Interventi dell’european chemicals agency

Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.

Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.

Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
  Attestato di frequenza

 40,00

Tasse incluse.

  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment

DESCRIZIONE CORSOL’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA), un’agenzia dell’UE. Importante perché il suo ruolo è attuare la legislazione dell’Unione europea in materia di sostanze chimiche per tutelare la salute dei cittadini e l’ambiente. Con il suo lavoro contribuisce inoltre al buon funzionamento del mercato interno, all’innovazione e alla competitività dell’industria chimica europea. Con le sostanze chimiche si fa ormai tutto: sono loro che rendono possibile la vita al giorno d’oggi. Una migliore conoscenza e regolamentazione delle sostanze chimiche nocive protegge i lavoratori, i consumatori e l’ambiente, facilita il riciclaggio e incoraggia l’industria a sviluppare alternative più sicure.
OBIETTIVICon questo corso illustriamo cos’è la European Chemicals Agency (ECHA) e come opera in sinergia con altri partner per rendere sicuro l’uso delle sostanze chimiche. Vedremo la loro missione di voler costituire un centro di conoscenza per la gestione sostenibile delle sostanze chimiche, contribuendo a un ampio ventaglio di iniziative globali e politiche dell’UE, a vantaggio dei cittadini e dell’ambiente. 
Capiremo i loro interventi su cosa si basano, infatti LECHA ha emesso decisioni di applicazione generale che riguardano potenzialmente tutte le società che soddisfano determinati criteri oggettivi o descrivono taluni processi dell’ECHA. Un compito definito fondamentale per questa agenzia è identificare ed elencare sostanze estremamente preoccupanti (SVHC), vale a dire sostanze cancerogene, mutagene, tossiche per la riproduzione, persistenti, bioaccumulabili e tossiche, molto persistenti e bioaccumulabili, o che suscitano un analogo livello di preoccupazione. 
Le sostanze estremamente preoccupanti comprese nell’elenco possono successivamente essere incluse nel regolamento REACH, cosicché il loro uso diventa soggetto ad autorizzazione. In definitiva capiremo i procedimenti che l’agenzia adotta in funzione dei suoi interventi atti a fornire un servizio che soddisfi le esigenze e le aspettative delle sue varie parti interessate e della società con il suo crescente interesse per la sostenibilità e le questioni ambientali in modo equilibrato e imparziale.
DurataQuesto corso ha una durata complessiva di 2 ore momenti formativi esclusi
Scala delle competenzeGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.

Dettagli

DESCRIZIONE CORSOL’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA), un’agenzia dell’UE. Importante perché il suo ruolo è attuare la legislazione dell’Unione europea in materia di sostanze chimiche […]

  Rinnovo: …

  Ore in aula: …

  Ore FAD: 2

  Ore di pratica: …

  Ore totali: 2

  Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.

  Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.

  Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.

Dettagli

DESCRIZIONE CORSOL’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA), un’agenzia dell’UE. Importante perché il suo ruolo è attuare la legislazione dell’Unione europea in materia di sostanze chimiche […]

  Rinnovo:

  Ore in aula:

  Ore FAD:

  Ore di pratica:

  Ore totali:

  Termine iscrizioni:

  Prezzo di listino:

  Sconto:

  Prezzo scontato:

  Modalità di pagamento:

  Accesso alla piattaforma:


Scarica il programma.

Scarica il modulo di iscrizione.


loghi corso e attestazione riconosciuto da...

Categorie: , COD: FORM_801_24

DESCRIZIONE CORSOL’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA), un’agenzia dell’UE. Importante perché il suo ruolo è attuare la legislazione dell’Unione europea in materia di sostanze chimiche per tutelare la salute dei cittadini e l’ambiente. Con il suo lavoro contribuisce inoltre al buon funzionamento del mercato interno, all’innovazione e alla competitività dell’industria chimica europea. Con le sostanze chimiche si fa ormai tutto: sono loro che rendono possibile la vita al giorno d’oggi. Una migliore conoscenza e regolamentazione delle sostanze chimiche nocive protegge i lavoratori, i consumatori e l’ambiente, facilita il riciclaggio e incoraggia l’industria a sviluppare alternative più sicure.
OBIETTIVICon questo corso illustriamo cos’è la European Chemicals Agency (ECHA) e come opera in sinergia con altri partner per rendere sicuro l’uso delle sostanze chimiche. Vedremo la loro missione di voler costituire un centro di conoscenza per la gestione sostenibile delle sostanze chimiche, contribuendo a un ampio ventaglio di iniziative globali e politiche dell’UE, a vantaggio dei cittadini e dell’ambiente. 
Capiremo i loro interventi su cosa si basano, infatti LECHA ha emesso decisioni di applicazione generale che riguardano potenzialmente tutte le società che soddisfano determinati criteri oggettivi o descrivono taluni processi dell’ECHA. Un compito definito fondamentale per questa agenzia è identificare ed elencare sostanze estremamente preoccupanti (SVHC), vale a dire sostanze cancerogene, mutagene, tossiche per la riproduzione, persistenti, bioaccumulabili e tossiche, molto persistenti e bioaccumulabili, o che suscitano un analogo livello di preoccupazione. 
Le sostanze estremamente preoccupanti comprese nell’elenco possono successivamente essere incluse nel regolamento REACH, cosicché il loro uso diventa soggetto ad autorizzazione. In definitiva capiremo i procedimenti che l’agenzia adotta in funzione dei suoi interventi atti a fornire un servizio che soddisfi le esigenze e le aspettative delle sue varie parti interessate e della società con il suo crescente interesse per la sostenibilità e le questioni ambientali in modo equilibrato e imparziale.
DurataQuesto corso ha una durata complessiva di 2 ore momenti formativi esclusi
Scala delle competenzeGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.