Interprete di lingua dei segni italiana
Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.
Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.
Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
Attestato di frequenza
Tasse incluse.
DESCRIZIONE CORSO
LInterprete di Lingua dei Segni Italiana ha il compito e la capacità di fungere da ponte linguistico comunicativo tra uno o più soggetti udenti e uno o più soggetti non udenti, tramite il trasferimento del contenuto semantico e simbolico tra le parti, utilizzando le forme e i metodi della Lingua dei Segni Italiana (LIS) e linterpretazione linguistica di messaggi segnici.
Lambito lavorativo nel quale opera questa figura professionale è molto ampio. Infatti, in prevalenza, opera in qualità di lavoratore autonomo con contratti di collaborazione in centri socio-educativi per disabili, strutture che forniscono servizi di interpretariato LIS in vari ambiti (ad esempio convegni, dibattiti, tavole rotonde, riunioni, assemblee, trattative private, atti notarili, giudiziari, tribunali, scuole e università, servizio ponte con video-traduzione in LIS ecc.). Tutto ciò ad elevati livelli di autonomia.
A CHI E’ RIVOLTO
Può prendervi parte chiunque sia interessato ad acquisire le competenze necessarie per poter lavorare nellambito della lingua dei segni.
PROGRAMMA
Gli argomenti del corso saranno suddivisi in tre macro aree, meglio conosciute come unità di competenze (UC):
- La diagnosi dellinterazione comunicativa;
- Interpretazione LIS;
- Mediazione comunicativa e relazionale.
REQUISITI DI ACCESSO
Diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Per i cittadini stranieri è obbligatorio presentare un attestato, riconosciuto sia a livello nazionale sia internazionale, dimostrante una conoscenza della lingua italiana almeno di livello B1 del QCER.
DURATA
La durata è di 1200 ore (in due anni), suddivise tra teoria e pratica. Pertanto, è prevista sia una formazione specifica in aula sia una formazione tecnica da realizzarsi tramite attività laboratoriali/pratiche.
TITOLO CONSEGUITO
Dietro il superamento dellesame finale, attestante le conoscenze conseguite durante il corso, si riceverà la certificazione di qualifica professionale per Interprete di Lingua dei Segni Italiana.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSO LInterprete di Lingua dei Segni Italiana ha il compito e la capacità di fungere da ponte linguistico comunicativo tra uno o più soggetti udenti e […]
Rinnovo: …
Ore in aula: …
Ore FAD: …
Ore di pratica: …
Ore totali: …
Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.
Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.
Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.
Dettagli
DESCRIZIONE CORSO LInterprete di Lingua dei Segni Italiana ha il compito e la capacità di fungere da ponte linguistico comunicativo tra uno o più soggetti udenti e […]
Rinnovo:
Ore in aula:
Ore FAD:
Ore di pratica:
Ore totali:
Termine iscrizioni:
Prezzo di listino:
Sconto:
Prezzo scontato:
Modalità di pagamento:
Accesso alla piattaforma:
Scarica il programma.
Scarica il modulo di iscrizione.
loghi corso e attestazione riconosciuto da...
DESCRIZIONE CORSO
LInterprete di Lingua dei Segni Italiana ha il compito e la capacità di fungere da ponte linguistico comunicativo tra uno o più soggetti udenti e uno o più soggetti non udenti, tramite il trasferimento del contenuto semantico e simbolico tra le parti, utilizzando le forme e i metodi della Lingua dei Segni Italiana (LIS) e linterpretazione linguistica di messaggi segnici.
Lambito lavorativo nel quale opera questa figura professionale è molto ampio. Infatti, in prevalenza, opera in qualità di lavoratore autonomo con contratti di collaborazione in centri socio-educativi per disabili, strutture che forniscono servizi di interpretariato LIS in vari ambiti (ad esempio convegni, dibattiti, tavole rotonde, riunioni, assemblee, trattative private, atti notarili, giudiziari, tribunali, scuole e università, servizio ponte con video-traduzione in LIS ecc.). Tutto ciò ad elevati livelli di autonomia.
A CHI E’ RIVOLTO
Può prendervi parte chiunque sia interessato ad acquisire le competenze necessarie per poter lavorare nellambito della lingua dei segni.
PROGRAMMA
Gli argomenti del corso saranno suddivisi in tre macro aree, meglio conosciute come unità di competenze (UC):
- La diagnosi dellinterazione comunicativa;
- Interpretazione LIS;
- Mediazione comunicativa e relazionale.
REQUISITI DI ACCESSO
Diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Per i cittadini stranieri è obbligatorio presentare un attestato, riconosciuto sia a livello nazionale sia internazionale, dimostrante una conoscenza della lingua italiana almeno di livello B1 del QCER.
DURATA
La durata è di 1200 ore (in due anni), suddivise tra teoria e pratica. Pertanto, è prevista sia una formazione specifica in aula sia una formazione tecnica da realizzarsi tramite attività laboratoriali/pratiche.
TITOLO CONSEGUITO
Dietro il superamento dellesame finale, attestante le conoscenze conseguite durante il corso, si riceverà la certificazione di qualifica professionale per Interprete di Lingua dei Segni Italiana.
Prodotti correlati
€ 900,00
€ 1.600,00
€ 450,00
€ 700,00
€ 150,00