Industria del cemento: prestazioni energetiche e di co2

Studia al tuo ritmo! Non sarai mai in ritardo a lezione o perderai una scadenza.

Impara ovunque e in qualsiasi momento, tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione internet.

Inizia quando vuoi
Video lezioni ondemand
Esami online
Ceritificazione finale
  Attestato di frequenza

 20,00

Tasse incluse.

  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment
  • payment

DESCRIZIONE CORSOA livello industriale, in Europa, le industrie a cui si imputano i maggiori livelli di emissione di CO2 sono (oltre a quella siderurgica) l’industria del cemento (responsabile per il 6-8% delle emissioni totali di CO2). Per questi settori industriali la maggior parte delle emissioni di CO2 è imprescindibile perché legata alla materia prima utilizzata nel processo produttivo. 
Il settore cemento però è chiamato anch’esso a contenere le emissioni di CO2 entro il 2050 ma l’uso di combustibili alternativi o delle tecnologie più all’avanguardia sul mercato non possono risolvere completamente il problema emissivo dell’industria pesante, per cui le uniche soluzioni possibili sono lo stoccaggio (il così detto CCS, Carbon Capture and Storage) e l’utilizzo (CCU Carbon Capture and Utilization).
OBIETTIVICon questo corso vogliamo dare una panoramica generale sull’industria del cemento e come mai si imputa a lei i maggiori livelli di emissioni di CO2. Vedremo come le imprese del settore, consapevoli del proprio ruolo nello sviluppo sostenibile, sono da sempre impegnate nella riduzione della propria impronta ambientale. In particolare, da anni investono nella ricerca sulla cattura della CO2 con interessanti progetti pilota per ottimizzarne le tecniche. Le ricerche si concentrano sui diversi aspetti. 
Alcuni progetti, ad esempio, hanno l’obiettivo di trovare le modalità idonee pe concentrare la CO2 nella corrente gassosa in modo da rendere più efficiente ed economica la cattura del carbonio (tra cui i progetti CLEANKER e Catch4climate). La CO2 catturata potrà poi essere trasferita in formazioni geologiche (come i giacimenti di gas vuoti) e stoccata in modo permanente. Illustreremo a tal proposito un esempio e cioè l’impianto a Brevik in Norvegia.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 1 ora momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.

Dettagli

DESCRIZIONE CORSOA livello industriale, in Europa, le industrie a cui si imputano i maggiori livelli di emissione di CO2 sono (oltre a quella siderurgica) l’industria del […]

  Rinnovo: …

  Ore in aula: …

  Ore FAD: 1

  Ore di pratica: …

  Ore totali: 1

  Termine iscrizioni: Le iscrizioni sono sempre aperte. Puoi iscriverti in qualunque momento direttamente on-line.

  Modalità di pagamento: On-line in unica soluzione o fino a 3 comode rate mensili scegliendo PayPal nel checkout.

  Accesso alla piattaforma: Accesso alla piattaforma e ai tuoi corsi subito disponibile.

Dettagli

DESCRIZIONE CORSOA livello industriale, in Europa, le industrie a cui si imputano i maggiori livelli di emissione di CO2 sono (oltre a quella siderurgica) l’industria del […]

  Rinnovo:

  Ore in aula:

  Ore FAD:

  Ore di pratica:

  Ore totali:

  Termine iscrizioni:

  Prezzo di listino:

  Sconto:

  Prezzo scontato:

  Modalità di pagamento:

  Accesso alla piattaforma:


Scarica il programma.

Scarica il modulo di iscrizione.


loghi corso e attestazione riconosciuto da...

Categorie: , COD: FORM_741_24

DESCRIZIONE CORSOA livello industriale, in Europa, le industrie a cui si imputano i maggiori livelli di emissione di CO2 sono (oltre a quella siderurgica) l’industria del cemento (responsabile per il 6-8% delle emissioni totali di CO2). Per questi settori industriali la maggior parte delle emissioni di CO2 è imprescindibile perché legata alla materia prima utilizzata nel processo produttivo. 
Il settore cemento però è chiamato anch’esso a contenere le emissioni di CO2 entro il 2050 ma l’uso di combustibili alternativi o delle tecnologie più all’avanguardia sul mercato non possono risolvere completamente il problema emissivo dell’industria pesante, per cui le uniche soluzioni possibili sono lo stoccaggio (il così detto CCS, Carbon Capture and Storage) e l’utilizzo (CCU Carbon Capture and Utilization).
OBIETTIVICon questo corso vogliamo dare una panoramica generale sull’industria del cemento e come mai si imputa a lei i maggiori livelli di emissioni di CO2. Vedremo come le imprese del settore, consapevoli del proprio ruolo nello sviluppo sostenibile, sono da sempre impegnate nella riduzione della propria impronta ambientale. In particolare, da anni investono nella ricerca sulla cattura della CO2 con interessanti progetti pilota per ottimizzarne le tecniche. Le ricerche si concentrano sui diversi aspetti. 
Alcuni progetti, ad esempio, hanno l’obiettivo di trovare le modalità idonee pe concentrare la CO2 nella corrente gassosa in modo da rendere più efficiente ed economica la cattura del carbonio (tra cui i progetti CLEANKER e Catch4climate). La CO2 catturata potrà poi essere trasferita in formazioni geologiche (come i giacimenti di gas vuoti) e stoccata in modo permanente. Illustreremo a tal proposito un esempio e cioè l’impianto a Brevik in Norvegia.
DURATA DEL CORSOQuesto corso ha una durata complessiva di 1 ora momenti formativi esclusi
SCALA DELLE COMPETENZEGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 
I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili.