Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.

Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.

Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
  Attestato di frequenza

 380,00

Tasse incluse.

  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment

DESCRIZIONE CORSOIl modulo di integrazione digitale dei processi aziendali, può essere diviso in due filoni principali, contenente differenti capitoli, ognuno dei quali sarà diviso in paragrafi e sotto paragrafi. Alcuni argomenti saranno solo introdotti mentre altri, considerati più importanti, verranno trattati nel dettaglio. 
Nella prima parte ci sarà un’introduzione generale all’ambiente in cui ci stiamo muovendo, trattando nel dettaglio il processo aziendale e poi passando al Business Process Management. Successivamente si passerà al Business Process Modelling, andando a descrivere nel dettaglio le differenti metodologie di rappresentazione dei processi, passo fondamentale per andare poi a capire come sia possibile digitalizzare il tutto in un’azienda. 
La trattazione proseguirà con particolare attenzione all’analisi dei linguaggi più importanti, cioè UML e BPMN, e su uno studio approfondito su cos’è un dato e un’informazione. La seconda parte del programma relativo al modulo riguarderà il sistema informativo aziendale, i documenti aziendali, gli aspetti legali e infine l’industria 4.0.
OBIETTIVILo studio del Knowledge Management permetterà di andare ad evidenziare l’insieme di metodi e strumenti software che permettono di identificare e capitalizzare le conoscenze aziendali per organizzarle e diffonderle. Quest’ultimo argomento andrà a completare il capitolo relativo al sistema informativo aziendale. Successivamente verrà trattato il capitolo relativo ai documenti aziendali e agli aspetti legali.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 19 ore test di apprendimento esclusi.
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.

Dettagli

DESCRIZIONE CORSOIl modulo di integrazione digitale dei processi aziendali, può essere diviso in due filoni principali, contenente differenti capitoli, ognuno dei quali sarà diviso in paragrafi […]

  Rinnovo: …

  Ore in aula: …

  Ore FAD: 19

  Ore di pratica: …

  Ore totali: 19

  Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.

  Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.

  Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.

Dettagli

DESCRIZIONE CORSOIl modulo di integrazione digitale dei processi aziendali, può essere diviso in due filoni principali, contenente differenti capitoli, ognuno dei quali sarà diviso in paragrafi […]

  Rinnovo:

  Ore in aula:

  Ore FAD:

  Ore di pratica:

  Ore totali:

  Termine iscrizioni:

  Prezzo di listino:

  Sconto:

  Prezzo scontato:

  Modalità di pagamento:

  Accesso alla piattaforma:


Scarica il programma.

Scarica il modulo di iscrizione.


loghi corso e attestazione riconosciuto da...

DESCRIZIONE CORSOIl modulo di integrazione digitale dei processi aziendali, può essere diviso in due filoni principali, contenente differenti capitoli, ognuno dei quali sarà diviso in paragrafi e sotto paragrafi. Alcuni argomenti saranno solo introdotti mentre altri, considerati più importanti, verranno trattati nel dettaglio. 
Nella prima parte ci sarà un’introduzione generale all’ambiente in cui ci stiamo muovendo, trattando nel dettaglio il processo aziendale e poi passando al Business Process Management. Successivamente si passerà al Business Process Modelling, andando a descrivere nel dettaglio le differenti metodologie di rappresentazione dei processi, passo fondamentale per andare poi a capire come sia possibile digitalizzare il tutto in un’azienda. 
La trattazione proseguirà con particolare attenzione all’analisi dei linguaggi più importanti, cioè UML e BPMN, e su uno studio approfondito su cos’è un dato e un’informazione. La seconda parte del programma relativo al modulo riguarderà il sistema informativo aziendale, i documenti aziendali, gli aspetti legali e infine l’industria 4.0.
OBIETTIVILo studio del Knowledge Management permetterà di andare ad evidenziare l’insieme di metodi e strumenti software che permettono di identificare e capitalizzare le conoscenze aziendali per organizzarle e diffonderle. Quest’ultimo argomento andrà a completare il capitolo relativo al sistema informativo aziendale. Successivamente verrà trattato il capitolo relativo ai documenti aziendali e agli aspetti legali.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 19 ore test di apprendimento esclusi.
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.