Istituto europeo di innovazione e tecnologia (eit)

Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.

Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.

Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
  Attestato di frequenza

 20,00

Tasse incluse.

  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment

DESCRIZIONE CORSOLa creazione dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT), che mira a rafforzare la capacità di innovazione dei paesi dell’Unione europea (UE) integrando l’istruzione superiore, la ricerca e l’innovazione e promuovendo sinergie e cooperazione tra di loro , in linea con gli standard più elevati. LEIT promuove dunque l’integrazione, le sinergie e la cooperazione tra i tre elementi del triangolo della conoscenza – istruzione, ricerca e innovazione – promuovendo l’eccellenza, sulla base delle reti strategiche così create.
OBIETTIVICon questo corso vogliamo far conoscere l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT). Vedremo il suo ruolo principale e cioè il contribuire al finanziamento delle “comunità della conoscenza e dell’innovazione” (o CCI), costituite da istituti di istruzione superiore, imprese, istituti di ricerca e altre parti che collaborano a progetti innovativi. Vedremo quando e dove è stato creato l’EIT e la sua natura come organismo comunitario indipendente. Le sue attività sono svolte in linea con le azioni a livello regionale, nazionale e intergovernativo. 
LEIT è dotato di personalità giuridica, ha uno statuto specifico che definisce il suo funzionamento e le responsabilità dei suoi principali attori, tra cui il comitato di gestione, il direttore e la funzione di controllo interno. Vedremo quali sono i suoi obiettivi principali tra cui: promuovere la diffusione delle migliori pratiche per realizzare una cultura comune dell’innovazione e del trasferimento delle conoscenze; diventare un punto di riferimento globale come organismo di eccellenza nei settori dell’istruzione superiore, della ricerca e dell’innovazione.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 1 ora momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 a descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.

Dettagli

DESCRIZIONE CORSOLa creazione dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT), che mira a rafforzare la capacità di innovazione dei paesi dell’Unione europea (UE) integrando l’istruzione superiore, […]

  Rinnovo: …

  Ore in aula: …

  Ore FAD: 1

  Ore di pratica: …

  Ore totali: 1

  Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.

  Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.

  Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.

Dettagli

DESCRIZIONE CORSOLa creazione dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT), che mira a rafforzare la capacità di innovazione dei paesi dell’Unione europea (UE) integrando l’istruzione superiore, […]

  Rinnovo:

  Ore in aula:

  Ore FAD:

  Ore di pratica:

  Ore totali:

  Termine iscrizioni:

  Prezzo di listino:

  Sconto:

  Prezzo scontato:

  Modalità di pagamento:

  Accesso alla piattaforma:


Scarica il programma.

Scarica il modulo di iscrizione.


loghi corso e attestazione riconosciuto da...

Categorie: , COD: FORM_785_24

DESCRIZIONE CORSOLa creazione dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT), che mira a rafforzare la capacità di innovazione dei paesi dell’Unione europea (UE) integrando l’istruzione superiore, la ricerca e l’innovazione e promuovendo sinergie e cooperazione tra di loro , in linea con gli standard più elevati. LEIT promuove dunque l’integrazione, le sinergie e la cooperazione tra i tre elementi del triangolo della conoscenza – istruzione, ricerca e innovazione – promuovendo l’eccellenza, sulla base delle reti strategiche così create.
OBIETTIVICon questo corso vogliamo far conoscere l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT). Vedremo il suo ruolo principale e cioè il contribuire al finanziamento delle “comunità della conoscenza e dell’innovazione” (o CCI), costituite da istituti di istruzione superiore, imprese, istituti di ricerca e altre parti che collaborano a progetti innovativi. Vedremo quando e dove è stato creato l’EIT e la sua natura come organismo comunitario indipendente. Le sue attività sono svolte in linea con le azioni a livello regionale, nazionale e intergovernativo. 
LEIT è dotato di personalità giuridica, ha uno statuto specifico che definisce il suo funzionamento e le responsabilità dei suoi principali attori, tra cui il comitato di gestione, il direttore e la funzione di controllo interno. Vedremo quali sono i suoi obiettivi principali tra cui: promuovere la diffusione delle migliori pratiche per realizzare una cultura comune dell’innovazione e del trasferimento delle conoscenze; diventare un punto di riferimento globale come organismo di eccellenza nei settori dell’istruzione superiore, della ricerca e dell’innovazione.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 1 ora momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 a descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.