ed esente dalluso di pratiche e sostanze potenzialmente nocive alla salute;
- possedere conoscenze di base giuridico-economiche relative non solo alla gestione delle diverse forme di attività motorie e sportive, nellambito delle specifiche competenze professionali, ma anche acquisire le competenze necessarie per la gestione manageriale di strutture e organizzazioni a vocazione motoria e sportiva;
- essere in grado di utilizzare la lingua inglese allo scopo di consentire la comunicazione internazionale nellambito specifico di competenza.
- DESCRIZIONE CORSOIl corso di laurea in Scienze Motorie, Pratica e Gestione delle Attività Sportive si focalizza sull’approfondimento delle discipline legate allo sport, all’attività motoria e alla gestione delle attività sportive. Gli studenti studieranno teorie e metodologie dell’allenamento, della pedagogia motoria e della gestione organizzativa degli eventi sportivi.
- SBOCCHI PROFESSIONALITra gli sbocchi lavorativi del CdS vi è quello di operatore nel campo delleducazione motoria capace di operare sulla salute degli individui, migliorare le dinamiche relazionali e la resa atletica in campo sportivo, nonché la capacità di gestire e organizzare eventi.
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT):
- Istruttori di discipline sportive non agonistiche (3.4.2.4.0)
- Organizzatori di eventi e di strutture sportive (3.4.2.5.1)
- Allenatori e tecnici sportivi (3.4.2.6.1)
-
- CONOSCENZE E ABILITÀ RICHIESTE PER L’ACCESSOLammissione al CdS prevede il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito allestero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Non è previsto alcun test dingresso preclusivo, bensì un test di verifica delle conoscenze di base (cd. test OFA Obblighi Formativi Aggiuntivi), che verrà somministrato automaticamente in fase di immatricolazione. Nel caso in cui dalla verifica emergessero lacune in uno o più argomenti sarà possibile comunque immatricolarsi, ma occorrerà svolgere attività supplementari, denominate appunto Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
- METODOLOGIA DI STUDIO E SVOLGIMENTO ESAMIDopo limmatricolazione online vengono assegnate allo studente le credenziali (username e password) per laccesso alla piattaforma IUL.
Allinterno della piattaforma IUL è possibile seguire le videolezioni in qualsiasi momento della giornata e da qualsiasi dispositivo. Per ogni disciplina sono disponibili materiali di supporto (slides e documenti in formato pdf) e podcast.Lo studente è assistito in tutto il percorso da un Tutor specializzato che attraverso il forum generale del percorso di studi supporta tutta lattività didattica e risponde alle richieste di approfondimento. Per ciascun insegnamento del percorso di studi è previsto un tutor disciplinare o tutor di insegnamento, che contribuisce alla didattica e interagisce con gli studenti della classe; in particolare, il tutor di insegnamento si occupa della didattica interattiva nei forum didattici (presenti in ciascun modulo di ogni insegnamento) e sostiene gli studenti nella preparazione delle e-tivities. Il tutor è inoltre presente nella commissione desame per linsegnamento del quale è incaricato. Sono previsti con il tutor di insegnamento incontri virtuali (sincroni) facoltativi che coinvolgono tutta la classe.
Gli esami si svolgono in presenza e in forma orale in una delle sedi IUL convenzionate sul territorio italiano.
Il tirocinio è distribuito nei tre anni e può essere svolto nelle sedi convenzionate o proposte dallo studente.
- PIANO DI STUDILa durata del Corso di Laurea in Scienze Motorie, pratica e gestione delle attività sportive, Classe L- 22, è di tre anni per un totale di 180 CFU.
Il Calendario didattico è pubblicato sul sito istituzionale dellAteneo.
Le prove di profitto si svolgeranno seguendo il calendario degli appelli che sarà pubblicato nellambiente di formazione dellAteneo.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOIl corso di laurea in Scienze Motorie, Pratica e Gestione delle Attività Sportive si focalizza sull’approfondimento delle discipline legate allo sport, all’attività motoria e alla gestione delle […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte.
Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.
Accesso alla piattaforma: Piattaforma subito disponibile con accesso ai tuoi corsi per 1 anno.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOIl corso di laurea in Scienze Motorie, Pratica e Gestione delle Attività Sportive si focalizza sull’approfondimento delle discipline legate allo sport, all’attività motoria e alla gestione delle […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni:
Prezzo di listino:
Sconto:
Prezzo scontato:
Modalità di pagamento:
Accesso alla piattaforma:
Scarica il programma.
Scarica il modulo di iscrizione.
loghi corso e attestazione riconosciuto da...
-
- DESCRIZIONE CORSOIl corso di laurea in Scienze Motorie, Pratica e Gestione delle Attività Sportive si focalizza sull’approfondimento delle discipline legate allo sport, all’attività motoria e alla gestione delle attività sportive. Gli studenti studieranno teorie e metodologie dell’allenamento, della pedagogia motoria e della gestione organizzativa degli eventi sportivi.
Il corso mira a fornire una solida base di conoscenze scientifiche e pratiche per comprendere le diverse dimensioni dello sport, dalla preparazione atletica alla gestione delle strutture sportive. Gli studenti acquisiranno competenze nell’analisi delle performance, nella progettazione di programmi di allenamento e nella gestione delle risorse umane e materiali per eventi sportivi.Attraverso progetti di ricerca e stage con centri sportivi, gli studenti metteranno in pratica le loro conoscenze e affronteranno sfide reali del mondo dello sport. Il corpo docente è composto da esperti del settore sportivo, offrendo un ambiente di apprendimento stimolante.
I laureati saranno preparati a intraprendere carriere come allenatori, gestori di strutture sportive, organizzatori di eventi sportivi e consulenti nel settore dello sport e del fitness. Saranno in grado di contribuire allo sviluppo e alla promozione delle attività sportive a livello locale, nazionale e internazionale.
- OBIETTIVI FORMATIVIIl percorso formativo in Scienze motorie è rivolto a chi ha una vocazione per la pratica sportiva.
In sintesi, il corso di laurea in Scienze motorie, pratica e gestione delle attività sportive permetterà ai laureati di:
- conoscere le basi biologiche del movimento e delladattamento allesercizio fisico in relazione a caratteristiche specifiche;
- conoscere le tecniche motorie a carattere preventivo, compensativo, adattativo e le tecniche sportive per essere in grado di trasmetterle in modo corretto al praticante;
- conoscere le tecniche e le metodologie di misurazione e valutazione dellesercizio fisico e saperne valutare gli effetti;
- conoscere la biomeccanica dei movimenti al fine di attuare programmi di allenamento o di rieducazione motoria;
- conoscere le tecniche e gli strumenti utili per il potenziamento muscolare, essendo in grado di valutarne lefficacia e di prevederne limpatto sulla costituzione fisica e sul benessere psico-fisico del praticante;
- possedere le conoscenze e gli strumenti culturali e metodologici necessari per condurre programmi di attività motorie e sportive a livello individuale e di gruppo;
- essere in possesso di conoscenze psicologiche e sociologiche di base per poter interagire con efficacia con praticanti in funzione di età, genere, condizione sociale, sia a livello individuale che di gruppo;
- possedere le basi pedagogiche, psicologiche e didattiche per trasmettere, oltre che conoscenze tecniche, valori etici e motivazioni adeguate per promuovere uno stile di vita attivo e una pratica dello sport leale ed esente dalluso di pratiche e sostanze potenzialmente nocive alla salute;
- possedere conoscenze di base giuridico-economiche relative non solo alla gestione delle diverse forme di attività motorie e sportive, nellambito delle specifiche competenze professionali, ma anche acquisire le competenze necessarie per la gestione manageriale di strutture e organizzazioni a vocazione motoria e sportiva;
- essere in grado di utilizzare la lingua inglese allo scopo di consentire la comunicazione internazionale nellambito specifico di competenza.
- DESCRIZIONE CORSOIl corso di laurea in Scienze Motorie, Pratica e Gestione delle Attività Sportive si focalizza sull’approfondimento delle discipline legate allo sport, all’attività motoria e alla gestione delle attività sportive. Gli studenti studieranno teorie e metodologie dell’allenamento, della pedagogia motoria e della gestione organizzativa degli eventi sportivi.
- SBOCCHI PROFESSIONALITra gli sbocchi lavorativi del CdS vi è quello di operatore nel campo delleducazione motoria capace di operare sulla salute degli individui, migliorare le dinamiche relazionali e la resa atletica in campo sportivo, nonché la capacità di gestire e organizzare eventi.
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT):
- Istruttori di discipline sportive non agonistiche (3.4.2.4.0)
- Organizzatori di eventi e di strutture sportive (3.4.2.5.1)
- Allenatori e tecnici sportivi (3.4.2.6.1)
-
- CONOSCENZE E ABILITÀ RICHIESTE PER L’ACCESSOLammissione al CdS prevede il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito allestero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Non è previsto alcun test dingresso preclusivo, bensì un test di verifica delle conoscenze di base (cd. test OFA Obblighi Formativi Aggiuntivi), che verrà somministrato automaticamente in fase di immatricolazione. Nel caso in cui dalla verifica emergessero lacune in uno o più argomenti sarà possibile comunque immatricolarsi, ma occorrerà svolgere attività supplementari, denominate appunto Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
- METODOLOGIA DI STUDIO E SVOLGIMENTO ESAMIDopo limmatricolazione online vengono assegnate allo studente le credenziali (username e password) per laccesso alla piattaforma IUL.
Allinterno della piattaforma IUL è possibile seguire le videolezioni in qualsiasi momento della giornata e da qualsiasi dispositivo. Per ogni disciplina sono disponibili materiali di supporto (slides e documenti in formato pdf) e podcast.Lo studente è assistito in tutto il percorso da un Tutor specializzato che attraverso il forum generale del percorso di studi supporta tutta lattività didattica e risponde alle richieste di approfondimento. Per ciascun insegnamento del percorso di studi è previsto un tutor disciplinare o tutor di insegnamento, che contribuisce alla didattica e interagisce con gli studenti della classe; in particolare, il tutor di insegnamento si occupa della didattica interattiva nei forum didattici (presenti in ciascun modulo di ogni insegnamento) e sostiene gli studenti nella preparazione delle e-tivities. Il tutor è inoltre presente nella commissione desame per linsegnamento del quale è incaricato. Sono previsti con il tutor di insegnamento incontri virtuali (sincroni) facoltativi che coinvolgono tutta la classe.
Gli esami si svolgono in presenza e in forma orale in una delle sedi IUL convenzionate sul territorio italiano.
Il tirocinio è distribuito nei tre anni e può essere svolto nelle sedi convenzionate o proposte dallo studente.
- PIANO DI STUDILa durata del Corso di Laurea in Scienze Motorie, pratica e gestione delle attività sportive, Classe L- 22, è di tre anni per un totale di 180 CFU.
Il Calendario didattico è pubblicato sul sito istituzionale dellAteneo.
Le prove di profitto si svolgeranno seguendo il calendario degli appelli che sarà pubblicato nellambiente di formazione dellAteneo.
Prodotti correlati
€ 1.816,00
€ 1.816,00
€ 2.500,00
€ 2.500,00
€ 2.516,00