UIL – l-20 – Comunicazione innovativa, multimediale e digitale 2023/2024
Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.
Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.
Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
Attestato di frequenza
Tasse incluse.
- DESCRIZIONE CORSOIl corso di laurea in Comunicazione Innovativa, Multimediale e Digitale è un programma accademico incentrato sull’esplorazione delle nuove frontiere della comunicazione nel contesto digitale. Questo percorso formativo mira a fornire agli studenti una solida base di conoscenze teoriche e pratiche per comprendere le dinamiche della comunicazione digitale e sviluppare competenze innovative nell’ambito dei media e delle nuove tecnologie.
Attraverso progetti pratici, stage e collaborazioni con aziende e agenzie di comunicazione, gli studenti avranno modo di applicare le loro conoscenze e competenze in situazioni reali, acquisendo una visione pratica e orientata al mondo del lavoro. Il corpo docente è composto da esperti nel campo della comunicazione digitale, garantendo un ambiente di apprendimento stimolante e all’avanguardia.
I laureati di questo corso saranno preparati a intraprendere carriere nell’ambito della comunicazione digitale, del marketing online, della produzione multimediale e della gestione dei contenuti digitali. Con una solida base di conoscenze teoriche e competenze innovative, potranno contribuire allo sviluppo e alla trasformazione del panorama della comunicazione in un contesto sempre più digitale e interconnesso.
- OBIETTIVI FORMATIVIElementi distintivi del corso in Scienze della Comunicazione sono:
- una solida preparazione di base nel campo delle scienze della comunicazione con particolare riferimento alle modalità di analisi dei fenomeni e dei processi comunicativi, siano essi riconducibili alla sfera individuale sia a quella collettiva;
- una conoscenza adeguata della lingua italiana nelle sue forme espressive sia orali che scritte e il possesso in forma fluente di conoscenze e competenze almeno in unaltra lingua della Comunità Europea;
- capacità di comprendere ed applicare conoscenze relative alle tecnologie informatiche e mediali con particolare riferimento alla progettazione e lelaborazione di attività a specifico contenuto informatico, la conoscenza adeguata del settore tecnologico applicato alleducazione e allistruzione generale e speciale (soggetti disabili), nonché ladozione di nuove tecnologie della comunicazione visuale e multimediale sia nel campo giornalistico-televisivo, sia in quello culturale e di nuove forme di espressione;
- capacità di analisi ed elaborazione autonoma, caratterizzante una figura professionale versatile, orientata al problem solving, alla capacità di gestire efficacemente ed efficiente il proprio tempo e quello degli altri, al team working.
Il percorso formativo comprende tutti i settori delle scienze della comunicazione con una particolare rilevanza riservata ai temi specifici delle tecnologie dellinformazione e della comunicazione, con attenzione ad aspetti teorici, metodologici ed applicativi.
- SBOCCHI PROFESSIONALIIl laureato acquisirà competenze sia di natura culturale (conoscenze pedagogiche, filosofiche, sociologiche, semiotico-linguistiche, psicologiche) sia tecnologico-comunicative (competenze mediali, informatiche, associate alla padronanza di tutte le risorse disponibili in rete).
Sbocchi lavorativi previsti dal corso di laurea sono in:
- professionisti e consulenti delle agenzie pubblicitarie;
- analisti qualitativi e quantitativi di prodotti mediali e pubblicitari;
- ufficio relazioni con il pubblico nella Pubblica Amministrazione e privata amministrazione;
- esperti nella produzione multimediale e dei servizi avanzati;
- esperti nelle équipe dei centri di ricerca e rieducazione per soggetti diversamente abili;
- esperti nel trattamento e trasferimento delle informazioni e per la produzione di contenuti per il WEB e le imprese;
- esperti nella comunicazione educativa e socio-cognitiva nelle équipe dei centri di ricerca e rieducazione per soggetti diversamente abili;
- esperti in tecnologie dellistruzione nellambito della progettazione educativa, formativa e curricolare.
- CONOSCENZE E ABILITÀ RICHIESTE PER L’ACCESSOLammissione al Corso di studi prevede il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito allestero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Non è previsto alcun test dingresso preclusivo, bensì un test di verifica delle conoscenze di base (cd. test OFA Obblighi Formativi Aggiuntivi), che verrà somministrato automaticamente in fase di immatricolazione. Nel caso in cui dalla verifica emergessero lacune in uno o più argomenti sarà possibile comunque immatricolarsi, ma occorrerà svolgere attività supplementari, denominate appunto Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
- METODOLOGIA DI STUDIO E SVOLGIMENTO ESAMIDopo limmatricolazione online vengono assegnate allo studente le credenziali (username e password) per laccesso alla piattaforma IUL.
Allinterno della piattaforma IUL è possibile seguire le videolezioni in qualsiasi momento della giornata e da qualsiasi dispositivo. Per ogni disciplina sono disponibili materiali di supporto (slides e documenti in formato pdf) e podcast.Lo studente è assistito in tutto il percorso da un Tutor specializzato che attraverso il forum generale del percorso di studi supporta tutta lattività didattica e risponde alle richieste di approfondimento. Per ciascun insegnamento del percorso di studi è previsto un tutor disciplinare o tutor di insegnamento, che contribuisce alla didattica e interagisce con gli studenti della classe; in particolare, il tutor di insegnamento si occupa della didattica interattiva nei forum didattici (presenti in ciascun modulo di ogni insegnamento) e sostiene gli studenti nella preparazione delle e-tivities. Il tutor è inoltre presente nella commissione desame per linsegnamento del quale è incaricato. Sono previsti con il tutor di insegnamento incontri virtuali (sincroni) facoltativi che coinvolgono tutta la classe.
Gli esami si svolgono in presenza e in forma orale in una delle sedi IUL convenzionate sul territorio italiano.
- PIANO DI STUDILa durata del Corso di Laurea in Comunicazione innovativa, multimediale e digitale, è di tre anni per un totale di 180 CFU.
Il Calendario didattico è pubblicato sul sito istituzionale dellAteneo.
Le prove di profitto si svolgeranno seguendo il calendario degli appelli.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOIl corso di laurea in Comunicazione Innovativa, Multimediale e Digitale è un programma accademico incentrato sull’esplorazione delle nuove frontiere della comunicazione nel contesto digitale. Questo percorso […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte.
Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.
Accesso alla piattaforma: Piattaforma subito disponibile con accesso ai tuoi corsi per 1 anno.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSOIl corso di laurea in Comunicazione Innovativa, Multimediale e Digitale è un programma accademico incentrato sull’esplorazione delle nuove frontiere della comunicazione nel contesto digitale. Questo percorso […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni:
Prezzo di listino:
Sconto:
Prezzo scontato:
Modalità di pagamento:
Accesso alla piattaforma:
Scarica il programma.
Scarica il modulo di iscrizione.
loghi corso e attestazione riconosciuto da...
- DESCRIZIONE CORSOIl corso di laurea in Comunicazione Innovativa, Multimediale e Digitale è un programma accademico incentrato sull’esplorazione delle nuove frontiere della comunicazione nel contesto digitale. Questo percorso formativo mira a fornire agli studenti una solida base di conoscenze teoriche e pratiche per comprendere le dinamiche della comunicazione digitale e sviluppare competenze innovative nell’ambito dei media e delle nuove tecnologie.
Attraverso progetti pratici, stage e collaborazioni con aziende e agenzie di comunicazione, gli studenti avranno modo di applicare le loro conoscenze e competenze in situazioni reali, acquisendo una visione pratica e orientata al mondo del lavoro. Il corpo docente è composto da esperti nel campo della comunicazione digitale, garantendo un ambiente di apprendimento stimolante e all’avanguardia.
I laureati di questo corso saranno preparati a intraprendere carriere nell’ambito della comunicazione digitale, del marketing online, della produzione multimediale e della gestione dei contenuti digitali. Con una solida base di conoscenze teoriche e competenze innovative, potranno contribuire allo sviluppo e alla trasformazione del panorama della comunicazione in un contesto sempre più digitale e interconnesso.
- OBIETTIVI FORMATIVIElementi distintivi del corso in Scienze della Comunicazione sono:
- una solida preparazione di base nel campo delle scienze della comunicazione con particolare riferimento alle modalità di analisi dei fenomeni e dei processi comunicativi, siano essi riconducibili alla sfera individuale sia a quella collettiva;
- una conoscenza adeguata della lingua italiana nelle sue forme espressive sia orali che scritte e il possesso in forma fluente di conoscenze e competenze almeno in unaltra lingua della Comunità Europea;
- capacità di comprendere ed applicare conoscenze relative alle tecnologie informatiche e mediali con particolare riferimento alla progettazione e lelaborazione di attività a specifico contenuto informatico, la conoscenza adeguata del settore tecnologico applicato alleducazione e allistruzione generale e speciale (soggetti disabili), nonché ladozione di nuove tecnologie della comunicazione visuale e multimediale sia nel campo giornalistico-televisivo, sia in quello culturale e di nuove forme di espressione;
- capacità di analisi ed elaborazione autonoma, caratterizzante una figura professionale versatile, orientata al problem solving, alla capacità di gestire efficacemente ed efficiente il proprio tempo e quello degli altri, al team working.
Il percorso formativo comprende tutti i settori delle scienze della comunicazione con una particolare rilevanza riservata ai temi specifici delle tecnologie dellinformazione e della comunicazione, con attenzione ad aspetti teorici, metodologici ed applicativi.
- SBOCCHI PROFESSIONALIIl laureato acquisirà competenze sia di natura culturale (conoscenze pedagogiche, filosofiche, sociologiche, semiotico-linguistiche, psicologiche) sia tecnologico-comunicative (competenze mediali, informatiche, associate alla padronanza di tutte le risorse disponibili in rete).
Sbocchi lavorativi previsti dal corso di laurea sono in:
- professionisti e consulenti delle agenzie pubblicitarie;
- analisti qualitativi e quantitativi di prodotti mediali e pubblicitari;
- ufficio relazioni con il pubblico nella Pubblica Amministrazione e privata amministrazione;
- esperti nella produzione multimediale e dei servizi avanzati;
- esperti nelle équipe dei centri di ricerca e rieducazione per soggetti diversamente abili;
- esperti nel trattamento e trasferimento delle informazioni e per la produzione di contenuti per il WEB e le imprese;
- esperti nella comunicazione educativa e socio-cognitiva nelle équipe dei centri di ricerca e rieducazione per soggetti diversamente abili;
- esperti in tecnologie dellistruzione nellambito della progettazione educativa, formativa e curricolare.
- CONOSCENZE E ABILITÀ RICHIESTE PER L’ACCESSOLammissione al Corso di studi prevede il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito allestero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Non è previsto alcun test dingresso preclusivo, bensì un test di verifica delle conoscenze di base (cd. test OFA Obblighi Formativi Aggiuntivi), che verrà somministrato automaticamente in fase di immatricolazione. Nel caso in cui dalla verifica emergessero lacune in uno o più argomenti sarà possibile comunque immatricolarsi, ma occorrerà svolgere attività supplementari, denominate appunto Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
- METODOLOGIA DI STUDIO E SVOLGIMENTO ESAMIDopo limmatricolazione online vengono assegnate allo studente le credenziali (username e password) per laccesso alla piattaforma IUL.
Allinterno della piattaforma IUL è possibile seguire le videolezioni in qualsiasi momento della giornata e da qualsiasi dispositivo. Per ogni disciplina sono disponibili materiali di supporto (slides e documenti in formato pdf) e podcast.Lo studente è assistito in tutto il percorso da un Tutor specializzato che attraverso il forum generale del percorso di studi supporta tutta lattività didattica e risponde alle richieste di approfondimento. Per ciascun insegnamento del percorso di studi è previsto un tutor disciplinare o tutor di insegnamento, che contribuisce alla didattica e interagisce con gli studenti della classe; in particolare, il tutor di insegnamento si occupa della didattica interattiva nei forum didattici (presenti in ciascun modulo di ogni insegnamento) e sostiene gli studenti nella preparazione delle e-tivities. Il tutor è inoltre presente nella commissione desame per linsegnamento del quale è incaricato. Sono previsti con il tutor di insegnamento incontri virtuali (sincroni) facoltativi che coinvolgono tutta la classe.
Gli esami si svolgono in presenza e in forma orale in una delle sedi IUL convenzionate sul territorio italiano.
- PIANO DI STUDILa durata del Corso di Laurea in Comunicazione innovativa, multimediale e digitale, è di tre anni per un totale di 180 CFU.
Il Calendario didattico è pubblicato sul sito istituzionale dellAteneo.
Le prove di profitto si svolgeranno seguendo il calendario degli appelli.
Prodotti correlati
€ 1.516,00
€ 1.500,00
€ 1.816,00
€ 2.500,00
€ 2.500,00